Tornei di Burraco: il giusto equilibrio tra punti e tempi

 Più di una volta ci siamo soffermati sulla differenza esistente tra il gioco del Burraco in partita libera e quello in torneo.

La differenza sostanziale delle due modalità di gioco è che nelle partite libere è più che sufficiente conseguire un buon punteggio, nei tornei, dato che i punti si calcolano in base ai Victory e ai Match Points, è necessario valutare la differenza del punteggio che si ottiene gono rispetto ai propri avversari.

Evitando calcoli statistici per spiegare la situazione arriviamo direttamente a cosa è necessario fare per ottenere abbastanza punti per un buon piazzamento in classifica: fare almeno un Burraco e aggiudicarsi i 100 punti della chiusura.

Mini tornei di Burraco con tre giocatori

 Una delle varianti del Burraco più amata e diffusa in Italia è quella del Burraco con tre giocatori. Le regole di questa variante sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale, a parte per la preparazione dei pozzetti e il conteggio dei punti.

Infatti, i pozzetti saranno sempre due, ma uno sarà composto da 18 carte e l’altro da 11. Il pozzetto più sostanzioso sarà messo sopra quello tradizionale, e verrà preso dal giocatore che per primo finirà le carte. Questo giocatore poi continuerà la partita in solitaria, fronteggiando gli altri due che invece si uniranno in coppia.

Questo sistema va avanti fino al raggiungimento di 1000 punti, dopodiché sarà necessario preparare tre pozzetti da 11 carte in quanto non si formeranno più coppie.

Victory Points, i termini del Burraco

 Il calcolo dei Victory Points

Il calcolo dei punteggi del Burraco ha una procedura abbastanza complessa. La pratica e l’esperienza renderanno sicuramente più agevole questo processo, che all’inizio può sembrare abbastanza ostico.

Però è molto importante avere un’idea chiara di come vengano calcolati i punti, in special modo si si partecipa ad un torneo, perché oltre al conteggio dei Match Points si dovrà essere in grado anche di calcolare i Victory Points. Ovviamente in quasi tutte queste manifestazioni è prevista la presenza di un arbitro che si occupa della gestione dei tabelloni degli scores, ciò non toglie che è sempre imporante avere sotto controllo tutta la situazione.