I tempi di gioco del Burraco Internazionale e l’arbitro

 Una norma di comportamento etico inserita nel Codice di Gara del Burraco Internazionale invita tutti i giocatori impegnati in competizioni di tipo internazionale a non fare un uso artificioso del tempo gioco.

Norme di comportamento nel Burraco internazionale: III

Si tratta della terza regola etica del Burraco Internazionale, il cui contenuto viene forse meglio illuminato anche da un altro articolo del Codice stesso, l’articolo 32 bis, che tratta dei tempi di gioco nel Burraco Internazionale.

I tempi di gioco nel Burraco Internazionale

 Nella nostra rassegna relativa alle norme comportamentali che sono inserite all’interno del Codice di Gara del Burraco Internazionale abbiamo fatto riferimento all’argomento di questo nuovo post, i tempi di gioco del Burraco Internazionale, almeno una volta.

Lo abbiamo fatto perché il Codice racchiude anche una norma etica che tratta porpio di questo. Si tratta della terza regola di comportamento che abbiamo analizza, la quale invita tutti i giocatori di burraco impegnati in competizioni di tipo internazionale a non prolungare in modo artificioso il proprio tempo di gioco.

Il contenuto del Manuale dell’Arbitro

 Se il post che abbiamo dedicato in precedenza riguardante la presentazione del cosiddetto Manuale dell’Arbitro vi ha almeno un po’ incuriosito, in questo post troverete pane per i vostri denti.

> Il Manuale dell’Arbitro

Si tratta infatti del Manuale ufficiale, redatto e approvato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, che tutti gli arbitri Federali associati alla più grande federazione italiana del gioco del Burraco conoscono e usano nello svolgimento della loro professione.

I poteri dell’arbitro nel Burraco Internazionale (II)

 Continuiamo in questo post un discorso iniziato in precedenza e relativo ai poteri dell’arbitro nel Burraco Internazionale. Nel post omonimo, infatti, avevamo iniziato ad analizzare i poteri attribuiti per regolamento agli arbitri chiamati a dirigere competizioni di livello internazionale. Questi poteri sono sanciti da Regolamento ufficiale, abbiamo detto, perché sono contenuti in una apposita voce del Codice di Gara del Burraco Internazionale, che è apporvato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco.

I poteri dell’arbitro nel Burraco Internazionale

 L’analisi di alcune norme di comportamento contenute all’interno del Regolamento Etico del codice di Gara del Burraco Internazionale (La quanttordicesima regola etica del Burraco Internazionale, La quindicesima regola etica del Burraco Internazionale) ci hanno dato l’opportunità di parlare della figura dell’arbitro nel Burraco Internazionale.

Abbiamo poi avuto modo di approfondire il discorso relativo alle infrazioni alle norme di comportamento del burraco Internazionale e alle relative penalità e sanzioni che da queste ultime scaturiscono e che sono sempre di competenza dell’arbitro stesso.

La figura dell’arbitro nel Burraco internazionale

 Una serie di precedenti post ci hanno dato l’opportunità di approfondire il contenuto del Codice di Gara del Burraco Internazionale, il codice che raccoglie tutte le norme cui i giocatori di burraco impegnati in competizioni di livello internazionale sono tenuti ad attenersi. Negli ultimi post pubblicati sull’argomento siamo arrivati ad analizzare la quattordicesima e la quindicesima regola di comportamento prevista dal codice stesso (La quattordicesima regola etica del burraco internazionale, La quindicesima regola etica del burraco internazionaleche forniscono alcune informazioni in merito al comportamento che i giocatori di Burraco internazionale devono tenere nei confronti degli arbitri.

La sedicesima regola etica del Burraco Internazionale

 La nostra carrellata sulle regole comportamentali previste e suggerite dal Codice di Gara del Burraco Internazionale continua ormai da molti post. Stiamo infatti analizzando il contenuto del Codice – almeno nella sua parte relativa all’etica – per avere una visione più chiara della normativa, cercare di fornirne un approfondimento e una spiegazione e rendere più semplice il lavoro di quanti siano eventualmente intenzionati a memorizzare queste regole.

Nella nostra carrellata eravamo arrivati ad analizzare il contenuto della Quindicesima regola etica del burraco Internazionale, che insieme alla Quattordicesima regola etica del Burraco internazionale, affronta il problema del comportamento da tenere nei confronti della figura dell’arbitro.

La quattordicesima regola etica del Burraco internazionale

 Proseguiamo anche in questo post la nostra rassegna delle norme etiche inserite all’interno del famoso Codice di Gara del Burraco internazionale.

Un esame e un’interpretazione delle regole che lo compongono ne favorirà sicuramente anche la memorizzazione, cosa che, in sede di competizione, può tornare sempre utile.