Le matte in fase di chiusura

La fase di chiusura di una partita di Burraco è un momento delicato che richiede la massima concentrazione da parte di entrambi i partner e, soprattutto, tutti e due i giocatori devono fare in modo che ogni loro mossa sia la migliore possibile per arrivare alla fine delle carte prima degli avversari in chiusura.

Date queste premesse, vediamo di capire come è meglio comportarsi nel caso in cui si è proprio alle ultime battute della partita ed è iniziato il testa a testa con gli avversari, momento in cui anche una singola mossa sbagliata può determinare la vittoria o la sconfitta.

Fase finale, i termini del Burraco

Obiettivo chiusura Nel gioco del Burraco esistono tre fasi principali di gioco, ognuna delle quali è identificata da uno specifico obiettivo. La fase finale di una partita è quella contraddistinta

Le difficoltà del gioco a due

 Il Burraco a due giocatori è una delle varianti che si giocano di più, sia nel burraco on line che in quello dal vivo.

Abbiamo già spiegato molte volte quali sono le differenze della variante a due giocatori rispetto al tradizionale Burraco a quattro giocatori e sappiamo anche che la strategia di base, quella cioè unanimemente riconosciuta, è quella di tenere tutte le carte in mano fino a quando la maggior parte di loro, nella migliore delle ipotesi tutte, non siano parte di un qualche gioco, che sia una combinazione o una sequenza.

Ma, per quanto questo possa sembrare davvero facile, non è proprio così.

Tradire l’avversario

 Nel gioco del Burraco sono molto importanti le informazioni che si passano al compagno e lo abbiamo ripetuto molte volte in diversi articoli. C’è da considerare, però, che le stesse informazioni che noi vogliamo far arrivare al nostro socio, per forza di cose passano anche agli avversari e i più bravi non avranno certo problemi a utilizzarle a loro favore.

Per questo a volte è importante cercare di veicolare delle informazioni che non sono scorrette, ma che possono essere comprese in modo giusto dal nostro compagno e, invece, in modo ambiguo dal nostro avversario.

Aiutare il compagno con gli scarti

 Non ci stancheremo mai di parlare degli scarti. Lo scarto è una delle componenti fondamentali del gioco del Burraco che deve essere tenuta in considerazione se non si vogliono sprecare carte e occasioni importanti per vincere una partita.

Oggi parliamo del motivo per cui è vietato, anzi vitatissimo, scartare l’ultima carta scartata dal nostro compagno.

È una regola che vale in qualsiasi momento della partita vi trovate che va però rispettata soprattutto quando ci si trova in momenti cruciali come la prossimità della presa del pozzetto o della chiusura.

Compressione, i termini del Burraco

 Una strategia vincente

La strategia della compressione dell’avversario è una delle strategie più sofisticate che si possano usare durante una partita di Burraco, proprio per questo è utilizzata soprattutto dai giocatori esperti e di alto livello.

La compressione dell’avversario, in molti manuali del gioco del Burraco, viene chiamata anche squeeze, termine inglese che riesce a dare un’immagine molto chiara della situazione che si viene a creare quando una delle coppie in gioco mette in pratica questa strategia.

Quando non prendere il pozzetto

 Anche se la presa del pozzetto è uno degli obiettivi fondamentali del gioco del Burraco, esistono delle situazioni in cui è rinunciare a queste carte può essere più utile che prenderle.

Si tratta di situazioni estreme, ovviamente, ma che vanno conosciute per evitare di perdere dei punti preziosi a causa dell’ansia da pozzetto, in quanto si tratta di partite in cui si è già in una posizione di svantaggio e il pozzetto potrebbe diventare solo un’ulteriore fardello.

Cosa non fare dopo la raccolta del compagno

 Nel Burraco, e lo abbiamo ripetuto molte volte, la coppia gioca un ruolo fondamentale. Una coppia vincente non solo sa comunicare ma sa anche come avvantaggiare il partner nelle diverse situazioni che si possono creare durante una partita.

Vediamo oggi cosa non si deve fare se il nostro compagno ha raccolto una carta dal monte degli scarti e non l’ha giocata né per aprire nuovi giochi né per legarla a giochi già esistenti.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: andare oltre le regole

 Dopo aver visto le prime quattro regole del decalogo per vincere i tornei di Burraco, oggi ci occupiamo della quinta regola che, pur essendo la più generica, è quella che, molto probabilmente, nasconde il segreto del successo.

Abbiamo definito questa come un andare oltre le regole o le strategie, anche se questo può sembrare contradditorio rispetto a tutto ciò che abbiamo sempre detto nei nostri articoli.