Burraco in 2, evergreen a cui non rinunciare

Per quanto qualcuno potrebbe storcere il naso, il burraco in 2 è un evergreen al quale non si dovrebbe rinunciare, ad averne la possibilità e la ragione è molto semplice: fisicamente e online, non serve essere due coppie di giocatori per potersi divertire.

Rapidi e parsimoniosi, ecco i giocatori di burraco migliori

Il burraco è molto giocato e poco teorizzato. Di tanto in tanto vengono fuori delle interviste, rilasciate da campionesse d’eccezione che spiegano quali sono le regole per discernere i campioni. I migliori, per dire, sono molto rapidi nel gioco ma anche molto parsimoniosi. Che vuol dire?

Che differenza c’è tra burraco e canasta

Chi si avvicina al burraco o comunque ai giochi di carte che sfruttano quelle da Ramino, deve tenere presente che le possibilità di gioco sono tantissime. Una domanda classica è quella sulla differenza tra burraco e canasta. Proviamo a spiegare le differenze. 

5 regole per vincere a burraco

Trovare consigli utili per chi gioca a burraco è molto difficile perchè il gioco in questione è sottovalutato e in più comporta un numero così ampio di variabili che definire dei sistemi di gioco può essere addirittura controproducente. Cosa resta da fare? Modificare il proprio atteggiamento in partita. 

Oltre le strategie

 Quando si gioca a Burraco, oltre alla conoscenza delle regole, è molto importante anche conoscere le strategie che ci permettono di finalizzare il gioco.

Esistono delle strategie da applicare a qualunque momento della partita, dall’inizio alla fine, e riguardano lo scarto, la raccolta dal monte, la presa del pozzetto, la costruzione del burraco e via dicendo.

Per essere dei bravi giocatori di Burraco, però, le regole e le strategie non sono sufficienti. Infatti, un buon giocatore sa anche quando è necessario andare oltre e fare delle giocate imprevedibili. Sono questi guizzi che fanno la differenza e che permettono di vincere anche quando le carte in gioco sembrano dire tutto il contrario.

Secondi di mano

 Essere secondi di mano nel gioco del Burraco, come anche i tutti i giochi in cui è prevista una partecipazione a squadre composte da due giocatori, significa che il turno di gioco previsto arriva dopo che il compagno ha già giocato.

Molto spesso a questa posizione non viene data la giusta importanza, in quanto ci si concentra più spesso su cosa fare quando si è i primi a giocare. Ma non è così, in quanto anche il giocatore che si trova in questa posizione ha dei compiti e un ruolo essenziale per la buona riuscita della partita.

Quali sono i comportamenti migliori da tenere in questo caso?

L’eterna lotta tra sequenze e combinazioni

 Nel gioco del Burraco le carte possono essere calate secondo due logiche di aggregazione: sequenze e combinazioni.

Per sequenza si intende una serie di carte (con un minimo di tre) dello stesso seme ordinate in modo progressivo. Ad esempio si chiama sequenza una scala composta da 5, 6, 7, 8 di cuori.

La combinazione è invece una scala formata da carte di seme diverso ma dello stesso valore: 3 di cuori, 3 di picche, 3 di fiori.

Le strategie più conosciute del gioco del Burraco indicano, in linea di massima, di calare preferibilmente delle sequenze, lasciando le combinazioni a momenti finali del gioco come la presa del pozzetto o la chiusura.