Il Burraco on line e gli errori

 Molti degli appassionati di Burraco giocano spesso anche on line.

Si tratta di una nutrita schiera di giocatori che approfitta dei momenti di pausa o di relax per connettersi ad internet e fare una partita con il proprio passatempo preferito.

C’è anche chi gioca con il computer senza connettersi alla rete, come accade sia per giochi che si possono acquistare o scaricare per il proprio pc o per il proprio smartphone, sia questo un telefono Apple o un telefono con tecnologia Android.

Se non arriva la chiusura

 Più di una volta si è sottolineato come ogni partita di Burraco ha un suo andamento particolare che dipende sia dal modo di giocare di ogni giocatore sia dalla fortuna.

Le fortuna è una componente essenziale, in quanto anche i giocatori più bravi possono essere messi in difficoltà da situazioni in cui le carte che arrivano non permettono di creare alcuni gioco.

Ma oltre alla fortuna è necessario conoscere le regole fondamentali e, soprattutto, le strategie che permettono di risolvere anche le situazioni più complicate.

Una situazione che spesso si può creare è quella dell’impossibilità di arrivare alla chiusura della partita per mancanza del Burraco.

Obiettivo, i termini del Burraco

 Un passo alla volta

Le partite di Burraco sono delle prove di pazienza ed abilità, in cui la fortuna ha un ruolo importante, ma non determinante.

Ogni carta che si raccoglie dal monte scarti o che si pesca dal tallone può essere un contributo essenziale alla vittoria, se relazionata nel giusto modo con le altre che sono nel ventaglio e con quelle che sono già state calate.

Per riuscire ad arrivare ad una fine positiva della partita è necessario che il gioco venga costruito e portato avanti attraverso degli obiettivi.

Nel Burraco ci sono due obiettivi fondamentali, che si susseguono in ordine cronologico.

I perché delle carte

 Non è necessario spiegare l’importanza delle carte nel gioco del Burraco, senza di esse il gioco non esisterebbe!

Ma oltre alla loro funzione essenziale nell’esistenza del gioco ci sono delle curiosità sulle carte che non sempre sono note ma che, oltre ad essere magari simpatiche, servono anche a capire alcuni meccanismi del gioco in sé.

Per esempio, perché i pozzetti si formano prendendo le carte dalla parte bassa del mazzo?

La motivazione deriva da questioni pratiche. Infatti, può capitare che nella composizione dei pozzetti o nella distribuzione delle carte ai giocatori ci sia stato un errore.

Tallone, i termini del Burraco

 Nuove carte, una alla volta

Il tallone è il mazzetto di carte coperte che viene posto al centro del tavolo da gioco, composto dalle carte che sono avanzate dalla distribuzione ai giocatori e dalla composizione dei due pozzetti.

Quindi, il tallone sarà composto, inizialmente, da 38 carte: dalle 104 totali con le quali si inizia la preparazione del tavolo vanno sottratte le 44 che si distribuiscono ai giocatori e le 22 che servono alla composizione dei due pozzetti. La prima delle 38 carte rimanti va posta scoperta sul tavolo, vicino al tallone, ed è l’inizio del monte scarti.

Le altre rimangono coperte e sono il tallone vero e proprio.

Scegliere le carte

 Nel gioco del Burraco è molto importante saper scegliere le carte e amministrare così sia le prese che le calate per arrivare a fare un buon punteggio e, contemporaneamente, cercare di impedire ai giocatori di fare punti e arrivare al pozzetto prima di noi.

La partita è appena iniziata e scopriamo le carte che fanno parte del nostro ventaglio disponendole in ordine logico.

Non sempre è possibile calare al nostro primo turno di gioco, anche se con la prima pesca dal tallone o dal monte scarti possiamo iniziare a vedere i giochi migliori su cui concentrarci.

La nostra attenzione va riposta soprattutto sulle carte vicine. Ad esempio se abbiamo 4, 7, 8 e 10 di cuori, sarà sicuramente più facile che dal monte scarti o dal tallone ottenere un 9 piuttosto che il 5 e il 6.

Come tenere le carte

 Il codice di gara del Burraco, edito dalla Fibur – Federazione Italiana Burraco, oltre a determinare come si devono giocare le carte durante lo svolgimento della partita, determina anche quali sono i comportamenti da tenere nella gestione del proprio ventaglio.

Durante un torneo, quindi una competizione ufficiale, bisogna tenere un comportamento consono alla situazione, e questo regola anche come devono essere tenute in mano le carteda ogni giocatore al fine di evitare penalità o comportamenti che possono infastidire i compagni o gli avversari.

Le carte devono essere tenute in mano, aperte a ventaglio, sempre ben in vista e vanno appoggiate sul tavolo quando in mano al giocatore ne rimangono solo tre o meno, per indicare al compagno e agli avversari che siamo in procinto di chiusura.

Conviene raccogliere il monte scarti?

 Lo scopo del gioco del Burraco è quello di chiudere, terminare cioè le proprie carte, cercando di accumulare più punti possibili attraverso i giochi che vengono calati sul tavolo.

Le carte che si usano per arrivare a questo scopo sono quelle che sono inizialmente distribuite dal mazziere, 11 per ciascun giocatore, più quelle che vengono pescate ad ogni turno.

La pesca si può effettuare dal tallone, il mazzetto di carte coperte al centro del tavolo, e frutterà al giocatore una sola carta, oppure dal monte scarti, la serie di carte scartate poste vicino al tallone che può essere composto da un numero variabile di carte.

La flessibilità come strategia vincente per i giocatori meno esperti

 Il Burraco è un gioco che ha un’importante componente strategica, che si può imparare soltanto giocando tante partite e cercando di carpire i segreti ai giocatori più esperti.

Se siamo ancora dei giocatori principianti, e quindi non ancora molto bravi a tenere sotto controllo tutte le variabili del gioco, in attesa di imparare i trucchi e le regole dei campioni, dobbiamo assolutamente essere flessibili.

Cosa si intende con questo termine?

L’utilizzo delle carte nel Buraco

 Il Buraco è una la versione originale del Burraco, cioè il gioco che ancora viene praticato nei paesi latinoamericani.

Lo svolgimento del gioco differisce da quello che conosciamo in Italia per tre caratteristiche principali: il non utilizzo dei jolly, l’impossibilità di creare delle combinazioni e la necessità di calare almeno un Burraco pulito per poter chiudere la partita.

Queste particolari regole rendono il gioco più difficile e richiedono, da parte dei giocatori, l’utilizzo di strategie di lungo termine.

Per esempio, il fatto di dover obbligatoriamente effettuare almeno un Burraco pulito per terminare la mano di gioco presuppone un utilizzo più sapiente delle pinelle, soprattutto se si pensa al loro valore negativo se ce le troviamo in mano dopo la chiusura.