Le dieci regole fondamentali per vincere i tornei di Burraco: la divisione dei ruoli

 Siamo arrivati quasi alla fine degli articoli dedicati alle dieci regole d’oro per vincere i tornei di Burraco. Siamo infatti arrivati a trattare il nono punto del nostro decalogo che riguarda l’aspetto della divisione e del rispetto dei ruoli nelle partite di Burraco.

Più volte abbiamo accennato al fatto che durante le partite di Burraco è di fondamentale importanza che i giocatori che formano la coppia, oltre ad avere una buona comunicazione, abbiano anche una sorta di feeling o di spirito di collaborazione per cui non hanno necessità di primeggiare uno sull’altro ma sanno quando possono avere un ruolo attivi nella partita e quando, invece, è meglio essere di supporto al proprio compagno.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: il monte scarti

 In questi ultimi giorni abbiamo iniziato una serie di articoli che trattano nello specifico le dieci regole fondamentali per riuscire a vincere un torneo di Burraco, o quantomeno per riuscire ad ottenere un ottimo piazzamento.

In questo articolo proponiamo l’ottava regola che riguarda la gestione del monte degli scarti.

Il monte scarti è un elemento fondamentale del gioco del Burraco, dal quale, spesso, dipende la buona riuscita o meno di una partita. Ma, se a volte può essere davvero un tesoro da non lasciarsi scappare, ci sono alcune situazioni in cui, anche se utile, è meglio lasciarlo lì dov’è.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: essere rapidi e aggressivi

 Parliamo oggi della settima regola fondamentale per vincere un torneo di Burraco: essere rapidi e aggressivi.

Più che di una regola si tratta di uno stile di gioco, un modo di approcciarsi alla partita che può essere assimilato allo stile di gioco aggressivo dei giocatori di poker.

In effetti alla base ci sono gli stessi principi. La rapidità e l’aggressività sono due caratteristiche fondamentali per avere il controllo della partita e dominare gli avversari. Ma in cosa consiste, nella pratica, questo stile di gioco?

Tornei di Burraco on line: come vincere

Tutti gli appassionati di Burraco hanno, almeno una volta nella vita, provato a giocare a Burraco on line, sperimentando una o più delle diverse modalità di gioco messe a disposizione dalla rete.

Una delle maggiori novità in questo campo è quella dei tornei on line a cui si può partecipare sia in alcuni siti esclusivamente dedicati al Burraco sia nelle diverse piattaforme che ospitano anche altri giochi, come, ad esempio, il poker.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: imparare le relazioni tra le carte

 Dopo aver visto le prime tre regole fondamentali per vincere un torneo di Burraco, procediamo oggi a spiegare la quarta.

Si tratta della regola che ci dice che se vogliamo essere dei giocatori vincenti dobbiamo conoscere bene la relazione fra le carte centrali e le carte estreme. Per capire come funziona questa regola dobbiamo fare prima una piccola premessa che riguarda la quantità di carte che in ogni partita di Burraco sono disponibili per comporre un eventuale burraco.

Il Burraco arriva al Casinò di Sanremo

 È arrivata la prova tangibile del grande successo del Burraco in Italia. Per la prima volta è stato organizzato un torneo di Burraco in un casinò.

Si tratta del Casinò di Sanremo che ha organizzato, per venerdì 8 e sabato 9 giugno, il terzo torneo regionale di Burraco nella propria struttura.

Il torneo è organizzato dall’associazione Bridge Club Sanremo con la supervisione della Fibur – Federazione Italiana Burraco.

Tornei di Burraco on line: le tipologie

 Il mondo del Burraco ha subito un grande cambiamento da quando il gioco è approdato su Internet. Si è partiti con i più semplici giochi da scaricare fino a quelli che permettono di giocare on line con altri giocatori connessi, per arrivare, poi, ai tornei, competizioni molto simili a quelle reali solo che si svolgono a distanza.

Su Internet si possono trovare diverse tipologie di torneo di Burraco, che si distinguono per la modalità di gioco e per quella di iscrizione.

Vediamo insieme le principali tipologie.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: rispettare le priorità

 Abbiamo iniziato in un articolo di ieri a parlare di alcune regole fondamentali che bisognerebbe seguire per diventare dei veri campioni di Burraco agonistico, cioè regole che permettano, in linea di massima, di poter vincere, o comunque concludere con un buon successo, una partita di Burraco durante un torneo.

La prima regola di cui si è accennato è il rispetto delle priorità.

E nelle partite di Burraco la prima priorità di cui si deve tenere conto è quella della presa del pozzetto. Nei tornei di Burraco, inoltre, ogni partita ha un determinato limite di tempo e, per riuscire ad avere un buon piazzamento, è necessario cercare di fare il maggior  numero di punti nel minore tempo possibile.

Capire la tipologia di giocatore che si ha di fronte

 Quando si affronta un torneo di Burraco è molto importante capire la tipologia dei giocatori con cui ci si trova a scontrarsi, in modo da poter mettere in pratica le migliori strategie e tecniche di gioco per arrivare alla vittoria.

Nel caso in cui, poi, ci si trovi in un torneo ad iscrizione libera (dove ogni giocatore si iscrive per proprio conto e le coppie che si affrontano vengono stabilite dall’arbitro in base a criteri come l’estrazione o l’ordine di iscrizione) questa comprensione diventa ancora più importante, in quanto non c’è nulla di più deleterio di una coppia di giocatori che non riesce a proporre uno stile di gioco univoco coerente.

Nei tornei di Burraco si possono rilevare due principali tipologie di giocatori: i giocatori che preferiscono una posizione di attacco e quelli che, invece, preferiscono stare in difesa.