La posizione nel Burrraco

 Nel Burraco i diversi giocatori siedono intorno al tavolo in base ad un ordine ben preciso, che viene stabilito, soprattutto nei tornei, in base all’estrazione della carte che si fa prima di iniziare la partita.

Con l’estrazione si decide chi sarà il giocatore a cui toccherà fare il mazziere e quello che, invece, sarà il giocatore servito (per avere maggiori informazioni su come avviene l’estrazione e la decisione dei posti vedi l’articolo “Preparazione, i termini del Burraco”).

L’ordine con cui i giocatori siedono intorno al tavolo è di fondamentale importanza per la gestione della partita e delle strategie che si vorranno attuare.

Qualità dei giocatori di Burraco: la velocità

 L’espressione massima del gioco del Burraco, quantomeno se si considera la sua componente agonistica, sono i tornei.

Centinaia di persone che si danno appuntamento in un solo luogo per condividere la propria passione con altri giocatori e per darsi battaglia a suon di pinelle e burrachi.

Ma non tutti i giocatori di Burraco sono automaticamente anche dei bravi giocatori in fase di torneo. In questi momenti ci si scontra con persone che sono ad un livello molto alto sia di conoscenza delle tecniche di gioco che delle strategie e, quindi, prima di partecipare, è sempre meglio capire se siamo già pronti o abbiamo bisogno di ulteriore allenamento.

I tornei nazionali Fibur per il mese di maggio

 Come ogni mese facciamo una breve rassegna dei tornei nazionali e degli eventi che la Fibur – Federazione Italiana Burraco, ha in programma per il mese di maggio.

Per il mese di maggio sono previsti tre tornei.

Il primo si svolgerà a Latina, tra il 4 e il 5 maggio all’Hotel  Serapo. Il torneo prevede l’accreditamento delle coppie per il giorno 4 maggio, a cui faranno seguito quattro turni di gioco da 4 smazzate con movimento Mitchell. Per il giorno successivo, il 5 di maggio, nel pomeriggio si svolgeranno altri quattro turni di gioco da quattro smazzate seguiti, in serata, da tre turni con quattro smazzate con movimento danese.

La gestione dei punti nei tornei

 Il punteggio nel gioco del Burraco è qualcosa che va al di là del semplice conteggio dei punti accumulati durante ogni singola partita.

Infatti, se nelle partite libere l’obiettivo è quello di riuscire ad accumulare più punti possibile, quando si tratta di un torneo questa regola perde una buona parte della sua validità.

Nei tornei di Burraco ciò che conta non è tanto quanto punti si riescono ad ottenere in ogni singola smazzata, ma è la differenza di punti che si ha con gli avversari a determinare l’esito ai fini della classifica. Ricordiamo, infatti, che i punteggi dei tornei si definiscono in base ai Match Points e ai Victory Points, che si calcolano, appunto, in base allo scarto tra i punteggi delle due coppie in gioco.

Smazzata, i termini del Burraco

 Le diverse fasi delle partite

Come già evidenziato in altri articoli, esistono due modalità principali di gioco del Burraco: si può giocare in partite libere oppure prendere parte ad un torneo, in cui tutte le partite sono finalizzate alla raccolta dei punti che decideranno, poi, l’ordinamento della classifica.

Quando si parla di partite di torneo si parla anche di una fase di gioco definita smazzata. I tornei, infatti, oltre ad essere suddivisi in turni di gioco, presentano una ulteriore suddivisione: la smazzata.

Preparazione, i termini del Burraco

 Prima di iniziare a giocare

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando si gioca in contesti ufficiali quali i tornei, prima di iniziare la partita vera e propria, è necessario procedere alla preparazione del tavolo da gioco.

In questa fase si decide chi sarà il mazziere e la disposizione dei giocatori intorno al tavolo, attraverso l’estrazione di una carta dal mazzo da parte di ognuno dei partecipanti.

L’estrazione

Ogni giocatore estrae una carta dai due mazzi che saranno posti coperti sul tavolo da gioco.

Scores, i termini del Burraco

 Le differenze del calcolo dei punteggi

Tra il gioco del Burraco a partita libera e il gioco in un torneo esiste una sostanziale differenza nel conteggio dei punti.

Nelle partite libere è sufficiente calcolare il totale dei punti accumulato da ogni coppia di giocatori , o dal singolo giocatore, mentre nelle partite dei tornei è necessario fare il calcolo dei Match Points e dei Victory Points, che andranno poi riportate sulle tabelle degli scores.

Qualità dei giocatori di Burraco: resistenza

 Sono passati da molto i tempi in cui il Burraco era solo un gioco di nicchia conosciuto solo da pochi appassionati.

Il Burraco, arrivato in Italia trent’anni fa, ha conquistato, e continua a conquistare sempre più persone, che da semplici giocatori si trasformano con il tempo e la passione in vere e proprie macchine da torneo.

Anche perché di possibilità di partecipare ad un torneo di Burraco ce ne sono tantissime in tutti i periodi dell’anno, grazie all’opera delle tante federazioni e associazioni di Burraco presenti sul territorio italiano.

Ma quali sono le caratteristiche che rendono un giocatore un vincitore dei tornei?