La prima fase di gioco secondo il COC

 Le coppie agonistiche che hanno nel tempo studiato e condiviso un proprio Codice Operativo di Gioco o COC sanno che quest’ultimo è fondamentale per ottenere tra i due partner la massima fiducia reciproca e la massima condivisione degli intenti e degli obiettivi strategici.

Vincere prima di competere

 Vuole un assunto proposto e promosso dai grandi esperti di burraco, che una partita di questo gioco possa essere vinta ancora prima di iniziare a giocare. 

Questa affermazione che presa senza un relativo contesto può sembrare in sé un po’ assurda, è in realtà molto vera, ma deve essere collegata ad un discorso che avevamo iniziato a fare in un post pubblicato in precedenza, quello relativo allo stile di gioco (Che cos’è lo stile di gioco).

Rassegna dei libri storici del Burraco (I)

 La storia del Burraco scritto e cartaceo, fatto di pagine e inchiostro, risale ai primi anni Novanta. E’ allora, infatti, che compaiono i primi libri sull’argomento, quando ancora il Burraco non era un gioco così diffuso in Italia, di sicuro non come lo è oggi.

Ai primi anni Novanta risale, in realtà, uno dei più importanti libri “storici” del Burraco, ovvero il testo intitolato “Il Burraco. Oltre le regole“, di Giorgio Vitale e Maura Vitale, la cui prima edizione risale appunto al 1990.  Su questo blog potete trovare, infatti, anche una recensione del libro (Il Burraco. Oltre le regole: recensione).

I libri “storici” del burraco

 Qualche tempo fa ci è già capitato di soffermare la nostra attenzione sui libri e sui manuali pubblicati in Italia che possono aiutare giocatori già di vecchia data e semplici appassionati ad approfondire le loro conoscenze su questo divertente gioco.

I libri del Burraco pubblicati fino ad oggi sono infatti abbastanza numerosi, o, almeno, cominciano ad esserlo, dato che negli anni questo gioco ha trovato sempre un più calorosa accoglienza nel nostro Paese.