Burraco online e neofiti: difficoltà di memoria

Come già spiegato in precedenza, il burraco online può essere di molto aiuto al neofita che intende imparare a giocare. Quello che è altrettanto chiaro fin da subito è che la persona che inizia a giocare grazie a questa tipologia di strumento ha di sicuro più difficoltà a ricordare le carte.

Perché il primo scarto deve essere un apice

 Chi vuole vincere a burraco sa bene che nessun momento del gioco va sottovalutato, perché può avere una portata e una importanza strategica ai fini del conseguimento del punteggio e della decisione delle mosse successive. Questo è del resto un principio doppiamente valido sia perché il burraco è un gioco di coppia, sia perché, a maggior ragione, si gioca contro degli avversari che sono anche loro organizzati come coppia.

In una serie di post precedenti ci siamo soffermati a descrivere una serie di situazioni che possono presentarsi al momento dello scarto.

Andare a pozzetto “in diretta” , i termini del Burraco

 Il gioco del Burraco si può considerare suddiviso in due parti.

Nella prima parte i partecipanti al gioco hanno come obiettivo quello di prendere il pozzetto. Uno solo dei due giocatori di una coppia può prendere il pozzetto ed è quello che per primo riesce a mettere a terra tutte le carte che ha in mano.

Nella seconda parte del gioco l’obiettivo principale è quello di fare almeno un burraco (pulito o semipulito in base alle regole del torneo) prima di poter calare l’ultima carta del gioco.

La comunicazione nel Burraco: il principio della prossimità

 Quando si partecipa ad una competizione di Burraco di alto livello la comunicazione tra i due giocatori della coppia assume un ruolo di primaria importanza per ottenere un buon risultato.

Ma la situazione è diversa rispetto ad una partita libera, perché i giocatori con i quali ci si confronta sono, nella migliore delle ipotesi, allo stesso nostro livello di conoscenza del Burraco, se non addirittura più alto. Per questo i canonici metodi di comunicazione non assicurano un passaggio ottimale delle informazioni, in quanto saranno capite anche dall’altra coppia.

La comunicazione nel Burraco: il principio dell’opposto

 Per entrambi i metodi di comunicazione leciti del Burraco, il principio dell’opposto e quello della prossimità, si utilizza lo scarto.

Nel Burraco lo scarto non deve mai essere considerato come il semplice liberarsi di una carta che non serve ai fini del gioco, ma deve essere visto come l’unico strumento a disposizione per comunicare al compagno le proprie esigenze e necessità.

La comunicazione nel Burraco: introduzione

 Nel gioco del Burraco è molto importante, ai fini di una buona riuscita della partita che si sta giocando, sia essa una partita ibera o una partita di un torneo, che i due giocatori riescano a passarsi delle informazioni sulle carte che hanno in mano e su come intendono giocare per arrivare agli obiettivi previsti.

Ma nel Burraco è proibito parlare. Tutti i regolamenti del Burraco hanno delle regole ben precise sulla comunicazione interna alla coppia e la comunicazione verbale non è mai ammessa. È, quindi, necessario trovare dei metodi alternativi per comunicare, e l’unico che si ha a disposizione sono le carte. Le carte, quelle raccolte, quelle giocate e quelle scartate sono l’unico modo a disposizione dei giocatori per scambiarsi le informazioni utili per la partita.

Strategie istantanee e strategie a lungo termine

 Tra le tante componenti del gioco del Burraco, una di quelle che ha una maggiore importanza e che non può essere mai trascurata, è quella strategica.

Per strategia, in qualunque gioco di carte, si intende la programmazione delle proprie mosse in base al momento partita e alle condizioni del tavolo da gioco per il raggiungimento di un determinato obiettivo.

Nel caso specifico del Burraco, gli obiettivi che devono essere raggiunti sono la presa del pozzetto e la chiusura finale della partita.

Strategie di base per il Burraco a due giocatori – Seconda parte

 Abbiamo visto quali sono le strategie da mettere in atto quando si gioca a Burraco a due giocatori prima della presa del pozzetto. Ora, procediamo cercando di capire come è meglio distribuire le nostre carte in base all’alternanza tra sequenze e combinazioni e in base allo specifico momento partita.

Come abbiamo accennato prima, nella seconda fase di gioco, le strategie da mettere in campo sono quelle che già conosciamo, con qualche piccolo aggiustamento per conformarsi ad una partita che vede contrapporsi solo due giocatori, e non quattro. In base a questa premessa, vediamo come scegliere la composizione dei nostri giochi.

Consigli essenziali per lo scarto – Terza parte

 Abbiamo visto che lo scarto è un momento impegnativo per il gioco del Burraco. Il fatto di essere il mezzo preferenziale di comunicazione nella coppia aggiunto al fatto che ogni carta che finisce sul monte degli scarti potrebbe essere un regalo che facciamo, nostro malgrado, agli avversari, lo rendono difficile e spesso fonte di profonde incertezze per la scelta della carta più adatta.

Abbiamo visto nei precedenti articoli quali sono le strategie di base per fare degli scarti innocui nella prima fase di gioco e anche come gestire i doppioni. Arriviamo alla fine della trattazione con qualche ulteriore consiglio.

Consigli essenziali per lo scarto – Seconda parte

I giocatori di Burraco lo sanno, lo scarto è un momento delicato, in cui si mette a repentaglio tutto ciò che il giocatore ha fatto fino a quel momento. Le variabili da prendere in considerazione sono tante e non sempre nel nostro ventaglio si riesce ad individuare con facilità quale potrebbe essere la carta migliore i cui liberarsi.

Abbiamo visto nel precedente articolo come fare lo scarto giusto in modo agevole durante la prima fase di una partita di Burraco, ora vediamo come procedere secondo gli stessi criteri nelle fasi di gioco successive.