Cosa non si deve fare?

 Qualche giorno fa abbiamo visto come nel gioco del Burraco ci siano delle mosse che il giocatore secondo di mano deve assolutamente fare per aiutare il compagno, e quindi la squadra tutta, a raggiungere l’obiettivo chiusura prima che lo facciano gli avversari.

(Per maggiori informazioni sugli obblighi del giocatore secondo di mano si rimanda agli articoli Cosa deve fare il giocatore che è secondo di mano?)

Ma nel gioco del Burraco non ci sono solo obblighi, esistono, infatti, anche dei divieti, che però sono più generali rispetto ai doveri, nel senso che non riguardano solo il giocatore secondo di mano ma entrambi i componenti della squadra.

Regolamento del Burraco: mancata pesca o raccolta

Quando si gioca a Burraco ci sono tante variabili che vanno considerate e può capitare che, in un momento di particolare concentrazione sull’impostazione del gioco, ci si possa dimenticare di fare i gesti più basici del Burraco, come la pesca o lo scarto.

Ad esempio, se un giocatore ha preso il pozzetto con lo scarto e, quando arriva il suo successivo turno di gioco, cala una o più carte senza aver prima pescato dal tallone o raccolto il monte degli scarti.

Cosa prevede il regolamento in questo caso?

Imprevedibilità e conoscenza nel Burraco

Nel gioco del Burraco, come in guerra e in amore, tutto è concesso! Il Burraco è un gioco che, seppur con delle regole ben precise e determinate, lascia molto spazio alla creatività dei giocatori, che possono, ogni volta, rapportarsi al gioco e alle sue strategie in modo diverso.

Ed è proprio in questo che sta la forza di alcuni giocatori che sono riusciti a diventare dei veri campioni del Burraco, ossia nella conoscenza approfondita del gioco e dei suoi meccanismo, ai quali, però, è stata affiancata anche l’imprevedibilità, ossia quel modo di giocare, che osa e va oltre, che permette di spiazzare gli avversari.

Doppione, i termini del Burraco

 Le carte uguali

Può capitare che nel ventaglio di carte che ci viene dalla distribuzione, o con la pesca e la raccolta delle carte che si fa durante una partita di Burraco, ci siano due carte uguali, un termine che no n va confuso con quello che identifica una particolare tipologia di torneo di Burraco, ma con il quale intendiamo due carte che hanno lo stesso seme e lo stesso valore.

Questa particolare situazione va gestita con una certa attenzione, in modo che una carta che potrebbe sembrare inizialmente inutile, possa invece giocare a nostro favore.

Sequenze e combinazioni

Nel gioco del Burraco una delle domande più frequenti che i giocatori, soprattutto quelli con meno esperienza di gioco, si fanno è se è meglio calare delle sequenze o delle combinazioni. La risposta può essere molto semplice, ma è necessario evitare che questa scelta diventi semplicistica.

Spieghiamoci meglio. Tutti i giocatori sanno che è sempre preferibile calare delle sequenze, perché queste hanno una maggiore possibilità di dare frutti sul lungo percorso: una sequenza corta, anche se di solo tre carte, può essere allungata sia a destra che a sinistra con le carte che arriveranno dalla pesca e dalla raccolta, mentre le combinazioni – partendo dal presupposto che all’interno dei due mazzi di carte francesi ci sono solo due carte esattamente uguali per valore e seme – non danno questa opportunità.

Pro e contro della compressione

Tra le strategie che si vedono più spesso messe in atto c’è la strategia della compressione, che in gergo viene chiamata anche squeeze.

Questa strategia viene utilizzata quando la coppia ha necessità di prendere tempo e ritardare la chiusura dell’avvesario e si basa su un principio molto semplice: uno dei due giocatori della coppia raccoglie sempre il monte degli scarti, indipendentemente dalle carte in esso contenute, costringendo così il giocatore successivo a pescare sempre dal tallone o a raccogliere la carta da noi scartata.

Burraco Reale, l’importanza delle strategie

Il Burraco Reale è sicuramente una delle varianti del Burraco che ha riscosso un maggior successo. Si tratta di un gioco molto simile a quello classico e, per questo, molto facile da apprendere e da assimilare per chi ha già esperienza del Burraco.

Le differenze sostanziali, infatti, non si riscontrano tanto nelle regole del gioco, ma nella sua componente strategica. Infatti, nel Burraco Reale esistono delle limitazioni, non presenti in quello classico, che richiedono una maggiore padronanza delle strategie e delle tecniche di gioco per il raggiungimento dell’obiettivo chiusura.

Perché i pozzetti si fanno con le carte del fondo del mazzo?

 Tra le tante regole del Burraco ce n’è una che, anche se ormai è entrata nell’uso comune e non sembra poi così strana, spesso sollecita la curiosità dei giocatori alle prime armi che non capiscono il motivo per cui nella composizione dei pozzetti si debbano usare le carte prelevate dal fondo del mazzo.

Andiamo con ordine. In ogni partita di Burraco c’è un mazziere che è preposto alla distribuzione delle carte. Prima di questo, però, il mazziere deve mescolare i due mazzi e far tagliare al giocatore alla sua sinistra: questo giocatore, con le carte che ha tagliato, deve comporre i due pozzetti da 11 carte che saranno poi posti sul tavolo.

Burraco per principianti: come giocare al meglio

 Il Burraco è un gioco molto divertente e solo all’apparenza semplice. Infatti, anche se si conoscono bene le  regole del gioco, prima di potersi dire dei veri esperti in materia è necessario acquisire una certa esperienza che ci permetta di poter anche sapere quando e come applicare le strategie per raggiungere i nostri obiettivi.

Per arrivare a questo, quindi, almeno per le prime volte in cui si approccia al gioco del Burraco, sarebbe meglio affidarsi ad una persona che abbia già una buona esperienza e che ci possa guidare nel fare i nostri primi passi nel gioco.

I libri del Burraco

Il Burraco è un gioco abbastanza semplice da imparare. Le regole sono poche e chiare e basta avere un’idea anche solo generale per iniziare a divertirsi con questo gioco.

Ma giocare a Burraco è anche una cosa seria! Basta guardare una partita disputata tra due giocatori di buon livello per comprendere che le regole di base del Burraco sono solo una piccola parte di quello che si deve sapere sul questo gioco per poter dire di saper veramente giocare a Burraco.

Si tratta di un gioco di strategia che richiede molta concentrazione e molto allenamento. Per imparare le tecniche più importanti, oltre che consultare i tanti siti internet che le propongono, si può ricorrere ai  libri scritti dagli esperti.