Movimento, i termini del Burraco

 I sistemi di spostamento delle coppie nei tornei di Burraco

I tornei di Burraco, oltre a distinguersi per la categoria (nazionale, regionale, etc) si distinguono anche per il movimento che viene scelto per l’assegnazione dei posti alle coppie partecipanti durante lo svolgimento del torneo.

Il movimento che viene scelto dagli organizzatori della manifestazione per la gestione dei turni di gioco è, solitamente, comunicato in anticipo a tutti i partecipanti.

Per il posizionamento delle coppie al primo turno di gioco ci sono tre diverse possibilità, e la formazione dei tavoli può essere determinata in base all’estrazione, alla scelta dell’arbitro o in base all’ordine di iscrizione.

L’abbigliamento del Burraco

 Come ci si veste quando si gioca a Burraco?

Ci sono delle regole da rispettare nella scelta dell’abbigliamento per partecipare ad un torneo di Burraco?

In realtà non esiste nessuna regola scritta in cui si imponga un particolare tipo di abbigliamento ai giocatori e alle giocatrici del Burraco, ma restano sempre in vigore le regole del buon gusto.

Le situazioni in cui si gioca a Burraco possono essere divise in due grandi categorie: il gioco a casa, con i propri famigliari e amici, e il gioco durante un torneo o comunque in una circostanza più ufficiale come può essere quella del circolo.

Tornei ed eventi Fibur di aprile 2012

 Non si ferma l’opera dei tanti appassionati di Burraco che continuano ad organizzare manifestazioni ed eventi in tutta Italia, per dare a tutti i giocatori la possibilità di divertirsi e confrontarsi con gli altri in questo fantastico gioco di carte.

Vediamo quali sono i gli eventi ei tornei maggiori che la Fibur, Federazione Italiana Burraco, ha organizzato per il prossimo mese di aprile.

Per quanto riguarda gli eventi sono stati organizzati due week end per chi volesse prendersi qualche giorno di vacanza da dedicare a questo gioco.

Tornei individuali casalinghi

 Ci si è soffermati più volte sull’argomento dei tornei di Burraco, analizzandone i vari aspetti sia per quanto riguarda i regolamenti, le strategie di coppia e la loro organizzazione.

Quando si partecipa ad un torneo organizzato da una federazione, quale può essere la Fibur (Federazione Italiana Burraco) ci si trova in un ambiente formale in cui è necessario comportarsi secondo le regole, se non si vuole essere penalizzati in termini di punteggio o addirittura essere esclusi dalla competizione, ed essere anche molto preparati per affrontare sfide con giocatori di alto livello.

Ma i tornei di Burraco possono essere organizzati anche a casa, sarà più facile di quanto si possa pensare trovare parenti e amici che condividono la stessa passione per il gioco del Burraco.

La dieta del giocatore di Burraco

 Il Burraco è a tutti gli effetti uno sport. Anche se si passa la maggior parte del tempo seduti al tavolo da gioco, è necessario avere una giusta preparazione per affrontare le partite che possono anche essere molto lunghe.

Per questo motivo, soprattutto se ci si appresta a partecipare ad un torneo, sarebbe meglio anche seguire una dieta equilibrata e sana, che permetta di avere una buona resistenza alla stanchezza e garantisca la lucidità e la prontezza di riflessi anche dopo molte ore di gioco.

Quindi, la dieta del buon giocatore di Burracio deve prevedere almeno due volte alla settimana una porzione di pesce, come il pesce azzurro (sgombro, sardine aringhe) che è un alimento molto ricco di Omega 3, un acido grasso che aiuta a mantenere attivo il cervello.

Tornei nazionali Fibur Marzo 2012

 La Fibur (Federazione Italiana Burraco) è la più grande federazione di Burraco operante a livelli nazionale.

Conta migliaia di iscritti su tutto il territorio nazionale, coordinati dalle associazioni locali affiliate alla Federazione. La Fibur è anche la più attiva delle federazioni e organizza gare e tornei ad ogni livello in tutti i periodi dell’anno.

Tra i tanti tornei organizzati ci sono anche quelli più importanti, cioè quelli nazionali, che raggruppano i giocatori più bravi da tutta Italia. Ce ne sono tre in programma anche per marzo.

Il 16 marzo c’è un torneo nazionale a coppie a Caserta, seguito, la settimana successiva, da due tornei nazionali.

Il primo, il settimo torneo nazionale “Marina di Silvi” si svolge presso questa località in provincia di Teramo il 23 e il 24 marzo. Per i vincitori è previsto un premio in gettoni d’oro di 2000 euro.

Regole precise per l’arbitro durante i tornei

 Durante ogni torneo una figura fondamentale è l’arbitro, un ruolo fondamentale che permette ai tornei di svolgersi serenamente e ai giocatori di sentirsi protetti e difesi nel caso di infrazioni al regolamento o comportamenti scorretti.

Se a regolare i comportamenti dei giocatori ci sono i codici di gara che elencano in modo preciso e dettagliato come si deve svolgere il gioco e le regole che vigono nel torneo per la rotazione dei tavoli e per l’assegnazione dei punti, esiste anche un codice di comportamento per l’arbitro.

Questo codice è molto importante perché l’arbitro si trova spesso a dover affrontare situazioni complicate in cui deve fare in modo che il regolamento del gioco venga rispettato da tutti i partecipanti al torneo.

Tornei Fibur (Federazione Italiana Burraco) a febbraio e marzo

 La Fibur organizza tantissimi tornei di Burraco durante tutto l’anno e di qualsiasi livello. Possono partecipare solo gli iscritti alla Fibur o a uno dei circoli affiliati che fanno riferimento alla Federazione.

Ci sono tornei di alto livello a cui è possibile partecipare anche in questi ultimi giorni di febbraio.

Domenica 18 febbraio a Saint – Vincent, all’A.S.D. circolo di Burraco, c’è il torneo regionale. Sono previsti quattro turni da quattro smazzate ognuno con alternanza Mitchell nel pomeriggio, per poi proseguire con altri tre turni sempre da quattro smazzate. I premi, in fiches, sono messi a disposizione del Casinò de la Vallée.

Perché partecipare ad un torneo?

 In ogni periodo dell’anno associazioni e federazioni di Burraco organizzano tornei in ogni parte d’Italia e a qualsiasi livello.

I partecipanti ai tornei sono solitamente dei buoni giocatori di Burraco che, da un lato, mirano a vincere il torneo per il premio che viene messo in palio, dall’altra per accumulare punti per le classifiche della categoria a cui appartengono.

Infatti, per partecipare ad un qualsiasi torneo, a meno che non sia organizzato a livello amatoriale, bisogna essere iscritti all’associazione o federazione che lo organizza.

L’esplosione del Burraco

 La storia delle origini del Burraco si perde nella notte dei tempi. È, infatti, quasi impossibile rintracciare le origini del Burraco; quando e come ha avuto inizio restano un mistero.

Le prime notizie si hanno nell’America Latina degli anni ’40.

Questo però non indica con certezza che il gioco sia nato in quel periodo e in quel posto, perché, dal momento che anche la parola stessa che identifica il gioco deriva da una parola portoghese, buraco, e, quindi, il gioco potrebbe anche essere nato in Portogallo e poi esportato in Sud America durante la colonizzazione.

Comunque sia, dal Sud America, negli anni successivi, il Burraco si è diffuso prima negli Stati Uniti e da lì poi nel resto del mondo.