La distribuzione delle carte in torneo

 Come tutti i giocatori di Burraco sanno bene in sede di torneo vigono delle regole più rigide rispetto a quelle che ci sono in una normale partita libera.

Questo vale per tutte le fasi del gioco, comprese quelle preliminari come la distribuzione delle carte.

Abbiamo confrontato diversi regolamenti del Burraco (ogni federazione ne ha uno proprio che può variare leggermente rispetto agli altri) e, in linea di massima, si procede come spieghiamo di seguito.

Regolamento internazionale del Burraco: una variante?

 Il Burraco è un gioco che ha riscosso un notevole successo in tutti i Paesi del mondo in cui è approdato. A testimoniarlo basterebbero solo i tanti appassionati del gioco che si possono trovare in Italia e le tante manifestazioni ed eventi legate al gioco del Burraco che ogni volta richiamano migliaia di giocatori.

Ma non è solo in Italia che il Burraco ha fatto incetta di giocatori, è successo anche nel resto di Europa, attraverso un lento e lungo cammino che lo ha portato ad essere il gioco tanto famoso e apprezzato che è oggi.

Burraco per giocatori principianti: regole fondamentali

 Più volte nel nostro blog abbiamo deciso di intervallare gli articoli sulla spiegazione delle strategie e delle regole avanzate del Burraco con degli articoli che possano essere utili anche ai giocatori che per la prima volta si avvicinano a questo gioco.

Oggi vediamo quali sono le regole principali da tenere in considerazione le prime volte che si gioca a Burraco.

La regola di n+1 in torneo

Le partite dei tornei sono molto diverse dalle partite libere. Ci sono esigenze diverse e obiettivi diversi, il tutto sotto la pressione costante del tempo che passa.

Proprio per questo quando si gioca in torneo le strategie che vengono messe in atto devono essere tutte finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo chiusura, mentre le strategie per l’accumulo dei punti, anche se restano sempre importanti, passano in secondo piano.

In un torneo, infatti, la priorità è la chiusura da fare nel minor tempo possibile e, ovviamente in anticipo sugli avversari. Per raggiungere questo obiettivo si possono mettere in pratica diverse strategie dopo la presa del pozzetto.

Controgioco, i termini del Burraco

Una strategia per l’apertura

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole è molto importante anche conoscere le strategie di gioco. Ne esistono tantissime e ognuna di queste ha un momento specifico di applicazione.

Infatti, nel Burraco, per poter vincere bisogna saper distinguere le varie fasi della partita e adottare, in base al momento, la strategie migliore per battere l’avversario. Tra le varie strategie che si possono usare in fase di apertura c’è la strategia del controgioco.

Quando chiudere?

Quando si inizia a giocare a Burraco si è molto propensi a credere che la chiusura sia il primo obiettivo da raggiungere. Se da un lato è vero, a mano a mano che si accumula esperienza nel gioco si comprende che ci sono delle situazioni in cui la chiusura è consigliata, anzi auspicabile, e altre in cui, invece, è meglio ritardarla.

Vediamo, a solo titolo di esempio, tre situazioni in cui si dovrebbe chiudere immediatamente e tre in cui invece la chiusura andrebbe posticipata di almeno un giro.

Incartarsi, i termini del Burraco

Mai con una sola carta

Tra le tante regole non scritte del Burraco ne esiste una a cui non si dovrebbe mai contravvenire. Si tratta della regola per cui non si dovrebbe mai rimanere con una sola carta per andare a chiusura.

È una regola che vale sia se si sta cercando di prendere il pozzetto sia che si stia tentando di chiudere la partita.

Nel gergo di uso comune tra i giocatori di Burraco, questa situazione è nota come ‘incartarsi’.

I pro delle combinazioni

Le combinazioni lasciano sempre un po’ in dubbio i giocatori di Burraco.

Molto probabilmente è per il fatto che nella maggior parte manuali del gioco del Burraco viene sempre sconsigliato di usare le carte per la realizzazione di combinazioni perché diminuiscono le probabilità di formare delle sequenze abbastanza lunghe da diventare dei burrachi.

Ma, come sappiamo bene, il bello del gioco del Burraco è proprio il fatto che può valere tutto e il contrario di tutto in base al momento e alla situazione specifica di ogni partita. Per questo vediamo di chiarire un po’ quando e come è meglio aprire anche delle combinazioni e quando, invece, è meglio evitarle.

Se nessuno va a chiusura

Non tutte le partite di Burraco si concludono con una delle due linee che termina le carte in suo possesso e riesce ad andare a chiusura.

Questo può accadere soprattutto quando si gioca contro degli avversari che sono al nostro livello, perché entrambe le coppie conoscono sia le strategie di attacco che le strategie di difesa e quindi può capitare che la partita si giochi ad armi pari e nessuna delle due coppie riesce a superare l’altra.

Cosa succede in questi casi?

Giocatori esperti VS giocatori inesperti

Anche se lo siamo stati tutti non fa certo piacere essere etichettati come un giocatore inesperto di Burraco. Ma, dato il livello dei giocatori che con il tempo si va sempre di più innalzando, non è difficile sentirsi dare del giocatore poco preparato o del novellino  e a volte ci sentiamo di esserlo anche se non c’è nessuno che ce lo fa notare apertamente.

Sempre più giocatori utilizzano tutti i mezzi a disposizione per affinare la conoscenza delle regole e delle strategie del gioco del Burraco, come i tanti manuali che si possono trovare in libreria e anche quelli che si trovano on line, e non smettono mai di allenarsi e di porsi degli obiettivi sempre nuovi e più difficili.