La quinta norma di comportamento del Burraco internazionale

 Continuiamo, anche in questo post, ad approfondire il discorso iniziato qualche giorno fa sulle norme etiche da seguire durante lo svolgimento di una partita di burraco giocata a livello internazionale.

Il comportamento che i giocatori assumono in occasione di un torneo o una competizione internazionale risulta infatti di fondamentale importanza per garantire la buona riuscita dello stesso.

Burraco internazionale a cinque giocatori: approfondimento

 In un post precedente abbiamo visto che anche in base alle prescrizioni del Codice di Gara del Burraco Internazionale, in una competizione di tale livello è possibile giocare in 3 o 5 giocatori, seguendo delle particolari modalità di gioco.

Per giocare in più o in meno giocatori rispetto alle classiche due coppie, infatti, è necessario apportare delle modifiche in fase di preparazione del gioco, del suo svolgimento e nella parte successiva alla cosiddetta smazzata.

Burraco internazionale a cinque giocatori

 Come abbiamo avuto modo di sottolineare più volte, quando si affronta una partita di burraco o un torneo a livello internazionale, tutti i giocatori sono obbligati ad attenersi alle regole di gioco riportate all’interno del Codice di Gara del Burraco Internazionale, il regolamento appositamente valido per queste occasioni, che è stato sottoscritto e accettato anche dalla Fibur, la Federazione Internazionale Burraco, che è la più grande istituzione per la tutela di questo gioco operante nel nostro Paese.

Il burraco, oltre le regole: recensione

 In alcuni post precedenti abbiamo già presentato quelli che sono gli strumenti cartacei, ovvero i testi, a cui tutti gli appassionati e i giocatori di burraco possono fare riferimento per apprendere i segreti di gioco, le tattiche, le strategie e dunque prepararsi anche per un livello di competizione successivo.

Il burraco. Oltre le regole.

 Numerosi sono i testi oggi in commercio che descrivono regole e tecniche del gioco del Burraco. Solo i più rappresentativi, tuttavia, sono stati pubblicati negli anni con e sotto il beneplacito della Fibur, la Federazione Italiana Burraco, che è oggi l’istituzione più importante che da anni tutela l’integrità di qusto gioco a livello nazionale.

Tra i testi che la Fibur ha accolto maggiormente validi dal punto di vista normativo e strategico, ci sono senza dubbio i libri scritti da Giorgio Vitale, uno dei massimi giocatori e divulgatori italiani – soprattutto – di questo gioco di carte.

Chi è Maura Vitale

 In un precedente post abbiamo finalmente svelato, anche a chi eventualmente non lo conoscesse ancora, chi è Giorgio Vitale, ovvero il “famoso” signor Vitale riconosciuto oggi come uno dei massimi esperti italiani del gioco del Burraco.

Proprio Giorgio Vitale è l’autore di uno dei testi di riferimento per chi volesse avvicinarsi con profitto a questo gioco di carte, oppure approfondire le strategie e i trucchi della tecnica di gioco per portarsi ad un livello più avanzato.

Nuove regole per il burraco italiano

 Nuove regole di gioco sono in arrivo per tutti gli appassionati e i campioni del gioco del burraco. A partire dal prossimo 15 febbraio, infatti, entreranno in vigore delle piccole modifiche al codice di gioco in uso in Italia. La notizia è stata pubblicata qualche giorno fa sul sito della Fibur, che ne ha dato comunicazione alla comunità dei tesserati, dei giocatori e degli arbitri, tutti parimenti interessati dall’introduzione delle nuove regole.

La proposta di modifica del regolamento di gioco del burraco italiano è stata inizialmente avanzata, secondo la prassi ufficiale, dalla Commissione Regolamenti, e poi successivamente approvata dal Consiglio Direttivo durante la riunione che si è tenuta il 1 di febbraio scorso.

Che cosa sono i cuori di scala

 In un post precedente, intitolato Un consiglio sulle aperture, ci siamo occupati di una strategia di gioco spesso consigliata dai grandi esperti di burraco. Secondo questa strategia è vivamente consigliabile, quando si è primi di mano, evitare sempre di aprire combinazioni di cuori di scala, perché queste carte risultano di fondamentale importanza nella formazione dei futuri burrachi.

L’assegnazione dei posti secondo il Codice di Gara Fitab

 Organizzare una competizione di burraco a livello ufficiale e seguirne l’intero svolgimento non è un’operazione che può essere lasciata al caso. Come infatti la maggior parte delle azioni che avvengono sopra e intorno al tavolo verde in merito a questo gioco di carte è necessario  attenersi a delle regole già precostituite.

Per approfondire la conoscenza delle regole di gioco del burraco all’interno dei diversi contesti, abbiamo cominciato a trattare l’argomento facendo riferimento questa volta a quanto riportato all’interno del Codice di Gara Fitab, che è il regolamento di gioco ufficialmente usato come punto di riferimento normativo da tutti gli aderenti alla federazione.