I turni di gioco del Regolamento Internazionale del Burraco

 Il Regolamento Internazionale del Burraco è quel particolare codice che viene utilizzano quando ci sono competizioni di Burraco a cui partecipano giocatori non solo dall’Italia ma anche da altri paesi.

Come già spessi si è detto il regolamento utilizzato dai burrachisti può variare in base al paese in cui si gioca, dato dal fatto che il gioco del Burraco ha subito diverse variazioni nel suo lungo viaggio dall’America Latina fino in Europa.

La costruzione dei burrachi nelle varianti del Burraco

 Come abbiamo specificato in articoli precedenti esistono due casi in cui è necessaria la costruzione di un burraco per poter chiudere la partita.

Si tratta del gioco del Burraco secondo il Regolamento Internazionale e della variante a sei giocatori.

Però, anche in questo caso è necessario fare una distinzione. Infatti, il Regolamento Internazionale del Burraco prevede che per arrivare alla chiusura debba essere realizzato almeno un burraco pulito, invece nella variante del Burraco a sei giocatori è obbligatorio costruire un burraco – non importa se pulito, sporco o semi pulito – prima di poter prendere il pozzetto.

Sfruttare il Regolamento Internazionale del Burraco per migliorare il proprio stile di gioco

 Nel Regolamento Internazionale del Burraco le regole che conosciamo di questo gioco rimangono praticamente invariate, ma a queste vengono aggiunte tre ulteriori limitazioni che sono l’obbligo di burraco pulito per la chiusura, la raccolta dal monte scarti solo se si può calare e la possibilità di fare delle combinazioni solo se queste sono composte da Assi o tre.

È evidente come questo renda molto più difficile il gioco del Burraco rispetto a come noi siamo abituati a praticarlo, ma prendere in considerazione queste regole quando si gioca può essere un modo molto efficace per migliorare le proprie strategie e tattiche di gioco.

Regolamento Internazionale, i termini del Burraco

 Paese che vai, Burraco che trovi

Il Burraco, prima di arrivare in Italia, era già conosciuto in altre parti del mondo. Oltre all’Uruguay, paese da cui probabilmente ha avuto origine, si gioca a Burraco in tutti i paesi dell’America Latina e dell’America Settentrionale, come anche in Europa, soprattutto in Spagna e Portogallo.

Ogni paese ha un suo specifico regolamento, che deriva dai diversi adattamenti e dalle diverse trasformazioni che il gioco ha subito nello spostamento da un paese all’altro e dalla sua naturalizzazione in questi luoghi.

Burraco internazionale: la raccolta del monte scarti

 Abbiamo più volte parlato del Regolamento Internazionale del Burraco e delle differenze presenti tra questo e il gioco italiano.

In questo articolo ci occupiamo della questione del monte degli  scarti e di come questo influisce sull’andamento della partita.

Nel Regolamento Internazionale del Burraco si può raccogliere il monte degli scarti solo se il giocatore che raccoglie ha la possibilità di aprire un gioco o di attaccare almeno una carta a quelle che sono già state calate (non è necessario che le carte calate siano quelle raccolte dal monte scarti).

Regolamento internazionale: obbligo di Burraco pulito e uso delle pinelle

 In ogni paese in cui si gioca al Burraco esiste un regolamento specifico. Proprio per questo è stato creato un regolamento internazionale, detto anche americano, che viene utilizzato in caso di competizioni al di sopra del livello nazionale.

Abbiamo già spiegato quali sono le differenze del regolamento internazionale rispetto a quello italiano, in questo articolo ci concentreremo su come influisce l’obbligo del burraco pulito nella gestione della partita e, soprattutto, nell’utilizzo delle pinelle.

Il regolamento internazionale prevede che prima di poter effettuare la chiusura la coppia debba aver realizzato almeno un burraco pulito e ciò, in primo luogo, porta sicuramente ad un allungamento dei tempi della partita e ad uno sfruttamento maggiore delle carte del tallone e del monte scarti.

Il regolamento internazionale del Burraco: come cambiano le regole

 Il Burraco è un gioco di successo non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Per questo, oltre ai vari regolamenti nazionali, esiste un regolamento internazionale, che viene usato nei tornei che si svolgono a livelli più alti di quelli nazionali.

Rispetto al regolamento che viene maggiormente utilizzato in Italia, che è quello della Fibur (Federazione Italiana Burraco) ci sono tre differenze da considerare.

Obbligo di burraco pulito: il regolamento internazionale prevede che per arrivare alla chiusura finale della partita, la coppia deve aver costruito almeno un burraco pulito.