Burraco online e strategie: funzionano?

Per quanto assurdo e particolare possa sembrare, le strategie nel burraco online possono essere valide e funzionanti, ovviamente a patto che si conosca bene il regolamento e si abbia una certa esperienza in questa speciale formula di gioco.

Fase finale, i termini del Burraco

Obiettivo chiusura Nel gioco del Burraco esistono tre fasi principali di gioco, ognuna delle quali è identificata da uno specifico obiettivo. La fase finale di una partita è quella contraddistinta

La costruzione del burraco nel gioco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una variante molto divertente del gioco del Burraco, che è piuttosto famosa grazie al fatto che permette di giocare quando si trovano riunite troppe persone per una normale partita a quattro giocatori ma anche troppo poche per fare un piccolo torneo.

Il gioco si svolge in modo molto simile al Burraco a quattro giocatori, ma c’è una importante variante che cambia un po’ tutto l’assetto del gioco.

Si tratta della regola per cui per prendere il pozzetto è necessario aver costruito almeno un burraco, che può essere pulito, sporco o semi pulito.

Due tipi di controgioco: il controgioco attivo e il controgioco passivo

 In un precedente articolo si è parlato di una strategia del Burraco conosciuta con il nome di controgioco. Questa strategia consiste nel giocare in contrasto con l’avversario utilizzando le sue stesse carte (o quelle contigue).

In questo modo si raggiungono due obiettivi principali. Il primo obiettivo che si raggiunge è quello di limitare le possibilità di accoppiamento e di allungo  degli avversari (tenendo conto che nel Burraco sono disponibili solo due carte uguali in base a seme  e valore) e, in secondo luogo, si facilita il compito del partner nello scarto. Infatti, se il nostro partner ha a disposizione delle sequenze o delle combinazioni simili a quelle degli avversari, rischierà molto di meno di trovarsi costretto a scartare una carta utile all’avversario.

La doppia valenza degli Assi

 In tutti i giochi di carte, ma in modo particolare nel Burraco, esistono delle carte a cui solite mante viene attribuito uno scarso valore e considerate poco più che “scarti”, carte cioè che sono sempre buone per finire sul monte degli scarti come elemento inutile al nostro progetto di gioco.

Nel caso del Burraco, le carte che vengono considerate in questo modo sono soprattutto gli assi, i tre e i quattro.

Questo accade perché molte delle strategie del Burraco, come anche molte di quelle riportate in questo blog, si basano sul fatto che le cosiddette carte estreme (le carte iniziali e finali di ogni seme) hanno una valenza minore rispetto a quelle centrali e sono sempre utilizzabili come ultima risorsa.

Utilizzo alternativo delle matte

 Nel caso un giocatore si trovi a voler giocare una matta, le principali strategie di Burraco consigliano sempre di inserire nelle sequenza le matte dello stesso seme.

In un articolo di qualche giorno fa, però, abbiamo anche sottolineato come, a volte, possa essere di fondamentale importanza giocare in modo imprevedibile, in modo da spiazzare gli avversari e per difendersi nel caso questi abbiano intuito la strategia che stiamo utilizzando e abbiano quindi messo in atto una difesa adeguata.

In questo tipo di gioco imprevedibile rientra anche l’utilizzo delle matte.

Oltre le strategie

 Quando si gioca a Burraco, oltre alla conoscenza delle regole, è molto importante anche conoscere le strategie che ci permettono di finalizzare il gioco.

Esistono delle strategie da applicare a qualunque momento della partita, dall’inizio alla fine, e riguardano lo scarto, la raccolta dal monte, la presa del pozzetto, la costruzione del burraco e via dicendo.

Per essere dei bravi giocatori di Burraco, però, le regole e le strategie non sono sufficienti. Infatti, un buon giocatore sa anche quando è necessario andare oltre e fare delle giocate imprevedibili. Sono questi guizzi che fanno la differenza e che permettono di vincere anche quando le carte in gioco sembrano dire tutto il contrario.

Come aprire per fare Burraco

 Più volte si è detto che nel gioco del Burraco la realizzazione di un burraco è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere e, per questo, a volte è meglio chiudere una partita senza che questo sia stato fatto, piuttosto che perdere tempo, avvantaggiando così gli avversari, nella speranza che prima o poi capiti la carta che ci serve.

Ma i bravi giocatori sanno bene come fare per realizzarlo e cominciano a giocare in maniera finalizzata fin dal primo momento di gioco.

Cerchiamo di capire come si fa.

Breve guida avanzata al Burraco

 Il Burraco è un gioco per tutti ma, a mano a mano che si imparano le regole e le strategie, le partite possono diventare davvero difficili e interessanti.

Sono molte le situazioni in cui ci si trova a dover prendere delle decisioni che possono rovesciare l’esito di una partita. Per questo illustriamo alcuni consigli per evitare di trovarsi in situazioni di stallo complicate da risolvere.

Ovviamente il momento più difficile da affrontare è quello immediatamente precedente alla chiusura. Bisogna arrivare avendo in mano delle carte che sono state accuratamente selezionate, altrimenti ci troveremo in difficoltà.

È anche da come si comportano i giocatori in questo frangente che si percepisce la loro preparazione e abilità al gioco. Se un giocatore rimane con una sola carta in mano e inizia a prelevare dal tallone e poi a scartare comprenderemo subito che si tratta di un principiante.