Un consiglio sulle aperture

 In due post precedenti ci siamo occupati in particolare del momento delle aperture, che rappresentano comunque un passaggio delicato della competizione e un fase particolare di gioco in cui è necessario, al fine di impostare un efficace Codice Operativo Condiviso tra i due giocatori che costituiscono la coppia, sapere bene interpretare i segnali che ci vengono inviati dal nostro partner. Ovviamente attraverso le carte che vengono giocate.

L’assegnazione dei posti secondo il Codice di Gara Fitab

 Organizzare una competizione di burraco a livello ufficiale e seguirne l’intero svolgimento non è un’operazione che può essere lasciata al caso. Come infatti la maggior parte delle azioni che avvengono sopra e intorno al tavolo verde in merito a questo gioco di carte è necessario  attenersi a delle regole già precostituite.

Per approfondire la conoscenza delle regole di gioco del burraco all’interno dei diversi contesti, abbiamo cominciato a trattare l’argomento facendo riferimento questa volta a quanto riportato all’interno del Codice di Gara Fitab, che è il regolamento di gioco ufficialmente usato come punto di riferimento normativo da tutti gli aderenti alla federazione.

La prima fase di gioco del Burraco

 Il Burraco, come molti sanno, è un gioco di strategia. E come avviene per tutte le attività che hanno a che vedere con la strategia, anche le prime fasi del gioco possono essere di importanza fondamentale e decidere la piega che successivamente verrà presa dal corso degli eventi.

Strategie a lungo termine e tattiche immediate nello stile di coppia

 In due precedenti post abbiamo approfondito uno degli aspetti fondamentali del gioco del burraco, cioè quello di essere, fondamentalmente, un gioco che si gioca in coppia.

Nel primo post, infatti, intitolato Lo stile di coppia nel gioco del burraco, abbiamo analizzato quali sono i principi basilari che i partner agonistici devono sempre tenere a mente, anche in linea teorica, per essere vincenti e per realizzare quel gioco di squadra che nel burraco è davvero fondamentale.

Le regole base per giocare bene in coppia

 Il burraco, come molti sanno, è un gioco di strategia che si svolge per lo più in coppia, almeno nella sua versione più pura (Lo stile di coppia nel gioco del burraco). La scelta del partner agonistico, di conseguenza, si rivela una scelta assolutamente non casuale. Quasi niente nel burraco, del resto, se non l’ordine in cui vengono a trovarsi le carte nel gioco una volta mescolate, può essere associato o lasciato al caso.

Lo stile di coppia nel gioco del burraco

 Il gioco del burraco, come affermano e sanno bene i grandi esperti di questa disciplina, non è un gioco né legato alla fortuna né legato alla casualità.

Per vincere a burraco, dunque, non basta soltanto avere delle buone carte assegnateci in sorte dalla fortuna, magari delle pinelle, ma è soprattutto necessario essere vincenti, e per fare questo si ha bisogno di conoscenze, esperienza, volontà di vincere e spirito di sacrificio.

Il burraco e le matte parlanti

 No, non stiamo parlando di giocatrici un po’ folli che blaterano durante una partita; l’argomento di cui vogliamo parlare è piuttosto quello che riguarda l’uso di jolly e pinelle come indicazioni di gioco al proprio compagno.

Con questa premessa sembrerebbe si vogliano dare informazioni e trucchi per fare  dei segni impropri al proprio compagno. Non vogliamo dire neppure questo ed anzi, ricordiamo che pratiche di questo tipo sono severamente punite dal regolamento con punti di penalizzazione.