Le regole per vincere i tornei di Burraco: essere rapidi e aggressivi

 Parliamo oggi della settima regola fondamentale per vincere un torneo di Burraco: essere rapidi e aggressivi.

Più che di una regola si tratta di uno stile di gioco, un modo di approcciarsi alla partita che può essere assimilato allo stile di gioco aggressivo dei giocatori di poker.

In effetti alla base ci sono gli stessi principi. La rapidità e l’aggressività sono due caratteristiche fondamentali per avere il controllo della partita e dominare gli avversari. Ma in cosa consiste, nella pratica, questo stile di gioco?

Le regole per vincere i tornei di Burraco: osservare prima di giocare e di scartare

 Qualche giorno fa abbiamo iniziato a parlare delle regole fondamentali per riuscire a vincere un torneo di Burraco. Ne abbiamo fatto un primo elenco completo ora ci dedichiamo alla spiegazione di ognuna di loro in modo dettagliato.

La prima regola di cui abbiamo parlato riguarda l’importanza del rispetto delle priorità nel gioco del Burraco (Le regole per vincere i tornei di Burraco: rispettare le priorità), la seconda regola analizzata, invece, riguarda la capacità di massimizzare le carte che si hanno in mano (Le regole per vincere i tornei di Burraco: non sprecare le carte).

Oggi ci occupiamo della terza regola: osservare prima di giocare e di scartare.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: rispettare le priorità

 Abbiamo iniziato in un articolo di ieri a parlare di alcune regole fondamentali che bisognerebbe seguire per diventare dei veri campioni di Burraco agonistico, cioè regole che permettano, in linea di massima, di poter vincere, o comunque concludere con un buon successo, una partita di Burraco durante un torneo.

La prima regola di cui si è accennato è il rispetto delle priorità.

E nelle partite di Burraco la prima priorità di cui si deve tenere conto è quella della presa del pozzetto. Nei tornei di Burraco, inoltre, ogni partita ha un determinato limite di tempo e, per riuscire ad avere un buon piazzamento, è necessario cercare di fare il maggior  numero di punti nel minore tempo possibile.

Le 10 regole fondamentali per vincere un torneo di Burraco

 Sempre più giocatori si cimentano nei tornei di Burraco perché, una volta che sono state acquisite le regole e le strategie principali, è normale che si cerchino sempre nuove occasioni per mettersi alla prova in questo fantastico gioco.

Non tutti però riescono nell’impresa di vincere, vediamo allora quali sono i segreti per poter puntare, sempre, a questo obiettivo. Abbiamo creato una lista di dieci semplici consigli basandoci sull’esperienza di gioco acquisita grazie alla partecipazione a tornei di diversa categoria.

Affidandosi a queste semplici regole e con molto allenamento, si potrà essere abbastanza certi di arrivare ad un buon piazzamento.

Capire la tipologia di giocatore che si ha di fronte

 Quando si affronta un torneo di Burraco è molto importante capire la tipologia dei giocatori con cui ci si trova a scontrarsi, in modo da poter mettere in pratica le migliori strategie e tecniche di gioco per arrivare alla vittoria.

Nel caso in cui, poi, ci si trovi in un torneo ad iscrizione libera (dove ogni giocatore si iscrive per proprio conto e le coppie che si affrontano vengono stabilite dall’arbitro in base a criteri come l’estrazione o l’ordine di iscrizione) questa comprensione diventa ancora più importante, in quanto non c’è nulla di più deleterio di una coppia di giocatori che non riesce a proporre uno stile di gioco univoco coerente.

Nei tornei di Burraco si possono rilevare due principali tipologie di giocatori: i giocatori che preferiscono una posizione di attacco e quelli che, invece, preferiscono stare in difesa.

Strategie per vincere i tornei: cogliere gli avversari di sorpresa

 Nel gioco del Burraco, così come anche in altri giochi, spesso per riuscire ad ottenere una vittoria è necessario cogliere gli avversari di sorpresa. Soprattutto quando sappiamo che di fronte abbiamo dei giocatori di buon livello, le strategie canoniche possono non bastare, in quanto sono ben conosciute anche dai nostri avversari che non faranno molta fatica a contrastarle.

Questa è una situazione che si presenta più spesso nei tornei, dove ci si trova di fronte persone che sanno giocare bene a Burraco e che sono preparate nella conoscenza delle strategie sia nelle tattiche che si mettono in atto per contrastare le mosse degli avversari.

Qualità dei giocatori di Burraco: capacità di osservazione

 Nei tornei di Burraco si danno battaglia contemporaneamente centinaia di persone ma, alla fine, solo una coppia uscirà vincitrice dalla competizione.

Tra tanti, ci sono, quindi dei giocatori, che hanno quella che viene solitamente chiamata la marcia in più. Ma di cosa si tratta?

Nel caso del Burraco si tratta di un insieme di qualità che, se possedute tutte , o quasi, fanno sì che un giocatore possa essere vincente. Si è già discusso del perché un giocatore di Burraco debba essere resistente, ora vediamo perché è importante che il giocatore abbia anche un buono spirito di osservazione.

Come funzionano i tornei a carte uguali

 Tra le tante tipologie di tornei di Burraco ci sono anche quelli che sono definiti a carte uguali.

Giocare a carte uguali significa che le carte sono disposte nello stesso modo in ogni tavolo, in modo che ogni giocatore abbia le stesse probabilità di vincere o di perdere e non può, in questo caso, attribuire l’eventuale risultato alla fortuna.

In questa tipologia di torneo è possibile, attraverso una adeguata preparazione dei tavoli, dare la possibilità a tutti di avere le stesse chance di vittoria: così facendo si riesce davvero a capire quale è la coppia più brava, dato che tutti hanno le stesse condizioni di partenza.

Tutti i giocatori che siedono nella stessa posizione hanno esattamente le stesse carte e anche i pozzetti vengono composti con lo stesso metodo.

Tornei di Burraco, il galateo del perfetto giocatore

 Esistono delle regole ben precise a cui i partecipanti ai tornei devono attenersi, tutte chiaramente codificate dalla federazione che organizza l’evento.

Ma, oltre a questo, esiste anche un codice di comportamento che non è mai stato scritto o codificato, che deriva da una sintesi di buona educazione e di buon senso.

Partendo dal presupposto che il rispetto per il partner, per gli avversari e per tutte le altre coppie in gioco è una componente fondamentale di ogni torneo di Burraco, vediamo quali sono i comportamenti che, pur se non passibili di penalizzazioni o di provvedimenti disciplinari, andrebbero sempre evitati.