Le difficoltà del gioco a due

 Tra le tante varianti del Burraco, il gioco a due è sicuramente una tra le più famose ed apprezzate.

È in effetti un modo divertente per mettere alla prova le proprie abilità di giocatori senza l’aiuto o comunque la collaborazione del compagno e anche per scontrarsi direttamente con una sola persona.

Proprio per il fatto che sono solo due persone a sfidarsi questa variante del Burraco ha delle specificità particolari, che variano molto il normale svolgimento di una partita di Burraco. La prima in assoluto, e anche quella più evidente, è il fatto che, differentemente da come siamo abituati, in una partita a due la migliore strategia è tenere le carte in mano fino a che non si potranno calare in sequenze o combinazioni.

Gestire le carte centrali e estreme nei tornei

 I tornei di Burraco sono competizioni che si fanno sempre più difficili. I giocatori aumentano e sale il loro livello di preparazione e di conoscenza delle strategie del gioco.

Per questo vincere un torneo diventa una sfida davvero impegnativa, nella quale devono essere messe in gioco tutte le nostre qualità di giocatore per fare in modo che, anche se non si dovesse arrivare alla vittoria di qualche smazzata, queste saranno chiuse sempre con la minor differenza di punti possibile rispetto ai nostri avversari.

Le differenze tra il Burraco e il Burraco Reale

 Tra le tanti varianti del Burraco ce n’è una che appassionata tantissimi giocatori: si tratta del Burraco Reale, che spopola nono solo nella modalità live di gioco ma anche in quella on line, in cui il Burraco è rivisitato secondo alcune delle sue regole,  dando vita ad un gioco che, anche se è molto simile a quello tradizionale, ha delle interessanti differenze.

In primo luogo c’è da notare che nel Burraco Reale non si utilizzano tutte le matte presenti nel mazzo, ma solo le pinelle, i jolly devono quindi essere eliminati prima della distribuzione delle carte – le carte disponibili al gioco saranno quindi 104 e non 108.

Burraco per principianti: carte centrali e carte estreme

 Le carte, nel gioco del Burraco, non devono essere considerate solo per il loro valore, ma vanno sempre interpretate nel contesto specifico della partita che si sta giocando. Le carte che si giocano hanno un ruolo e una funzione precisa e, per avere una idea generale delle differenze che si possono individuare fra le carte, introduciamo i concetti di carta centrale e carta estrema.

La distinzione tra carte centrali e carte estreme si basa sul rapporto  che si instaura tra il valore della carta e la sua posizione. In base a questa relazione, si definiscono carte centrali il 5, il 6, il 7, l’8, il 9 il 10 e il J; per carte estreme si intendono il 3, il 4, la Q e il K.

Burraco e Canasta: quali sono le differenze?

 In molte storie sulle origini del Burraco viene riferito che è un gioco derivante dalla Canasta. Non si ha la certezza  dell’origine né dell’uno né dell’altro, quindi è difficile dire se davvero il Burraco sia una derivazione della Canasta, fatto sta che entrambi i giochi fanno parte della famiglia della Pinnacola.

Comunque sia i due giochi sono sicuramente legati da  legame di parentela, in quanto si somigliano molto, ma hanno anche delle grandi differenze che fanno sì che i due giochi possano essere distinti senza nessun dubbio.

Sequenze con le matte

Una delle regole fondamentali che si imparano nel gioco del Burraco è quella che vieta di aprire delle sequenze con le matte a incastro, ossia di calare una sequenza con una matta bloccata da entrambi  i lati.

Ad esempio se abbiamo in mano una sequenza tipo: 6, 7, 8 e anche una matta, secondo le principali teorie sul Burraco il modo migliore di giocare sarebbe quello di calare solo 6, 7 e matta e tenere l’8 in mano, almeno per un giro. In questo modo si dà la possibilità al compagno di allungare come meglio crede in base alla disponibilità delle sue carte.

Burraco per principianti: le matte

 Una delle componenti fondamentali del gioco del Burraco sono le matte, ossia i Jolly e le Pinelle, cioè i due di ogni seme.

Sono carte particolari che durante il gioco devono essere amministrate con sapienza, in modo da poterle sfruttare al meglio per raggiungere gli obiettivi della partita. Cerchiamo di capire, brevemente, quali sono le loro caratteristiche fondamentali.

Insegnare il Burraco ai bambini

 Spesso abbiamo insistito sul fatto che il Burraco è un gioco che ha delle regole di base piuttosto semplici, che possono essere comprese e imparate da tutti in breve tempo.

Questa sua particolarità fa sì che il Burraco sia un gioco adatto anche ai più piccoli che, con un po’ di tempo e un po’ di pazienza, potranno imparare un gioco nuovo e divertirsi con i loro amici e, perché no, anche con i grandi.

Ovviamente è necessario semplificare le regole, non tanto nella loro applicazione, quanto nella loro spiegazione, in modo che anche i più piccoli possano essere in grado di capire immediatamente come funziona il meccanismo del gioco del Burraco.

Controgioco, i termini del Burraco

Una strategia per l’apertura

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole è molto importante anche conoscere le strategie di gioco. Ne esistono tantissime e ognuna di queste ha un momento specifico di applicazione.

Infatti, nel Burraco, per poter vincere bisogna saper distinguere le varie fasi della partita e adottare, in base al momento, la strategie migliore per battere l’avversario. Tra le varie strategie che si possono usare in fase di apertura c’è la strategia del controgioco.

Consigli per giocatori di Burraco alle prime esperienze

Negli ultimi tempi ci siamo dedicati ad articoli in cui abbiamo trattato delle strategie di gioco del Burraco dedicate ai giocatori esperti, come la compressione dell’avversario o la regola di n+1.

Ma bisogna prestare attenzione anche ai giocatori che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo gioco, per questo abbiamo deciso di dare qualche piccolo consiglio pratico per chi sta affrontando le prime partite e potrebbe essere in difficoltà. Inoltre, sono consigli che possono risultare utili anche ai giocatori più bravi!