Qualche consiglio per iniziare una partita di Burraco on line

 Il web mette a disposizione infinite possibilità per giocare a Burraco on line. Dopo che avremo scelto la modalità che preferiamo, sia essa on line o off line, e il sito che ci dà un maggiore comfort di gioco, possiamo scegliere se giocare gratis o pagare un abbonamento, dovremo iniziare la partita.

Ovviamente le regole di gioco sono molto simili a quelle che si mettono in pratica quando si gioca a Burraco dal vivo, con la differenza, però, che non avendo di fronte a noi né un compagno né degli avversari in carne ed ossa, verranno meno tutte le componenti fisiche del gioco, come magari la postura del corpo, gli sguardi e, non meno importante, il feeling tra i giocatori.

Per questo motivo è opportuno prendere qualche precauzione in più, e giocare in modo controllato e senza forzare troppo la mano, almeno fino a quando non avremo preso confidenza con il nuovo mezzo.

Burraco e Canasta: cosa cambia?

 Il Burraco e la Canasta sono due giochi molto simili che appartengono alla stessa famiglia della Pinnacola. Pur non avendo certezza nell’origine né dell’uno né dell’altro si può azzardare a dire che la Canasta sia la progenitrice del Burraco, sviluppatosi più tardi nel tempo come una sua variante, per poi, come evidente dai seguaci del Burraco ai giorni nostri, diventare un gioco a se stante.

Le regole, quindi, potranno sembrare molto simili, ma ci sono delle differenze fondamentali che distinguono nettamente le due tipologie di gioco. Vediamo quali sono.

La prima differenza sta nella quantità di carte necessarie per il gioco: la Canasta prevede l’uso di tre mazzi di carte francesi comprensive dei jolly, per il Burraco, invece, è previsto l’uso di due soli mazzi (a meno che non si voglia giocare in cinque giocatori).

Burraco: Scopo del gioco

 Il gioco del Burraco ha un suo scopo preciso: la chiusura. Per chiusura si intende terminare le carte che un giocatore ha a disposizione.

Ma bisogna stare attenti: non necessariamente la coppia, o il singolo giocatore, che arriva alla chiusura sarà anche il vincitore della partita.

Infatti per riuscire a conquistare entrambi gli obiettivi, chiudere prima degli altri e aggiudicarsi la vittoria, bisognerà prima affrontare degli altri passaggi che dovranno essere studiati lungo tutto il corso della partita.

Il Burraco Reale

 Ogni variante del Burraco ha delle specifiche regole che si differenziano da quelle del Burraco classico. Abbiamo già affrontato sia il Burraco a tre giocatori che quello a carte uguali.

Vale la pena di soffermarsi anche sulla variante del Burraco Reale.
Come in tutti gli altri casi, giocare una variante del metodo classico comporta che il gioco diventi più difficile, e quindi magari più adatto a giocatori che hanno quel minimo di esperienza in più. Ma vuol dire anche aumentare la possibilità di divertimento.

Pinella, i termini del Burraco

 La Pinella

Il Burraco si gioca con due mazzi di carte francesi, per un totale di 54 carte compresi i due jolly.

In questo gioco, però, oltre a considerare come matte le due carte jolly, all’interno dei mazzi ne troviamo altre otto che sono tutti i due di qualunque seme. Nel Burraco vengono comunemente chiamate Pinelle. Le pinelle e i jolly hanno un ruolo fondamentale nell’andamento di ogni partita, la loro presenza può determinare la vittoria o la sconfitta di un giocatore o di una squadra. Capire come e quando calare una pinella è una strategia che si impara solo con la pratica del Burraco.

Ma vediamo di comprendere a cosa servono. Sappiamo che nel gioco del Burraco sono previste delle combinazioni di carte che possono essere sporche o pulite (a volte definite anche come pure o impure). Come l’attributo già suggerisce le combinazioni, sequenze o Burraco che si vanno a comporre con l’ausilio di una o più pinelle saranno definite impure, quelle composte solo da carte sequenziali si definiranno pure.