Come giocare a iBurraco

 Chi possiede uno smartphone, soprattutto lo smartphone per eccellenza, ossia l’iPhone, sa sicuramente che esiste un’applicazione per il gioco del Burraco che, come la maggior parte delle applicazioni dell’app store della Mela Morsicata, ha un nome piuttosto intuitivo: iBurraco.

Se avete scaricato questa applicazione saprete che da qualche tempo è disponibile anche la versione aggiornata, la 2.0, che prevede una diversa disposizione delle carte sullo schermo. Ma andiamo con ordine e vediamo come si gioca.

Come nel Burraco dal vivo, il primo a giocare sarà colui che ha scelto di sedersi al posto contrassegnato con Nord. Inizia così la partita e il gioco procede in senso orario. Se siamo un po’ distratti o siamo ancora dei principianti è bene impostare la vibrazione sul nostro telefono, in questo modo capiremo quando è il nostro turno.

Perché le carte si prelevano dal fondo del mazzo?

 Il Burraco ha delle regole ben precise che definiscono i tempi e i modi per lo svolgimento di ogni fase del gioco. Nel tempo queste regole sono aumentate e, per sanare tutte le differenze e le conseguenti liti che ne sarebbero potute derivare, le associazioni e federazioni operanti in Italia hanno preparato degli appositi codici normativi.

Una delle regole del Burraco che si impara fin dalle prime partite è che le carte per la preparazione dei pozzetti vanno prese da sotto il mazzo che il mazziere ha a disposizione.

Ma questa regola è una tradizione che poi è stata codificata o ha una sua motivazione?

Diversamente da quanto verrebbe immediatamente da pensare c’è una motivazione prettamente pratica. Infatti, questo metodo è stato studiato per fare in modo che, nel caso di errore nel conteggio delle carte, questo possa essere rimediato senza alterare lo stato delle carte già poste sul tavolo da gioco.

Il Burraco con cinque giocatori

 Normalmente il Burraco viene giocato sempre con un numero di giocatori pari, che potranno essere due, quattro e anche sei.

Ma esistono delle varianti del Burraco che, con qualche piccolo accorgimento a livello di regolamento e di distribuzione delle carte, permettono di giocare anche in tre o cinque giocatori. La variante del gioco a cinque è molto simile a quella del gioco a tre, ma si dovranno apportare ancora delle piccole modifiche.

Cerchiamo di capire come funziona.

Regole di base del Burraco

 Il Burraco è un gioco appartenente alla famiglia della Canasta e della Pinnacola, e con queste ultime condivide alcune regole fondamentali.

Per poter iniziare a giocare è necessario avere a disposizione due mazzi di carte francesi, composti da 54 carte ognuno. In questo gioco si utilizzano anche i jolly di entrambi i mazzi.

Normalmente si gioca con quattro giocatori, suddivisi in due squadre, ma è possibile giocare anche con un numero diverso di giocatori, in questo caso però le regole saranno leggermente diverse.

Lo scopo del Burraco è di chiudere, ovvero concludere il turno di gioco terminando tutte le carte che si hanno in mano. Le carte a disposizione di ogni singolo giocatore sono inizialmente 11, più le altre 11 che gli deriveranno dal pozzetto.

Gli errori da evitare quando si gioca a Burraco

 Il gioco del Burraco in Italia è ancora molto giovane ma ogni giorno continua ad aumentare il numero delle persone che si appassionano a questo gioco.

Non sarà quindi difficile trovare dei compagni con cui intavolare una bella partita ma potremmo trovarci di fronte anche dei giocatori molto esperti che potrebbero condurci a delle rovinose sconfitte.

Per questo motivo è bene avere sempre in testa delle mosse chiave che si dovranno, o non dovranno, mettere in pratica al fine di riuscire a portare a casa un buon punteggio anche in caso di partita persa.

Le penalità nel gioco del Burraco

 Quando il gioco si fa serio i duri iniziano a giocare.

Un antico motto molto conosciuto che si adatta perfettamente anche al gioco del Burraco. Infatti, una cosa è giocare fra amici per passare il tempo con una partita a carte, un’altra è partecipare ad una competizione con tutte le carte in regola che magari mette in palio anche un montepremi abbastanza sostanzioso.

Per questo motivo quando si partecipa ad un torneo bisogna accertarsi sempre del regolamento che si adotta in quella particolare situazione per essere coscienti delle mosse che si possono fare e a quali penalità si può andare incontro se non si rispettano le regole.

Una variante del Burraco: il Burraco a carte uguali

 

 Nonostante il Burraco sia un gioco che si è sviluppato in Italia da non più di trent’anni, ha scatenato fin da subito una grande passione e ha visto i suoi amatori crescere costantemente ogni giorno.

Così, come un po’ per tutte le cose che hanno una crescita veloce, i giocatori più esperti hanno iniziato a pensare delle varianti che diano al gioco quel po’ di verve in più. Abbiamo già affrontato la variante del Burraco a tre giocatori e della conseguente variazione delle regole per questa particolare modalità di gioco.

Affrontiamo adesso una variante tutta particolare che si può mettere in pratica durante un torneo. Questa variante serve a mettere da parte tutto ciò che nel Burraco viene attribuito al fattore fortuna e lascia che siano solo la bravura e la capacità dei giocatori a dettare il risultato finale.

Fare gioco, i termini del Burraco

 Fare gioco

Fare gioco nel Burraco è un’abilità che si acquisisce con l’esperienza e l’allenamento, e consiste nell’osservazione del gioco per poter arrivare ad una conclusione positiva della partita.

La terminologia del Burraco è molto ricca, nonostante la sua giovane età, e i termini per definire le mosse o le strategie possono variare da regione a regione. Fare gioco è una di queste.

Nel termine fare gioco sono racchiuse tutta una serie di abilità e conoscenze che risultano utili per la conduzione e la gestione di ogni partita. Solo i giocatori più esperti possono dirsi bravi nel fare gioco, in quanto non si tratta di tecniche che possono essere acquisite in teoria, ma, bensì, di un altro tipo di capacità che si conquistano solo con la pratica.

Calare, i termini del Burraco

 Calare

Nel Burraco ogni singola mossa ha una sua importanza specifica, cerchiamo di capire cosa si intende per calare e se ci sono delle strategie che è possibile seguire.

Dopo la distribuzione delle carte, la formazione dei pozzetti e del tallone da parte del mazziere, il giocatore di turno, ossia quello che segue il mazziere in senso orario, deve aprire il gioco.

Per prima cosa il giocatore deve pescare una carta, dopo di ciò potrà iniziare a calare.

Pozzetto, i termini del Burraco

 Il Pozzetto

La composizione del tavolo da gioco del Burraco prevede che prima dell’inizio di ogni mano sul tavolo siano posti tre mazzi di carte.

Di questi mazzi, uno sarà il Tallone, ossia tutte le carte rimanenti dopo la distribuzione delle carte ai giocatori da parte del mazziere, gli altri due saranno i pozzetti. Questi sono dei mazzetti composti da 11 carte ciascuno, preparati dal giocatore che ha effettuato il taglio del mazzo.

Per preparare i pozzetti il regolamento del Burraco prevede che si debbano sfilare dalla parte inferiore del mazzo 11 carte (in totale quindi 22), sempre una alla volta, e disporle alternatamente fino a raggiungere il numero stabilito.