Quando non prendere il pozzetto

 Anche se la presa del pozzetto è uno degli obiettivi fondamentali del gioco del Burraco, esistono delle situazioni in cui è rinunciare a queste carte può essere più utile che prenderle.

Si tratta di situazioni estreme, ovviamente, ma che vanno conosciute per evitare di perdere dei punti preziosi a causa dell’ansia da pozzetto, in quanto si tratta di partite in cui si è già in una posizione di svantaggio e il pozzetto potrebbe diventare solo un’ulteriore fardello.

Torneo e partita libera: le strategie

 Nella descrizione delle strategie di Burraco, sia in questo blog che nei vari manuali del gioco che si possono trovare su Internet o in libreria, si fa spesso una partizione tra le partite libere e le partite di torneo.

Questo accade perché le due tipologie di partita, seppur appartenenti allo stesso identico gioco e sottostando alle stesse regole, rispondono ad esigenze diverse.

Cosa non fare dopo la raccolta del compagno

 Nel Burraco, e lo abbiamo ripetuto molte volte, la coppia gioca un ruolo fondamentale. Una coppia vincente non solo sa comunicare ma sa anche come avvantaggiare il partner nelle diverse situazioni che si possono creare durante una partita.

Vediamo oggi cosa non si deve fare se il nostro compagno ha raccolto una carta dal monte degli scarti e non l’ha giocata né per aprire nuovi giochi né per legarla a giochi già esistenti.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: andare oltre le regole

 Dopo aver visto le prime quattro regole del decalogo per vincere i tornei di Burraco, oggi ci occupiamo della quinta regola che, pur essendo la più generica, è quella che, molto probabilmente, nasconde il segreto del successo.

Abbiamo definito questa come un andare oltre le regole o le strategie, anche se questo può sembrare contradditorio rispetto a tutto ciò che abbiamo sempre detto nei nostri articoli.

La coppia e le strategie

 In un articolo di qualche giorno fa abbiamo introdotto un nuovo concetto del Burraco, che è quello dell’alfabeto degli scarti (in altri manuali potrete trovarlo con un altro nome, ma la sostanza rimane la stessa), che è un modo di interpretare le carte che vengono scartate come messaggi o indicazioni di preferenze al proprio compagno.

Noi abbiamo dato una interpretazione particolare degli scarti, che è quella che si usa maggiormente e sulla quale hanno lavorato molti esperti, ma è sempre possibile trovare altri modi di interpretazione.

Ciò su cui vogliamo soffermarci in questo articolo è proprio la questione dell’interpretazione, perché molto spesso ci si imbatte in situazioni che possono risultare di non facile lettura o che possono essere interpretate in più modi diversi.

Strategie di difesa in partita libera

 Nel gioco del Burraco si possono mettere in atto due principali strategie di gioco, che sono le strategie di attacco e le strategie di difesa.

Parliamo oggi delle strategie di difesa quando si sta giocando una partita libera. In questo caso, diversamente da come succede per le partite di un torneo, l’obiettivo a cui si tende è il raggiungimento dei 2005 punti.

Questo obiettivo si raggiunge con più partite e, nel caso ci si trovi in una situazione in cui le carte siano sfavorevoli, è importante, per limitare i danni, contenere il distacco di punti rispetto alla squadra avversaria.

Le strategie nelle varianti del Burraco

 Esistono tantissime varianti del gioco del Burraco, le cui differenze si basano o sulle regole – come la differenza tra il gioco del Burraco con il regolamento delle Fibur (Federazione Italiana Burraco) e il gioco con il Regolamento Internazionale – oppure sul numero dei giocatori.

Ogni volta che si gioca ad una variante del Burraco è necessario, ai fini della vittoria, impostare un’adeguata strategia di gioco che, ovviamente, sarà diversa in base alla variante che si sta giocando.

Molte delle strategie che si usano solitamente nelle partite di Burraco secondo il regolamento della Fibur (o anche quelli delle altre federazioni di Burraco sparse per il territorio italiano) sono valide anche in molte delle varianti, altre, invece, non possono essere utilizzate, se non con delle sostanziale variazioni.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: imparare le relazioni tra le carte

 Dopo aver visto le prime tre regole fondamentali per vincere un torneo di Burraco, procediamo oggi a spiegare la quarta.

Si tratta della regola che ci dice che se vogliamo essere dei giocatori vincenti dobbiamo conoscere bene la relazione fra le carte centrali e le carte estreme. Per capire come funziona questa regola dobbiamo fare prima una piccola premessa che riguarda la quantità di carte che in ogni partita di Burraco sono disponibili per comporre un eventuale burraco.