Apertura, importantissima nel Burraco

L’apertura è un passaggio importantissimo nel burraco. Ogni tanto, persi dall’euforia del gioco, soprattutto se non lo facciamo professionalmente, tendiamo a dimenticare quanto possa aiutarci strategicamente nel corso della partita.

Fase iniziale, i termini del Burraco

 Chi ben comincia…

È a meta dell’opera, come recita un vecchio adagio popolare, che mantiene la sua validità anche nel gioco del Burraco.

Infatti, in ogni partita di Burraco iniziare bene significa mettere una piccola ipoteca sulla vittoria, la fase iniziale ha come obiettivo primario  la presa del pozzetto, che potrà arrivare molto più facilmente rispetto a partite in cui non si è brillato nella fase di apertura.

È un momento di studio quanto di azione: si deve capire, nel giro di un turno o al massimo due, quali sono le strategie e le tattiche più utili da mettere in pratica.

La fase iniziale del gioco del Burraco

 Il gioco del Burraco è molto semplice per quanto riguarda le regole che ne determinano lo svolgimento, ma non si può dire altrettanto per quanto riguarda le strategie da mettere in atto durante le partite, che si differenziano in base alla fase di gioco e alle carte che si sono ricevute.

Per capire come affrontare una partita di Burraco e vincerla è necessario capire come questa si suddivide, in senso temporale, in modo da poter applicare la strategia più adatta al momento di gioco.

Tradizionalmente si riconoscono tre fasi di gioco: apertura, medio gioco e chiusura; ognuna delle fasi ha le sue caratteristiche e le sue priorità.

Utilizzo delle pinelle nella fasi di apertura

 Il momento iniziale di una partita di Burraco è fondamentale per dare subito il giusto taglio al gioco. È nell’apertura, infatti, che si pongono le basi per una possibile vittoria.

In questa fase non si sa ancora quali sono le carte che ha in mano il nostro compagno né tantomeno si possono fare congetture su quale potrebbe essere il gioco degli avversari, per questo è importante non fare alcun errore.

Per iniziare bene è necessario mediare tra la necessità di dare il maggior numero di possibilità di allungo al compagno con la necessità di non dare, almeno in questa fase, troppe informazioni all’avversario.