Errori che si possono commettere in fase di pesca

 Le regole del Burraco parlano chiaro, ogni giocatore, prima di iniziare il suo turno di gioco deve necessariamente pescare una carta, che può prendere sia dal tallone che dal monte scarti.

Che succede se un giocatore si dimentica di pescare?

Appena il giocatore si rende conto della sua mancanza o viene avvertito da uno degli altri partecipanti alla partita, deve immediatamente rimediare interrompendo il gioco che stava facendo e pescando una carta, esclusivamente dal tallone, e scartarla. Il suo gioco è congelato e dovrà aspettare il turno successivo per fare qualsiasi altra mossa.

Utilizzare sapientemente le pinelle

 Si sa, il Burraco è un gioco che dipende tanto dalla fortuna quanto dalla strategia. Però, se a questo aggiungiamo un po’ di pratica e dei piccoli trucchi, saremo in grado di vincere anche le partite che sembrerebbero senza speranza fin dall’inizio.

Un fatto da tenere sempre presente è che le pinelle presenti nel nostro ventaglio possono essere una vera manna dal cielo quanto un grosso peso. Per questo motivo è importante utilizzarle nel modo corretto.

Una volta che abbiamo di fronte le nostre carte, ben disposte e ordinate secondo la logica che preferiamo, dobbiamo sempre provare ad avere una strategia di largo respiro.

La flessibilità come strategia vincente per i giocatori meno esperti

 Il Burraco è un gioco che ha un’importante componente strategica, che si può imparare soltanto giocando tante partite e cercando di carpire i segreti ai giocatori più esperti.

Se siamo ancora dei giocatori principianti, e quindi non ancora molto bravi a tenere sotto controllo tutte le variabili del gioco, in attesa di imparare i trucchi e le regole dei campioni, dobbiamo assolutamente essere flessibili.

Cosa si intende con questo termine?

L’utilizzo delle carte nel Buraco

 Il Buraco è una la versione originale del Burraco, cioè il gioco che ancora viene praticato nei paesi latinoamericani.

Lo svolgimento del gioco differisce da quello che conosciamo in Italia per tre caratteristiche principali: il non utilizzo dei jolly, l’impossibilità di creare delle combinazioni e la necessità di calare almeno un Burraco pulito per poter chiudere la partita.

Queste particolari regole rendono il gioco più difficile e richiedono, da parte dei giocatori, l’utilizzo di strategie di lungo termine.

Per esempio, il fatto di dover obbligatoriamente effettuare almeno un Burraco pulito per terminare la mano di gioco presuppone un utilizzo più sapiente delle pinelle, soprattutto se si pensa al loro valore negativo se ce le troviamo in mano dopo la chiusura.

Carta penalizzata, i termini del Burraco

 Quando una carta diventa penalizzata?

Una carta, nel gioco del Burraco, si definisce penalizzata se è stata giocata in modo sbagliato e non si può rimediare all’errore, in gergo “sanare la carta”, con le carte che il giocatore colpevole ha in mano.

Per esempio, se caliamo una scala tipo 4, pinella, 7, 8, 9 potremo rimediare alla situazione se nel nostro ventaglio abbiamo un cinque o un sei, oppure potremo risolvere se in possesso di altri due 3. Nel caso contrario le carte eccedenti saranno tutte penalizzate e il giocatore che ha sbagliato dovrà riprendersele e scartarle nei successivi turni di gioco.

Ovviamente chi commette l’errore per quel turno non può più giocare e non potrà chiudere finché non avrà scartato tutte le carte penalizzate del suo ventaglio.

Carta esposta, i termini del Burraco

 Cosa sono le carte esposte

Durante una partita di Burraco può accadere che delle carte si espongano, ossia vengano viste da uno dei giocatori che non ne è il proprietario. In linea di massima una carta si definisce esposta se:

– viene accidentalmente scoperta nel momento dell’estrazione dal ventaglio,

cade sul tavolo da gioco ma non era previsto di attaccarla ad un gioco già presente o usarla per iniziare un nuovo gioco,

– rimane nascosta da un’altra carta all’interno del ventaglio,

– il giocatore dichiara la carta che ha in mano.

Fare gioco, i termini del Burraco

 Fare gioco

Fare gioco nel Burraco è un’abilità che si acquisisce con l’esperienza e l’allenamento, e consiste nell’osservazione del gioco per poter arrivare ad una conclusione positiva della partita.

La terminologia del Burraco è molto ricca, nonostante la sua giovane età, e i termini per definire le mosse o le strategie possono variare da regione a regione. Fare gioco è una di queste.

Nel termine fare gioco sono racchiuse tutta una serie di abilità e conoscenze che risultano utili per la conduzione e la gestione di ogni partita. Solo i giocatori più esperti possono dirsi bravi nel fare gioco, in quanto non si tratta di tecniche che possono essere acquisite in teoria, ma, bensì, di un altro tipo di capacità che si conquistano solo con la pratica.

Burraco: lo scarto

 

Dopo che ogni giocatore ha concluso la sua mano di gioco deve scartare una carta tra quelle che gli sono rimaste in mano.

Il momento dello scarto è fondamentale per il buon andamento di tutta la partita, può addirittura rovesciare mani che sembravano già vinte.