Compiti preliminari dell’arbitro nei tornei di Burraco

 

Tutti i giocatori di Burraco sanno che durante la partecipazione ad un torneo vige l’obbligo di rispettare il regolamento deciso dagli organizzatori del torneo stesso. Qualunque irregolarità riscontrata o anomalia nel gioco va comunicata all’arbitro, e soltanto lui può prendere una decisione in merito.

Vediamo quindi di capire meglio qual’è il ruolo di questa figura così importante.

Il Fair Play del Burraco

 Ogni partita di Burraco, sia disputata nella tranquillità della propria casa o nell’ambito di un torneo nazionale, ha delle regole da rispettare.

Abbiamo dedicato più di un articolo ai regolamenti dei tornei, sembra opportuno quindi soffermarsi su un altro filone, che possiamo definire le regole del fair play, ossia un codice etico di comportamento a metà tra senso civico e rispetto del gioco.

Ogni giocatore dovrà attenersi a delle linee guida generali onde evitare di infastidire i compagni di gioco o gli avversari, il comportamento di ogni partecipante deve mirare a mantenere alto il gradimento e il divertimento del Burraco.

Tornei di Burraco – questione di tempo

 Diversamente dalle partite giocate in casa con gli amici, i tornei di burraco, oltre ad essere regolamentati da una serie di norme, devono tenere conto anche del passare del tempo.

Questo accade onde evitare che una, o più partite, possano protrarsi troppo a lungo e rallentare, di conseguenza, il gioco di tutti gli altri partecipanti.

Il conteggio dei punti del Burraco

Dopo ogni mano giocata a Burraco è necessario contare i punti che sono stati accumulati durante il gioco.

Prima di tutto bisogna sapere che la partita di burraco termina quando una delle due coppie raggiunge il totale dei 2005 punti. Se la partita si svolge tra tre giocatori il punteggio a cui bisogna aspirae per vincere è di 1005 punti totali.

Il Burraco on line

Nel giro di pochi anni il Burraco da gioco di nicchia, conosciuto solo dai più arditi giocatori di carte, magari stanchi delle solite partite a Scala 40, è diventato un gioco apprezzato da almeno tre milioni di persone, stando alle ultime statistiche.

Torneo Fedibur – Federazione Nazionale Burracolive 2012

Oltre alla Fibur in Italia ci sono diverse associazioni e federazioni, comunque a livello nazionale, che si occupano della promozione e dell’organizzazione di partite e tornei di Burraco.

In Italia ha un ruolo molto importante anche la FEDIBUR (Federazione Nazionale Burracolive), che, diversamente da altre, è affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI. Questo comporta che coloro che decidono di iscriversi siano considerati dei veri e propri “atleti”.

La FIBUR: Federazione Italiana di Burraco

La storia del Burraco in Italia, a dispetto dei quasi tre milioni di appassionati giocatori, è piuttosto giovane. Sono circa trent’anni che il burraco è approdato in Italia, provenendo dall’America Latina, e in pochissimo tempo ha scalato tutta la penisola conquistando chiunque incontrasse sul suo percorso.