Che cos’è lo stile di gioco

 In un post pubblicato qualche tempo fa (Lo stile di coppia nel gioco del burraco) ci è capitato di parlare appunto del cosiddetto stile di gioco.

Lo stile di gioco, infatti, è qualcosa che si può percepire solo considerando la coppia agonistica nel suo insieme. All’esterno di essa lo stile di gioco viene percepito come fair play, che pure nel burraco ha un’importanza fondamentale, ma in realtà all’interno dello stile di gioco di una coppia ricade anche la sua capacità, ovvero di entrambi i partner, di saper controllare le emozioni negative in qualsiasi circostanza del gioco, saper dominare l’eventuale aggressività e vivere sempre in maniera positiva la competizione.

Che cos’è un apice

 Per giocare bene a burraco è necessario conoscere in modo approfondito non solo le regole del gioco, ma anche le strategie che è possibile applicare e far valere in ogni determinata circostanza. Una singola mossa, infatti, in questo gioco di strategia come in molti altri, può orientare il corso di una intera partita.

Il burraco, oltre le regole: recensione

 In alcuni post precedenti abbiamo già presentato quelli che sono gli strumenti cartacei, ovvero i testi, a cui tutti gli appassionati e i giocatori di burraco possono fare riferimento per apprendere i segreti di gioco, le tattiche, le strategie e dunque prepararsi anche per un livello di competizione successivo.

Il burraco. Oltre le regole.

 Numerosi sono i testi oggi in commercio che descrivono regole e tecniche del gioco del Burraco. Solo i più rappresentativi, tuttavia, sono stati pubblicati negli anni con e sotto il beneplacito della Fibur, la Federazione Italiana Burraco, che è oggi l’istituzione più importante che da anni tutela l’integrità di qusto gioco a livello nazionale.

Tra i testi che la Fibur ha accolto maggiormente validi dal punto di vista normativo e strategico, ci sono senza dubbio i libri scritti da Giorgio Vitale, uno dei massimi giocatori e divulgatori italiani – soprattutto – di questo gioco di carte.

Perché il primo scarto deve essere un apice

 Chi vuole vincere a burraco sa bene che nessun momento del gioco va sottovalutato, perché può avere una portata e una importanza strategica ai fini del conseguimento del punteggio e della decisione delle mosse successive. Questo è del resto un principio doppiamente valido sia perché il burraco è un gioco di coppia, sia perché, a maggior ragione, si gioca contro degli avversari che sono anche loro organizzati come coppia.

In una serie di post precedenti ci siamo soffermati a descrivere una serie di situazioni che possono presentarsi al momento dello scarto.

Come interpretare gli scarti a proprio vantaggio

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo descritto una situazione tipica che si può venire a creare in occasione della fase di gioco in cui si hanno i primi scarti, che sono predittivi rispetto al possibile andamento della partita.

Nel post intitolato Cosa indicano gli scarti abbiamo infatti approfondito il momento in cui il nostro partner trattiene una carta che ha raccolto dal monte degli scarti e abbiamo cercato di capire quali sono i possibili scenari aperti da questa situazione tipica.

Che cosa sono i cuori di scala

 In un post precedente, intitolato Un consiglio sulle aperture, ci siamo occupati di una strategia di gioco spesso consigliata dai grandi esperti di burraco. Secondo questa strategia è vivamente consigliabile, quando si è primi di mano, evitare sempre di aprire combinazioni di cuori di scala, perché queste carte risultano di fondamentale importanza nella formazione dei futuri burrachi.