Controgioco, i termini del Burraco

Una strategia per l’apertura

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole è molto importante anche conoscere le strategie di gioco. Ne esistono tantissime e ognuna di queste ha un momento specifico di applicazione.

Infatti, nel Burraco, per poter vincere bisogna saper distinguere le varie fasi della partita e adottare, in base al momento, la strategie migliore per battere l’avversario. Tra le varie strategie che si possono usare in fase di apertura c’è la strategia del controgioco.

Burraco Reale in due giocatori

Il Burraco Reale è una delle varianti del Burraco più famosa e più giocata (c’è anche un sito in cui si può giocare gratuitamente a questa variante, di cui abbiamo già descritto le caratteristiche).

Anche per il Burraco Reale, come per quello tradizionale, è possibile giocare anche se ci si trova solo in due persone, adattando il gioco al numero dei giocatori. Le regole rimangono inalterate – uso esclusivo delle pinelle, divieto di calare combinazioni e obbligo di burraco pulito prima delle chiusura –  così come la composizione del tavolo -11 carte per ogni giocatore e due pozzetti.

Strategie per aumentare le possibilità di chiusura

In un articolo di qualche giorno fa abbiamo parlato di alcune strategie che utilizzano i giocatori esperti di Burraco per aumentare le possibilità di chiusura. Sono delle tecniche abbastanza facili da mettere in pratica che derivano dalle regole stesse del gioco del Burraco e che permettono, pur non mettendo in pratica alcun comportamento scorretto, di fare in modo che il gioco possa volgere il più in fretta possibile a nostro favore.

Ricordate sempre che l’obiettivo è quello di finire le carte che si hanno in mano per prendere il pozzetto o per andare a chiusura e che per arrivarci è lecito mettere in pratica tutto ciò che è consentito dal regolamento.

Giocatori esperti VS giocatori inesperti

Anche se lo siamo stati tutti non fa certo piacere essere etichettati come un giocatore inesperto di Burraco. Ma, dato il livello dei giocatori che con il tempo si va sempre di più innalzando, non è difficile sentirsi dare del giocatore poco preparato o del novellino  e a volte ci sentiamo di esserlo anche se non c’è nessuno che ce lo fa notare apertamente.

Sempre più giocatori utilizzano tutti i mezzi a disposizione per affinare la conoscenza delle regole e delle strategie del gioco del Burraco, come i tanti manuali che si possono trovare in libreria e anche quelli che si trovano on line, e non smettono mai di allenarsi e di porsi degli obiettivi sempre nuovi e più difficili.

I rischi della compressione dell’avversario

La strategia della compressione dell’avversario è una delle tecniche maggiormente utilizzata dai giocatori di Burraco di alto livello.

Rivediamo brevemente in cosa consiste questa tecnica per poi spiegare quali sono i rischi a cui si va incontro quando si decide di metterla in atto. Per compressione dell’avversario si intende che uno dei due giocatori, o entrambi – in questo caso si tratta di doppia compressione – inizia a raccogliere sempre dal monte degli scarti, indipendentemente dal suo contenuto, in modo da costringere l’avversario che è di turno dopo di lui a dover pescare sempre dal tallone.

Come aumentare le possibilità di chiusura

Dopo aver esaminato alcune delle strategie migliori di apertura in una partita libera di Burraco, come la strategia che prevede di rimandare la prima mossa aspettando che siano gli avversari a scoprire per primi i loro giochi, vediamo oggi alcuni piccoli trucchi per finalizzare le ultime mosse di una partita per giungere il più velocemente a chiusura.

Ricordiamo che si tratta di strategie appositamente studiate per le partite libere e che, se utilizzate in una partita di torneo, potrebbero non funzionare o addirittura apportare dei danni.

Una delle prime cose che si deve imparare quando si gioca a Burraco, e l’abbiamo anche detto più volte, è che solo uno dei due giocatori deve andare a chiusura e l’altro deve sacrificarsi per fare in modo di creare tutte le condizioni ottimali per raggiungere il risultato.

Il Buraco e le strategie

 Il Buraco è una delle varianti del gioco del Burraco che viene maggiormente nei paesi dell’America Latina, soprattutto in quelli in cui si parla il portoghese.

In questa versione del Burraco le differenze con il tipo di gioco a cui siamo abituati non sono molto ma, allo stesso tempo, sono talmente profonde che stravolgono in modo sostanziale l’andamento del gioco, le sue strategie e il tempo che normalmente si impiega a finire una partita.

Strategie di apertura: rimandare la prima mossa

Nella fase iniziale di una partita di Burraco ogni giocatore può trovarsi in due diverse situazioni: essere di mano (cioè il primo che deve giocare) o essere secondo di mano, cioè avere il secondo turno di gioco.

Nel caso in cui vi troviate nella prima situazione, siete, quindi, di mano, si può optare per due diverse strategie, che dovrete scegliere in base alle carte che vi sono capitate dalla sì distribuzione.

Se le vostre sono delle buone carte e contengono delle combinazioni e delle sequenze lunghe (per scala lunga intendiamo una scala che va dalle 4/5 in su) si dovrebbe iniziare a calare i propri giochi, facendo però attenzione nel caso in cui state calando delle combinazioni.

Strategie di difesa in torneo: informazioni preliminari

Abbiamo più volte parlato del fatto che nel Burraco esistono due principali tipi di partita, che sono la partita libera e la partita di un torneo.

Queste due tipologie differiscono non per le regole del gioco che devono essere rispettate che, in linea di massima sono sempre le stesse, ma per le strategie che di volta in volta devono essere messe in atto.

Le differenze principali si possono notare nelle strategie di difesa. Laddove in partita libera l’obiettivo principale a cui tendono tutte le strategie di difesa è quello di arrivare per primi ai 2005 punti, in una partita di torneo le priorità cambiano e l’obiettivo a cui si deve tendere non è un limite prefissato di punti, ma l’ottenimento del punteggio più alto (o comunque di un punteggio maggiore rispetto alla coppia avversaria) nel minor tempo possibile.

Le matte in fase di chiusura: approfondimenti

In un articolo di qualche giorno fa abbiamo iniziato ad affrontare il tema della gestione delle matte in fase di chiusura, in modo particolare quando ci si trova nella situazione per cui il nostro compagno ha una sola carta in mano ed è quindi il membro della coppia che ha il compito di terminare la partita (o di prendere il pozzetto).

Nell’articolo si è specificato come noi, che in questo caso siamo la spalla, dobbiamo comportarci per fare in modo che il compagno sia il più possibile agevolato nel raggiungimento del suo obiettivo.