Preparazione, i termini del Burraco

 Prima di iniziare a giocare

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando si gioca in contesti ufficiali quali i tornei, prima di iniziare la partita vera e propria, è necessario procedere alla preparazione del tavolo da gioco.

In questa fase si decide chi sarà il mazziere e la disposizione dei giocatori intorno al tavolo, attraverso l’estrazione di una carta dal mazzo da parte di ognuno dei partecipanti.

L’estrazione

Ogni giocatore estrae una carta dai due mazzi che saranno posti coperti sul tavolo da gioco.

Movimento, i termini del Burraco

 I sistemi di spostamento delle coppie nei tornei di Burraco

I tornei di Burraco, oltre a distinguersi per la categoria (nazionale, regionale, etc) si distinguono anche per il movimento che viene scelto per l’assegnazione dei posti alle coppie partecipanti durante lo svolgimento del torneo.

Il movimento che viene scelto dagli organizzatori della manifestazione per la gestione dei turni di gioco è, solitamente, comunicato in anticipo a tutti i partecipanti.

Per il posizionamento delle coppie al primo turno di gioco ci sono tre diverse possibilità, e la formazione dei tavoli può essere determinata in base all’estrazione, alla scelta dell’arbitro o in base all’ordine di iscrizione.

Burraco a sei, i termini del Burraco

 Troppi per una partita, pochi per un torneo

Il Burraco a sei giocatori, come le altri varianti del gioco, nasce dall’esigenza di trovare un modo per giocare nel caso in cui si riuniscono un numero di persone che è o troppo elevato per fare una tipica partita con quattro giocatori, o troppo basso per poter organizzare un piccolo torneo.

Nel caso delle variante con sei giocatori, le regole del gioco rimangono pressoché invariate rispetto al Burraco a quattro, anche se si ha la necessità di utilizzare tre mazzi di carte per poterne avere abbastanza da distribuire ai giocatori e formare i pozzetti, che saranno tre, da costituirsi nello stesso modo in cui lo si fa per la preparazione del tavolo in una partita a quattro giocatori.

Tornei casalinghi di Burraco

 I tornei di Burraco sono solitamente organizzati da Federazioni e Associazioni Sportive Dilettantistiche, ma può essere molto soddisfacente organizzarne uno a casa propria.

Ovviamente ci sono diverse incombenze a cui fare fronte, ma che si possono affrontare con un po’ di pratica e aiuto da parte degli altri partecipanti. E può essere poi molto divertente scegliere che tipo di torneo organizzare in base alla quantità dei giocatori e alla loro composizione.

Infatti, si va da almeno 8 giocatori, quindi si comporranno solo due tavoli, a un numero indefinito che può anche essere molto impegnativo da gestire.

Se poi i giocatori si conoscono da molto tempo fra loro si possono fare dei tornei a coppie, se, invece, si tratta di persone che non hanno molta confidenza, si può optare per un individuale, in cui le coppie variano continuamente e tutti gareggeranno contro gli altri, il che sarà anche un’ottima occasione di socializzazione.

Breve guida avanzata al Burraco

 Il Burraco è un gioco per tutti ma, a mano a mano che si imparano le regole e le strategie, le partite possono diventare davvero difficili e interessanti.

Sono molte le situazioni in cui ci si trova a dover prendere delle decisioni che possono rovesciare l’esito di una partita. Per questo illustriamo alcuni consigli per evitare di trovarsi in situazioni di stallo complicate da risolvere.

Ovviamente il momento più difficile da affrontare è quello immediatamente precedente alla chiusura. Bisogna arrivare avendo in mano delle carte che sono state accuratamente selezionate, altrimenti ci troveremo in difficoltà.

È anche da come si comportano i giocatori in questo frangente che si percepisce la loro preparazione e abilità al gioco. Se un giocatore rimane con una sola carta in mano e inizia a prelevare dal tallone e poi a scartare comprenderemo subito che si tratta di un principiante.

Perché le carte si prelevano dal fondo del mazzo?

 Il Burraco ha delle regole ben precise che definiscono i tempi e i modi per lo svolgimento di ogni fase del gioco. Nel tempo queste regole sono aumentate e, per sanare tutte le differenze e le conseguenti liti che ne sarebbero potute derivare, le associazioni e federazioni operanti in Italia hanno preparato degli appositi codici normativi.

Una delle regole del Burraco che si impara fin dalle prime partite è che le carte per la preparazione dei pozzetti vanno prese da sotto il mazzo che il mazziere ha a disposizione.

Ma questa regola è una tradizione che poi è stata codificata o ha una sua motivazione?

Diversamente da quanto verrebbe immediatamente da pensare c’è una motivazione prettamente pratica. Infatti, questo metodo è stato studiato per fare in modo che, nel caso di errore nel conteggio delle carte, questo possa essere rimediato senza alterare lo stato delle carte già poste sul tavolo da gioco.

Burraco su Iphone: la scelta del tavolo

 Ci sono diverse applicazioni per giocare a Burraco con il proprio iPhone, che si differenziano, in modo particolare, per la possibilità di giocare on line o off line. La scelta è dettata da una questione di gusto e piacere di gioco puramente personale, magari potremmo preferire di giocare offline come allenamento per le partite live che poi faremo con i avversari in carne ed ossa, oppure ci piace di più giocare on line per scontrarci direttamente con gli altri internauti e scalare le classifiche.

Se decidiamo di giocare connessi con altri giocatori bisognerà prestare particolare attenzione alla scelta del tavolo.

La maggior parte delle applicazioni si avvalgono di simboli abbastanza simili per segnalare lo status del tavolo in quel momento. In primo luogo saremo informati sul numero di giocatori che si stanno sfidando, e si potrà scegliere, comunemente, tra tavoli composti da due o quattro giocatori.

Una variante del Burraco: il Burraco a carte uguali

 

 Nonostante il Burraco sia un gioco che si è sviluppato in Italia da non più di trent’anni, ha scatenato fin da subito una grande passione e ha visto i suoi amatori crescere costantemente ogni giorno.

Così, come un po’ per tutte le cose che hanno una crescita veloce, i giocatori più esperti hanno iniziato a pensare delle varianti che diano al gioco quel po’ di verve in più. Abbiamo già affrontato la variante del Burraco a tre giocatori e della conseguente variazione delle regole per questa particolare modalità di gioco.

Affrontiamo adesso una variante tutta particolare che si può mettere in pratica durante un torneo. Questa variante serve a mettere da parte tutto ciò che nel Burraco viene attribuito al fattore fortuna e lascia che siano solo la bravura e la capacità dei giocatori a dettare il risultato finale.