Errori che si possono commettere in fase di pesca

 Le regole del Burraco parlano chiaro, ogni giocatore, prima di iniziare il suo turno di gioco deve necessariamente pescare una carta, che può prendere sia dal tallone che dal monte scarti.

Che succede se un giocatore si dimentica di pescare?

Appena il giocatore si rende conto della sua mancanza o viene avvertito da uno degli altri partecipanti alla partita, deve immediatamente rimediare interrompendo il gioco che stava facendo e pescando una carta, esclusivamente dal tallone, e scartarla. Il suo gioco è congelato e dovrà aspettare il turno successivo per fare qualsiasi altra mossa.

Calare subito o aspettare?

 Quando si è ancora dei giocatori inesperti di Burraco il dilemma è sempre lo stesso: calare non appena i giochi sono pronti nel nostro ventaglio o aspettare di avere delle calate importanti?

Uno stesso problema si pone, comunque, anche ai giocatori più esperti, perché nel gioco del Burraco conta molto anche sapere quando è meglio fare una determinata giocata, piuttosto che farla senza pensare alle sue conseguenze.

È scontato ribadire che il Burraco non ha strategie fisse, ma che ogni mossa va inserita nel contesto della partita che si sta svolgendo, ma è possibile, però, dare delle linee guida su come muoversi in alcune situazioni.

Strategia, i termini del Burraco

 Oltre le regole

Il Burraco è fatto di una serie di regole, raccolte in vari codici e regolamenti negli anni ’80, che determinano lo svolgimento di ogni partita e cosa è possibile fare e cosa invece è vietato.

Ma, al di là delle regole, ci sono le strategie, ossia delle tecniche non scritte che derivano dall’esperienza di gioco e dall’allenamento.

Le strategie possono essere di diverso tipo, da quelle che suggeriscono come prendere il pozzetto o come arrivare in breve tempo alla chiusura o su come rimediare ad un errore.

Conviene raccogliere il monte scarti?

 Lo scopo del gioco del Burraco è quello di chiudere, terminare cioè le proprie carte, cercando di accumulare più punti possibili attraverso i giochi che vengono calati sul tavolo.

Le carte che si usano per arrivare a questo scopo sono quelle che sono inizialmente distribuite dal mazziere, 11 per ciascun giocatore, più quelle che vengono pescate ad ogni turno.

La pesca si può effettuare dal tallone, il mazzetto di carte coperte al centro del tavolo, e frutterà al giocatore una sola carta, oppure dal monte scarti, la serie di carte scartate poste vicino al tallone che può essere composto da un numero variabile di carte.

Perché giocare ad una variante del Burraco?

 Il Burraco è un gioco che ha una lunga serie di varianti. Questo accade, da un lato, perché è un gioco relativamente nuovo, il cui regolamento è stato stilato solo in tempi piuttosto recenti, dall’altro perché, pur mantenendo quasi invariate le regole di base, il gioco può essere adattato a diverse esigenze.

Questo è, per esempio, il caso delle varianti del Burraco che prevedono un numero diverso di giocatore dai canonici 4, divisi in due coppie.

È il caso del Burraco a due giocatori,  in cui le due persone giocano uno contro l’altro. Le regole sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale ma c’è un totale stravolgimento delle strategie che normalmente vengono messe in atto: nel gioco a quattro giocatori si tende a calare subito le carte, per dare la possibilità al compagno di capire in che modo organizzare i suoi giochi; nel gioco a due, invece, i giochi vengono calati il più tardi possibile, in modo da non permettere all’avversario di ostacolare le scale.

I forum del Burraco

 Il Burraco on line è ormai un fenomeno che può essere considerato di massa. Difficilmente si potrà trovare ancora qualcuno che non abbia mai sentito parlare del Burraco, probabilmente anche grazie agli strumenti offerti dalle nuove tecnologie che permettono di essere sempre informati su qualsiasi argomento.

Con un computer e una connessione internet si potrà non solo giocare on line con gli altri giocatori virtuali sparsi per il paese, e anche al di là dei confini nazionali, ma anche trovare forum in cui si potranno imparare nuovi trucchi e strategie e carpire i segreti dei giocatori più esperti.

La maggior parte dei forum, spazi in cui chi si iscrive può lasciare la sua opinione, rispondere ad una domanda o porne una, sono curati dalle stesse persone che si occupano della piattaforma del gioco stesso e prendono così spunto dalla loro esperienza di giocatori per fare in modo che le idee, i consigli e anche le curiosità possano circolare liberamente.

Il Burraco è questione di tempo

 La regola per la quale non esistono strategie sempre vincenti e, allo stesso modo, mosse che vanno sempre evitate rimane sempre valida, ma è anche opportuno conoscere alcuni trucchi che permettono, se usati con la dovuta intelligenza, di risolvere positivamente una partita.

Nel gioco del Burraco non bisogna mai perdere di vista l’elemento del tempo. Ciò vuol dire che ci sono delle priorità che vanno sempre tenute in conto. Conoscendo quali sono e attuando delle strategie che ci porteranno a raggiungere questi obiettivi sapremo sempre cavarcela anche nelle situazioni che potrebbero apparire disperate.

Burraco: Scopo del gioco

 Il gioco del Burraco ha un suo scopo preciso: la chiusura. Per chiusura si intende terminare le carte che un giocatore ha a disposizione.

Ma bisogna stare attenti: non necessariamente la coppia, o il singolo giocatore, che arriva alla chiusura sarà anche il vincitore della partita.

Infatti per riuscire a conquistare entrambi gli obiettivi, chiudere prima degli altri e aggiudicarsi la vittoria, bisognerà prima affrontare degli altri passaggi che dovranno essere studiati lungo tutto il corso della partita.

Il Burraco e i segreti del pozzetto

Non è ormai difficile trovare qualche compagno per fare una partita a Burraco, il gioco ha ormai preso piede in Italia e annovera milioni di giocatori.

Le regole del gioco del Burraco sono chiare e ben definite, questo permette a chiunque di approcciare al gioco con estrema facilità e di imparare i suoi meccanismi in breve tempo.

Chiusura, i termini del Burraco

La chiusura

La finalità nel gioco del Burraco è quella di “chiudere”, cioè di finire le carte che si hanno in mano per prendere il pozzetto.

Nonostante la priorità della chiusura, bisogna sempre ricordare il Burraco è un gioco che necessità di conoscenza delle strategie e di valutazione delle proprie mosse, sia se la partita si svolge tra due sia se si è in quattro giocatori. Per questo la chiusura è un momento da studiare e valutare con cura e controllando sia le mosse dei propri avversare che ciò che sta facendo il proprio compagno. Quando si hanno poche carte in mano e si potrebbe effettuare la chiusura calando o scartando, è buona regola dare un’occhiata alle carte del nostro compagno. Se questi ha ancora parecchie carte è preferibile attendere che riesca a calarne un po’, iniziando nuovi giochi o attaccandosi a quelli già presenti sul tavolo.