A due carte dalla chiusura

 Abbiamo giocato male. Oppure la fortuna non ci ha assistito e ci troviamo che siamo rimasti con due sole carte in mano, una situazione in cui sarebbe sempre meglio non trovarsi.

Inoltre, le ultime due carte sono composte da una pinella e da una carta che non lega a nessuno dei nostri giochi. Cosa si può fare per uscire da questa situazione difficile?

Le strategie possono essere diverse ma ciò a cui bisogna puntare è finire le nostre carte il prima possibile sia per andare a pozzetto che per chiudere la partita.

Comunicare con la pesca e con la raccolta

 Nel gioco del Burraco uno dei segreti per essere una coppia competitiva è quello di riuscire a capire reciprocamente le carte che si hanno in mano.

Questa comunicazione di solito avviene con gli scarti, come abbiamo più volte sottolineato, ma può avvenire anche in altri modi come, ad esempio, con la pesca e la raccolta. Infatti, la scelta di raccogliere il monte degli scarti da parte di un giocatore o di pescare dal tallone ha, per il suo compagno, un significato ben preciso.

Cerchiamo di capire insieme cosa e come si comunica con il tallone e il monte degli scarti.

Compressione, i termini del Burraco

 Una strategia vincente

La strategia della compressione dell’avversario è una delle strategie più sofisticate che si possano usare durante una partita di Burraco, proprio per questo è utilizzata soprattutto dai giocatori esperti e di alto livello.

La compressione dell’avversario, in molti manuali del gioco del Burraco, viene chiamata anche squeeze, termine inglese che riesce a dare un’immagine molto chiara della situazione che si viene a creare quando una delle coppie in gioco mette in pratica questa strategia.

Regola n+1, i termini del Burraco

 Una strategia di chiusura

Nel Burraco esistono diverse tipologie di strategie che si applicano in base alle diverse fasi della partita e alla diversa situazione che ci si trova a risolvere. La strategia chiamata “Regola di n+1” è una strategia che si usa in fase di chiusura e implica l’utilizzo delle matte.

In che cosa consiste

La “Regola di n+1” consiste nell’allungare tutte le sequenze già calate, che siano composte di almeno 4/5 carte, con una matta (jolly o pinella indifferentemente).

La costruzione dei burrachi nelle varianti del Burraco

 Come abbiamo specificato in articoli precedenti esistono due casi in cui è necessaria la costruzione di un burraco per poter chiudere la partita.

Si tratta del gioco del Burraco secondo il Regolamento Internazionale e della variante a sei giocatori.

Però, anche in questo caso è necessario fare una distinzione. Infatti, il Regolamento Internazionale del Burraco prevede che per arrivare alla chiusura debba essere realizzato almeno un burraco pulito, invece nella variante del Burraco a sei giocatori è obbligatorio costruire un burraco – non importa se pulito, sporco o semi pulito – prima di poter prendere il pozzetto.

Il Burraco Chiuso, una variante brasiliana

 Il Burraco è un gioco di carte che, come ben noto, ha avuto origine nei paesi dell’America Latina, per poi arrivare, dopo un lungo viaggio attraverso il continente americano, fino in Italia.

È in questi paesi che si trovano le radici di questo gioco e, sempre da qui, provengono delle interessanti varianti. Una di queste è il Burraco Chiuso, che, in portoghese, viene definito “Buraco Fechado”.

Il Burraco chiuso è una derivazione del Burraco Aperto, molto simile al gioco regolato dal regolamento Internazionale del Burraco, in cui non sono ammesse le sequenze, diversamente da come succede con il regolamento della Fibur – Federazione Internazionale Burraco, e che prevede sia l’utilizzo dei joker che delle pinelle.

Burraco, i termini del Burraco

 Le origini

Il Burraco è un gioco di carte appartenente alla famiglia della Pinnacola che ha avuto origine nell’America del Sud, non si sa bene quando, come derivazione del gioco della Canasta, con il quale condivide alcune delle regole.

In Italia arriva negli anni ’80, in Puglia, ed ha avuto un immediato successo coinvolgendo un numero sempre maggiore di appassionati e giocatori professionisti.

Il calcolo delle probabilità nel Burraco

 Sono finiti i tempi in cui il Burraco era solo un semplice passatempo e non era importante se si vinceva o meno.

Ormai si gioca a Burraco sul serio, si gioca sempre per vincere e gli avversari, anche se stiamo facendo una partita sulla spiaggia, difficilmente saranno clementi. Per questo, ogni volta che si gioca, è necessario essere pronti e concentrati, per poter avere sotto controllo la situazione fin dai primi turni.

Chi ben comincia è a metà dell’opera… o almeno così recita un vecchio adagio popolare. Che ci si creda o no questo nel Burraco è verissimo.

Fattori di distrazione nel gioco del Burraco on line

 Sono sempre di più le persone che decidono di scaricare un programma sul proprio computer o sul proprio smartphone, che sia Apple o Android, per giocare a Burraco.

Per quanto la maggior parte di questi programmi, o applicazioni, del Burraco siano ormai molto all’avanguardia per quanto riguarda le tecnologie utilizzate per la programmazione e diano, di conseguenza, un’esperienza di gioco molto simile a quella reale, le differenze ci sono e non solo nella dinamica di gioco.

Burraco a carte uguali, i termini del Burraco

 Una variante da torneo

Il Burraco a carte uguali è l’unica variante del Burraco che conserva praticamente intatte le regole e le strategie di questo gioco.

Infatti, in questa variante, non si aumentano né diminuiscono le carte con cui si è usi giocare, come, ad esempio nel Burraco a cinque giocatori, né mette delle condizioni alla presa del pozzetto come nel Burraco a sei giocatori.

Il Burraco a carte uguali è più una metodologia che una variante nel vero senso del termine, che viene spesso usata durante i tornei.