Regole precise per l’arbitro durante i tornei

 Durante ogni torneo una figura fondamentale è l’arbitro, un ruolo fondamentale che permette ai tornei di svolgersi serenamente e ai giocatori di sentirsi protetti e difesi nel caso di infrazioni al regolamento o comportamenti scorretti.

Se a regolare i comportamenti dei giocatori ci sono i codici di gara che elencano in modo preciso e dettagliato come si deve svolgere il gioco e le regole che vigono nel torneo per la rotazione dei tavoli e per l’assegnazione dei punti, esiste anche un codice di comportamento per l’arbitro.

Questo codice è molto importante perché l’arbitro si trova spesso a dover affrontare situazioni complicate in cui deve fare in modo che il regolamento del gioco venga rispettato da tutti i partecipanti al torneo.

Nel Burraco esistono diversi tipi di coppie

 Nonostante le tante varianti del Burraco che esistono e che vanno aumentando negli ultimi tempi, il gioco trova la sua massima espressione nelle partite a quattro giocatori, dove le due coppie si sfidano l’una contro l’altra.

Ma non tutte le coppie sono uguali, e, soprattutto, non tutte risultano vincenti durante il gioco effettivo.

La fiducia nel compagno e quell’intesa che fanno la differenza nella coppia si acquisiscono solo con un lungo periodo di gioco condiviso e con lo studio delle tattiche e delle strategie che si possono mettere in atto in comune.

Infatti, anche se nel gioco del Burraco è vietato parlare o fare cenni al proprio compagno, due giocatori veramente affiatati sapranno facilmente capire dalle mosse l’uno dell’altro quale strategia si sta mettendo in atto.

Il Burraco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più recenti del Burraco, ma, come tutte le altre ha avuto rapida diffusione e grande successo.

Come le altre prende i suoi fondamentali dalle regole del Burraco tradizionale, ma ovviamente è necessario apportare qualche piccola modifica per fare in moda che la partita possa svolgersi tranquillamente e senza interruzioni.

Per prima cosa è necessario avere a disposizione 3 mazzi di carte francesi, perché è necessario avere una maggiore quantità di carte per soddisfare tutte le esigenze della partita.

Esperti di Burraco

 A chiunque si avvicini al mondo del Burraco vengono sicuramente dati centinaia di consigli da chi è, o si ritiene, più esperto.

Tutti si sentono in grado di dire quali siano le strategie e le tattiche migliori, cosa si deve o non si deve fare, ma poi, appena iniziamo a giocare sul serio, ci rendiamo conto che ogni partita ha un suo particolare andamento e non è possibile applicare delle tecniche costanti e fisse.

Però a volte ci vengono dei dubbi o durante una partita succede qualcosa che non è chiaro e abbiamo bisogno di un chiarimento sulla situazione occorsa o su una particolare regola.

Infatti, anche capire bene il regolamento, soprattutto il perché di determinate regole e prescrizioni, è importante per fare un gioco intelligente e vincente.

Glossario del Tranca

 Il Tranca è una variante del Burraco molto famosa nei paesi sud americani, dove viene giocata da un grande numero di giocatori, molti dei quali sono anche degli appassionati del Burraco.

Abbiamo già spiegato quali sono le regole generali e come si contano i punti, ma è anche importante sapere quali sono i termini che vengono più frequentemente utilizzati in questa variante, molti dei quali sono direttamente derivati dal Burraco, altri invece sono propri di questa variante.

3 rosso: tutte i 3 di qualsiasi seme vanno messe sul tavolo e non tenute nel ventaglio. Se una squadra ha uno o più 3 rossi sul tavolo e una canasta, avrà 100 punti in più per ogni tre accumulato.

Burraco a due, i termini del Burraco

 Cos’è

Il Burraco a due giocatori è una variante del tradizionale Burraco a quattro giocatori, in questa situazioni i due giocatori si sfidano sempre direttamente.

Non cambiano le regole di base del gioco né la distribuzione delle carte ai giocatori e sul tavolo da gioco.

Diverse strategie da adottare

Nella variante del Burraco a due giocatori cambiano le strategie da adottare durante la partita.

Strategia, i termini del Burraco

 Oltre le regole

Il Burraco è fatto di una serie di regole, raccolte in vari codici e regolamenti negli anni ’80, che determinano lo svolgimento di ogni partita e cosa è possibile fare e cosa invece è vietato.

Ma, al di là delle regole, ci sono le strategie, ossia delle tecniche non scritte che derivano dall’esperienza di gioco e dall’allenamento.

Le strategie possono essere di diverso tipo, da quelle che suggeriscono come prendere il pozzetto o come arrivare in breve tempo alla chiusura o su come rimediare ad un errore.

L’esplosione del Burraco

 La storia delle origini del Burraco si perde nella notte dei tempi. È, infatti, quasi impossibile rintracciare le origini del Burraco; quando e come ha avuto inizio restano un mistero.

Le prime notizie si hanno nell’America Latina degli anni ’40.

Questo però non indica con certezza che il gioco sia nato in quel periodo e in quel posto, perché, dal momento che anche la parola stessa che identifica il gioco deriva da una parola portoghese, buraco, e, quindi, il gioco potrebbe anche essere nato in Portogallo e poi esportato in Sud America durante la colonizzazione.

Comunque sia, dal Sud America, negli anni successivi, il Burraco si è diffuso prima negli Stati Uniti e da lì poi nel resto del mondo.

Strategie di chiusura nel Burraco Reale

 Il gioco del Burraco Reale è una variante del Burraco tradizionale che, per le sue regole di gioco, rende solitamente le partite più lunghe e più difficili.

Questo accade in quanto il giocatore, o la coppia, per poter chiudere devono necessariamente aver realizzato un burraco pulito e non devono scartare una pinella come ultima carta.

Se, nel Burraco tradizionale, arrivare alla chiusura può essere molto difficile, con l’inserimento di queste due condizioni, l’obiettivo si fa ancora più distante ma. Per certi versi, ancora più stimolante.

Quindi, bisogna sapere come gestire le proprie carte per vincere una partita.

Varianti che derivano dal regolamento

 Il gioco del Burraco in Italia, a prescindere dalle varianti che sono nate negli ultimi tempi, si svolge secondo due regolamenti fondamentali: quello italiano, che anche se leggermente diverso in base alla federazione che lo ha stilato, e quello internazionale.

Ci sono due differenze principali che influiscono molto sullo svolgimento del gioco:

1. uso dei jolly e delle pinelle,

2. obbligo di burraco pulito per poter effettuare la chiusura.