Le 10 regole fondamentali per vincere un torneo di Burraco

 Sempre più giocatori si cimentano nei tornei di Burraco perché, una volta che sono state acquisite le regole e le strategie principali, è normale che si cerchino sempre nuove occasioni per mettersi alla prova in questo fantastico gioco.

Non tutti però riescono nell’impresa di vincere, vediamo allora quali sono i segreti per poter puntare, sempre, a questo obiettivo. Abbiamo creato una lista di dieci semplici consigli basandoci sull’esperienza di gioco acquisita grazie alla partecipazione a tornei di diversa categoria.

Affidandosi a queste semplici regole e con molto allenamento, si potrà essere abbastanza certi di arrivare ad un buon piazzamento.

Movimento, i termini del Burraco

 I sistemi di spostamento delle coppie nei tornei di Burraco

I tornei di Burraco, oltre a distinguersi per la categoria (nazionale, regionale, etc) si distinguono anche per il movimento che viene scelto per l’assegnazione dei posti alle coppie partecipanti durante lo svolgimento del torneo.

Il movimento che viene scelto dagli organizzatori della manifestazione per la gestione dei turni di gioco è, solitamente, comunicato in anticipo a tutti i partecipanti.

Per il posizionamento delle coppie al primo turno di gioco ci sono tre diverse possibilità, e la formazione dei tavoli può essere determinata in base all’estrazione, alla scelta dell’arbitro o in base all’ordine di iscrizione.

Tornei ed eventi Fibur di aprile 2012

 Non si ferma l’opera dei tanti appassionati di Burraco che continuano ad organizzare manifestazioni ed eventi in tutta Italia, per dare a tutti i giocatori la possibilità di divertirsi e confrontarsi con gli altri in questo fantastico gioco di carte.

Vediamo quali sono i gli eventi ei tornei maggiori che la Fibur, Federazione Italiana Burraco, ha organizzato per il prossimo mese di aprile.

Per quanto riguarda gli eventi sono stati organizzati due week end per chi volesse prendersi qualche giorno di vacanza da dedicare a questo gioco.

Tornei nazionali Fibur Marzo 2012

 La Fibur (Federazione Italiana Burraco) è la più grande federazione di Burraco operante a livelli nazionale.

Conta migliaia di iscritti su tutto il territorio nazionale, coordinati dalle associazioni locali affiliate alla Federazione. La Fibur è anche la più attiva delle federazioni e organizza gare e tornei ad ogni livello in tutti i periodi dell’anno.

Tra i tanti tornei organizzati ci sono anche quelli più importanti, cioè quelli nazionali, che raggruppano i giocatori più bravi da tutta Italia. Ce ne sono tre in programma anche per marzo.

Il 16 marzo c’è un torneo nazionale a coppie a Caserta, seguito, la settimana successiva, da due tornei nazionali.

Il primo, il settimo torneo nazionale “Marina di Silvi” si svolge presso questa località in provincia di Teramo il 23 e il 24 marzo. Per i vincitori è previsto un premio in gettoni d’oro di 2000 euro.

Tornei Fibur (Federazione Italiana Burraco) a febbraio e marzo

 La Fibur organizza tantissimi tornei di Burraco durante tutto l’anno e di qualsiasi livello. Possono partecipare solo gli iscritti alla Fibur o a uno dei circoli affiliati che fanno riferimento alla Federazione.

Ci sono tornei di alto livello a cui è possibile partecipare anche in questi ultimi giorni di febbraio.

Domenica 18 febbraio a Saint – Vincent, all’A.S.D. circolo di Burraco, c’è il torneo regionale. Sono previsti quattro turni da quattro smazzate ognuno con alternanza Mitchell nel pomeriggio, per poi proseguire con altri tre turni sempre da quattro smazzate. I premi, in fiches, sono messi a disposizione del Casinò de la Vallée.

Perché partecipare ad un torneo?

 In ogni periodo dell’anno associazioni e federazioni di Burraco organizzano tornei in ogni parte d’Italia e a qualsiasi livello.

I partecipanti ai tornei sono solitamente dei buoni giocatori di Burraco che, da un lato, mirano a vincere il torneo per il premio che viene messo in palio, dall’altra per accumulare punti per le classifiche della categoria a cui appartengono.

Infatti, per partecipare ad un qualsiasi torneo, a meno che non sia organizzato a livello amatoriale, bisogna essere iscritti all’associazione o federazione che lo organizza.

Le differenze fra i tornei

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco nell’edizione del regolamento del 2011 dedicata una parte alla spiegazione delle categorie dei tornei e delle loro differenze.

Infatti, esistono quattro tipi di torneo: di circolo, federali, regionali e nazionali. Cerchiamo di capire in cosa si differenziano e quali sono le loro caratteristiche principali.

Tornei di circolo
Questo tipo di manifestazioni sono organizzate dalle associazioni di gioco del Burraco e possono partecipare solo i tesserati presso l’associazione in questione. Devono necessariamente avere luogo nelle sedi di gara di proprietà dell’associazione stessa o in luoghi riconosciuti come tali dalla Fibur.

FIBUR, i tornei di febbraio

 Tra le federazioni più attive sul territorio nazionale nella diffusione del Burraco e nell’organizzazione di tornei c’è la FIBUR – Federazione Italiana Burraco, che, dopo aver proposto diversi eventi per il mese di gennaio, ha già messo in rete anche le iniziative in programma per il prossimo mese.

Il primo evento è un torneo regionale previsto per domenica 5 febbraio a Gavirate, in provincia di Varese. Il programma del torneo, che durerà una sola giornata, si prevede una prima tranche di gara mattutina con 2 turni di gioco da 4 smazzate secondo il metodo Mitchell, nel pomeriggio invece i turni di gioco saranno 3 sempre secondo lo stesso metodo.

L’evento è organizzato dall’ A.s.d. Due Di Cuori e sono messi in palio per i vincitori 1.000 euro. Per chi fosse interessato è possibile prenotarsi ancora, c’è tempo fino al 25 di questo mese.

Fibur – Federazione Italiana Burraco, tornei per il 2012

 Il 2011 volge al termine ma già i giocatori di Burraco sono ansiosi di sapere quali saranno i tornei che sono in previsione per il nuovo anno.

La Fibur (Federazione Italiana Burraco) ha già un calendario piuttosto animato per chi vuole partecipare ad una gara nei primi mesi del 2012.

Vediamo nel dettaglio cosa c’è in programma.

Torneo Fedibur – Federazione Nazionale Burracolive 2012

Oltre alla Fibur in Italia ci sono diverse associazioni e federazioni, comunque a livello nazionale, che si occupano della promozione e dell’organizzazione di partite e tornei di Burraco.

In Italia ha un ruolo molto importante anche la FEDIBUR (Federazione Nazionale Burracolive), che, diversamente da altre, è affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI. Questo comporta che coloro che decidono di iscriversi siano considerati dei veri e propri “atleti”.