L’alfabeto degli scarti

 Spesso abbiamo parlato del fatto che nel Burraco non si può parlare con il proprio partner. Ci sono però dei modi per comunicare efficacemente con il socio senza incorrere in sanzioni o penalità.

Il modo usuale attraverso il quale comunicano i giocatori esperti di Burraco sono gli scarti.

Per lo scarto esiste un vero e proprio alfabeto, nel senso che ogni carta che viene eliminata dal proprio ventaglio e appoggiata sul monte degli scarti ha un suo messaggio che arriva direttamente al compagno. Per questo è importante conoscere quali possono essere i messaggi nascosti sia per passare la giusta comunicazione sia per ricevere quelli che ci manda il compagno.

La valenza delle strategie nel Burraco on line

 Il Burraco è un gioco di abilità in cui la conoscenza delle strategie e delle tattiche di gioco ricopre un ruolo fondamentale. Questa caratteristica del gioco del Burraco si ritrova anche nel suo corrispettivo on line,ma con alcune differenze.

Quando si gioca a Burraco on line, che lo si faccia in un sito a pagamento o in uno che permette di giocare in modo gratuito, è importante tenere conto delle differenze che si riscontrano rispetto ad una partita dal vero, per fare in modo che le scelte che si fanno possano portare a dei risultati concreti.

Difesa, i termini del Burraco

 Difendiamoci dagli avversari

Ogni partita di Burraco è diversa dalle altre e questa diversità dipende in parte dal tipo di avversario che si ha davanti e in parte dalle carte che arrivano ai giocatori.

Ci sono partite semplici che si vincono con facilità e questo accade quando al giocatore toccano delle carte favorevoli e partite più dure in cui le carte non legano fra loro ed è difficile fare punti o costruire un piano di gioco adatto.

In partite come queste ultime è difficile contrastare gli avversari ed è necessario, per questo, adottare delle strategie di difesa e non di attacco. Le strategie di difesa sono diverse se si gioca in partita libera o in torneo.

I piani di gioco del Burraco

 Nel gioco del Burraco è molto importante avere una pianificazione chiara del gioco che sia anche condivisa con il proprio compagno.

Tutte le strategie e le tattiche che si possono mettere in atto sono vane se non si sa bene qual è lo scopo verso cui devono tendere.

Non si tratta di sapere quali sono gli obiettivi da raggiungere, quelli dovrebbero essere conosciuti fin dalla prima volta che si inizia a giocare a Burraco, ma si sta parlando di un progetto reale che prende in considerazione le carte che si hanno in mano, le situazione che si va profilando sul tavolo dal gioco e l’esperienza condivisa con il proprio compagno.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: osservare prima di giocare e di scartare

 Qualche giorno fa abbiamo iniziato a parlare delle regole fondamentali per riuscire a vincere un torneo di Burraco. Ne abbiamo fatto un primo elenco completo ora ci dedichiamo alla spiegazione di ognuna di loro in modo dettagliato.

La prima regola di cui abbiamo parlato riguarda l’importanza del rispetto delle priorità nel gioco del Burraco (Le regole per vincere i tornei di Burraco: rispettare le priorità), la seconda regola analizzata, invece, riguarda la capacità di massimizzare le carte che si hanno in mano (Le regole per vincere i tornei di Burraco: non sprecare le carte).

Oggi ci occupiamo della terza regola: osservare prima di giocare e di scartare.

Regola n+1, i termini del Burraco

 Una strategia di chiusura

Nel Burraco esistono diverse tipologie di strategie che si applicano in base alle diverse fasi della partita e alla diversa situazione che ci si trova a risolvere. La strategia chiamata “Regola di n+1” è una strategia che si usa in fase di chiusura e implica l’utilizzo delle matte.

In che cosa consiste

La “Regola di n+1” consiste nell’allungare tutte le sequenze già calate, che siano composte di almeno 4/5 carte, con una matta (jolly o pinella indifferentemente).

Regole fondamentali per vincere un torneo: non sprecare le carte

 Sono molte le persone che appena ne hanno la possibilità partecipano ad un torneo di Burraco. Qualunque sia il livello del torneo a cui si vuole partecipare è importante conoscere, oltre alle regole fondamentali del gioco, anche alcune regole che non sono previste in nessun codice di gara ma che devono essere rispettate per essere sicuri di arrivare, se non alla vittoria, almeno ad un buon piazzamento.

Qualche giorno fa abbiamo parlato della prima regola, che è quella di rispettare le priorità (per la spiegazione vedi l’articolo), in questo post ci occupiamo della seconda regola: non sprecare le carte.

Usare le matte per la chiusura

 Molto spesso si è parlato del ruolo importantissimo che hanno le matte – le pinelle e i jolly – nel gioco del Burraco.

In questo articolo proponiamo una strategia incentrata sull’utilizzo delle matte per arrivare alla chiusura. Comunemente questa strategia viene definita come la “Regola di n+1”.

Dal nome potrebbe sembrare qualcosa di estremamente complesso, ma in realtà non è così, anzi si tratta di una delle strategie più semplici del gioco del Burraco. Vediamo in cosa consiste e quando applicarla.

Fase centrale, i termini del Burraco

 Le fasi di gioco

Nel gioco del Burraco le partite vengono solitamente divise in tre fasi: la fase iniziale, quella in cui ci si deve porre come obiettivo la presa del pozzetto, la fase centrale, in cui si giocano le carte che sono arrivate dal pozzetto, e la fase finale, in cui deve essere ottimizzato per la chiusura.

In ognuna di queste fasi sono previste diverse regole e strategie di gioco che hanno lo scopo di far raggiungere l’obiettivo di ognuna nel modo più rapido possibile e con il minimo dispendio in termini di punteggio.

Le 10 regole fondamentali per vincere un torneo di Burraco

 Sempre più giocatori si cimentano nei tornei di Burraco perché, una volta che sono state acquisite le regole e le strategie principali, è normale che si cerchino sempre nuove occasioni per mettersi alla prova in questo fantastico gioco.

Non tutti però riescono nell’impresa di vincere, vediamo allora quali sono i segreti per poter puntare, sempre, a questo obiettivo. Abbiamo creato una lista di dieci semplici consigli basandoci sull’esperienza di gioco acquisita grazie alla partecipazione a tornei di diversa categoria.

Affidandosi a queste semplici regole e con molto allenamento, si potrà essere abbastanza certi di arrivare ad un buon piazzamento.