Vincere prima di competere

 Vuole un assunto proposto e promosso dai grandi esperti di burraco, che una partita di questo gioco possa essere vinta ancora prima di iniziare a giocare. 

Questa affermazione che presa senza un relativo contesto può sembrare in sé un po’ assurda, è in realtà molto vera, ma deve essere collegata ad un discorso che avevamo iniziato a fare in un post pubblicato in precedenza, quello relativo allo stile di gioco (Che cos’è lo stile di gioco).

Che cos’è lo stile di gioco

 In un post pubblicato qualche tempo fa (Lo stile di coppia nel gioco del burraco) ci è capitato di parlare appunto del cosiddetto stile di gioco.

Lo stile di gioco, infatti, è qualcosa che si può percepire solo considerando la coppia agonistica nel suo insieme. All’esterno di essa lo stile di gioco viene percepito come fair play, che pure nel burraco ha un’importanza fondamentale, ma in realtà all’interno dello stile di gioco di una coppia ricade anche la sua capacità, ovvero di entrambi i partner, di saper controllare le emozioni negative in qualsiasi circostanza del gioco, saper dominare l’eventuale aggressività e vivere sempre in maniera positiva la competizione.

Che cos’è un apice

 Per giocare bene a burraco è necessario conoscere in modo approfondito non solo le regole del gioco, ma anche le strategie che è possibile applicare e far valere in ogni determinata circostanza. Una singola mossa, infatti, in questo gioco di strategia come in molti altri, può orientare il corso di una intera partita.

Rassegna dei libri storici del Burraco (I)

 La storia del Burraco scritto e cartaceo, fatto di pagine e inchiostro, risale ai primi anni Novanta. E’ allora, infatti, che compaiono i primi libri sull’argomento, quando ancora il Burraco non era un gioco così diffuso in Italia, di sicuro non come lo è oggi.

Ai primi anni Novanta risale, in realtà, uno dei più importanti libri “storici” del Burraco, ovvero il testo intitolato “Il Burraco. Oltre le regole“, di Giorgio Vitale e Maura Vitale, la cui prima edizione risale appunto al 1990.  Su questo blog potete trovare, infatti, anche una recensione del libro (Il Burraco. Oltre le regole: recensione).

I libri “storici” del burraco

 Qualche tempo fa ci è già capitato di soffermare la nostra attenzione sui libri e sui manuali pubblicati in Italia che possono aiutare giocatori già di vecchia data e semplici appassionati ad approfondire le loro conoscenze su questo divertente gioco.

I libri del Burraco pubblicati fino ad oggi sono infatti abbastanza numerosi, o, almeno, cominciano ad esserlo, dato che negli anni questo gioco ha trovato sempre un più calorosa accoglienza nel nostro Paese.