Mente sempre allenata

 Giocare a Burraco allena la mente e una mente allenata è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per essere degli ottimi giocatori di Burraco.

Nel Burraco non ci sono regole complicate da seguire o chissà quali segreti nascosti che, come delle pozioni magiche, aumentano le possibilità di vittoria. Nel Burraco ciò che conta davvero è ricordare le carte che sono passate, in un modo o nell’altro, sul tavolo da gioco.

Ricordare quali sono le carte che il compagno o gli avversari hanno raccolto dal monte degli scarti e ricordare da chi erano state scartate è l’arma vincente.

Tre diversi tipi di torneo

 Il gioco del Burraco raggiunge la sua massima espressione quando viene giocato in un torneo. Che sia un torneo giocato al circolo o uno dei difficili tornei nazionali, in queste situazioni i giocatori danno il meglio di se stessi e mettono in campo tutte le loro conoscenze e le loro migliori strategie.

Con il tempo e con l’aumentare del numero dei giocatori e degli appassionati di Burraco sono anche cresciute le manifestazioni sul territorio nazionale e praticamente tutti i giorni è possibile partecipare ad un torneo. Oltre al numero degli eventi è cresciuto anche il numero delle tipologie di torneo a cui è possibile partecipare, ognuna delle quali ha delle sue specifiche caratteristiche.

Burraco per principianti: la fase finale del gioco

 In alcuni articoli precedenti abbiamo iniziato a spiegare come si svolge una partita di Burraco, in modo da rendere chiaro anche ai giocatori che hanno da poco iniziato a giocare cosa e come si deve fare nelle diverse fasi di gioco.

Dopo aver esaminato come comportarsi nella fase iniziale del gioco e nella   fase centrale, vediamo cosa si deve fare e quali sono gli obiettivi da raggiungere nella fase finale della partita.

Ammonizione, i termini del Burraco

 Gli errori nel Burraco

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando questo viene giocato in situazioni ufficiali come quelle dei tornei, vige solitamente un regolamento, chiamato anche codice di gara, che deve essere rispettato da tutti i giocatori che partecipano all’evento.

Sebbene i codici di gara possano differire in alcuni particolari in base alla federazione a cui si riferiscono, questi prevedono, in tutti i casi, i comportamenti che i giocatori e gli arbitri devono tenere in caso in cui un giocatore faccia un errore durante la partita.

Comportamenti scorretti e ammonizioni

 Sempre più spesso dalle varie associazioni  e federazioni che si occupano della diffusione e della promozione del gioco del Burraco vengono organizzati tornei durante i quali centinaia di giocatori si sfidano al loro gioco di carte preferito.

In queste occasioni vige sempre un codice di gara molto ferreo che stabilisce come si deve sviluppare il gioco, le sue varie fasi, i diritti e i doveri dei giocatori e le competenze dell’arbitro.

Il Burraco non va in vacanza

 Giocare a Burraco non è solo una questione di divertimento, ma è una passione. All’inizio magari si gioca tanto per passare il tempo in compagnia, ma quando si inizia a conoscere bene le regole del gioco e a saper usare le strategie, il gioco si fa sempre più appassionante e diventa praticamente impossibile smettere.

Ma, ora che è estate e tutti vanno in ferie, che fine farà il Burraco?

Non c’è nulla da temere! Anche in estate il Burraco c’è e ci si può giocare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo ci si trovi.

Combinazione di copertura, i termini del Burraco

 Sempre preparati

Il gioco del Burraco non è solo fatto di regole e di strategie, ma anche di astuzia e di intelligenza. Molto spesso le partita non si vincono solo perché si sono ricevute delle buone carte o abbiamo avuto la fortuna a nostro favore, ma perché abbiamo saputo amministrare bene i nostri giochi e ottenuto il massimo dalle carte che sono arrivate.

Può capitare, infatti, che una partita di Burraco ben giocata venga persa perché si è avuto un momento di distrazione in cui è stato fatto un errore che ha pregiudicato tutto l’operato precedente. Un caso molto comune è quello di ritrovarsi con una sola carta in mano senza che sia ancora stato realizzato il burraco necessario alla chiusura.

Burraco per principianti: la fase centrale del gioco

 Dopo aver esaminato nei dettagli cosa è la fase iniziale del gioco e cosa devono fare i giocatori in questi primi momenti di una partita di Burraco, continuiamo con gli articoli per i giocatori principianti di Burraco con la disamina della fase centrale del gioco.

Per fase centrale, o intermedia, di una partita di Burraco si intende il moment che inizia quando uno dei due giocatori della coppia riesce a prendere il pozzetto (le 11 carte a lato del tavolo).

Si tratta di un momento molto importante in cui è necessario mantenere la concentrazione e sfruttare al meglio le carte che sono contenute nel pozzetto in relazione a quelle che ha ancora il compagno in mano e a quelle che sono state già giocate.

L’importanza della preparazione

 È diventato sempre più comune, per chi è un giocatore di Burraco di vecchia data, trovare delle persone che siano disposte a giocare. Se, fino a qualche tempo fa, lo si poteva fare solo in determinati ambienti in quanto erano pochi gli appassionati del gioco, ormai non c’è quasi più nessuno che non conosca almeno un po’ le regole del gioco e che non sia in grado, quindi, di fare una partita.

E sempre più spesso si incontrano anche persone che sanno giocare molto bene e che, nonostante la nostra esperienza, riescono a metterci in difficoltà.

Burraco per principianti: la fase iniziale del gioco

 Ci sono tante persone che ogni giorno si avvicinano al gioco del Burraco e, molto spesso, ne rimangono talmente entusiaste che non riescono poi più a smettere di giocare. Per tutte queste persone abbiamo deciso di creare qualche articolo che possa aiutarli a prendere confidenza con il gioco e con le sue regole, in modo da poter iniziare a giocare subito senza aver paura di sbagliare.

Abbiamo visto quali sono i termini fondamentali che bisogna conoscere per giocare bene a Burraco e alcune delle regole di base, in questo articolo vediamo come si suddivide il gioco e come comportarsi nella prima fase della partita.