Le differenze tra il Burraco e il Burraco Reale

 Tra le tanti varianti del Burraco ce n’è una che appassionata tantissimi giocatori: si tratta del Burraco Reale, che spopola nono solo nella modalità live di gioco ma anche in quella on line, in cui il Burraco è rivisitato secondo alcune delle sue regole,  dando vita ad un gioco che, anche se è molto simile a quello tradizionale, ha delle interessanti differenze.

In primo luogo c’è da notare che nel Burraco Reale non si utilizzano tutte le matte presenti nel mazzo, ma solo le pinelle, i jolly devono quindi essere eliminati prima della distribuzione delle carte – le carte disponibili al gioco saranno quindi 104 e non 108.

Burraco Parole

 Pensavamo di aver visto ormai tutte le possibili varianti del gioco del Burraco e, quando ci siamo imbattuti in questo nuovo sito quasi non credevamo ai nostri occhi: si tratta di Burraco Parole, un nuovo modo di giocare a Burraco che nasce dall’unione del tradizionale gioco del Burraco con i giochi da tavolo.

Non sappiamo chi sia l’ideatore di questo gioco, ma sicuramente è una idea simpatica e originale che avrà sicuramente un buon successo.

Vediamo come si presenta questo stravagante gioco.

Come compilare i tabelloni degli scores

 In ogni torneo di Burraco, alla fine di ogni turno di gioco, c’è un giocatore che ha il compito di compilare il tabellone degli scores, in cui sono riportati i Match Points e i Victory Points accumulati da ogni coppia durante la partita appena terminata.

Il giocatore a cui è assegnata la compilazione del tabellone degli scores viene determinato prima che la partita abbia inizio, mentre vengono determinate anche le posizioni dei giocatori intorno al tavolo da gioco. La compilazione tocca al giocatore che estrae dal mazzo la carta con il valore più alto. Dopo la compilazione il tabellone deve essere controfirmato, per accettazione anche da uno dei due giocatori della squadra avversaria.

Cosa hanno in comune il Burraco e il Poker?

 Tra il gioco del Burraco e quello del Poker ci sono davvero pochissime cose in comune.

Sono due giochi di carte che hanno delle regole molto diverse e anche la filosofia e i principi su cui si basano i due giochi son molto differenti.

Varianti portoghesi e brasiliane del Burraco

 Come ben sanno tutti gli appassionati del Burraco, questo gioco sembra aver avuto origine in America Latina, dalla quale poi si è diffuso nei paesi vicini fino ad arrivare fino in Italia e in altre parti d’Europa.

Il gioco viene, ovviamente, praticato ancora anche nei luoghi dai quali ha avuto origine, in particolar modo in Brasile, e, per derivazione, in Portogallo, ma le regole con cui si gioca sono molto diverse da quelle con le quali viene giocato in Italia.

Burraco per principianti: calare o no?

 Per le persone che hanno da poco iniziato a giocare a Burraco una dei dubbi che vengono più spesso è se calare subito i giochi che ci si creano in mano con la pesca e la raccolta, anche se sono solo di poche carte oppure è meglio attendere che questi siano più corposi?

Molto spesso nel nostro blog abbiamo ribadito che nel Burraco non esistono delle regole fisse per quanto riguarda il modo di giocare. Ogni scelta deve essere fatta in base al momento partita e in base alle condizioni specifiche dei propri giochi e di quelli degli avversari.

Burraco e Canasta: quali sono le differenze?

 In molte storie sulle origini del Burraco viene riferito che è un gioco derivante dalla Canasta. Non si ha la certezza  dell’origine né dell’uno né dell’altro, quindi è difficile dire se davvero il Burraco sia una derivazione della Canasta, fatto sta che entrambi i giochi fanno parte della famiglia della Pinnacola.

Comunque sia i due giochi sono sicuramente legati da  legame di parentela, in quanto si somigliano molto, ma hanno anche delle grandi differenze che fanno sì che i due giochi possano essere distinti senza nessun dubbio.

Apertura di combinazioni uguali

 Una delle regole fondamentali del gioco del Burraco è che non si possono aprire delle combinazioni (scale di carte formate da carte dello stesso valore ma di seme diverso) uguali.

Si tratta di un errore abbastanza comune, che spesso occorre nelle fasi finali del gioco, quando i giocatori sono concentrati per la chiusura e cercano di fare in modo di calare più carte possibili per favorire il raggiungimento dell’obiettivo.

Nel Codice di Gara della Fibur – Federazione Italiana Burraco, le combinazioni uguali sono regolamentate all’articolo 30.

Burraco per principianti: le strategie

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole che determinano lo svolgimento regolare del gioco è importante anche conoscere le strategie.

Quando nel Burraco, come anche in altri campi della vita e del lavoro, ci si riferisce a dei piani a medio o lungo termine progettati per poter raggiungere uno scopo. Come ben sappiamo, nel Burraco gli scopi da raggiungere sono due e consequenziali: la presa del pozzetto e la chiusura.

Da questi due obiettivi sono nate tantissime strategie per il gioco del Burraco, che possono essere divise in due grandi categorie: le strategie istantanee e le strategie a lungo termine (o di base).

Carta fantasma: un esempio

 In alcuni articoli abbiamo parlato delle regole, previste in tutti i codici di gioco del Burraco, che riguardano l’argomento delle carte penalizzate (carte che sono state giocate erroneamente e non possono essere sanate). Si tratta di uno degli argomenti più discussi dell’intero codice, in quanto non sempre è facile capire come comportarsi.

Cerchiamo di capire meglio quello che può capitare e come si deve agire nel caso di una carta fantasma.