Burraco a cinque, i termini del Burraco

 Uno di troppo

Il Burraco a cinque giocatori è una variante del Burraco che prevede un numero dispari di giocatori e quindi, come nel Burraco a tre, e quindi una diversa distribuzione dei giocatori durante la partita e delle carte sul tavolo.

Per giocare con cinque giocatori e avere sufficienti carte per il ricambio durante la partita è necessaria avere tre mazzi di carte comprensivi dei relativi Jolly.

Sul tavolo si dovranno preparare tre pozzetti, uno composto da 18 carte e due composti da 11, come di norma. Il pozzetto da 18 carte va posto sopra agli altri due, perché sarà preso dal primo giocatore che finisce le carte e che, come nella variante a tre, inizierà a giocare da solo.

Cosa fare dopo aver preso il pozzetto?

 La presa del pozzetto è il primo obiettivo che ogni giocatore si deve porre durante una partita di Burraco. Infatti, solo dopo che il pozzetto sarà stato preso si potrà pensare ad una eventuale chiusura.

Il pozzetto può essere preso in due modi:

con lo scarto: si scarta l’ultima carta rimasta in mano e poi si preleva il pozzetto, che, però, non dovrà essere guardato fino al turno di gioco successivo;

al volo: finiamo le carte in mano mettendole tutte sul tavolo e prendiamo il pozzetto, che andrà subito guardato e giocato.

Glossario del Tranca

 Il Tranca è una variante del Burraco molto famosa nei paesi sud americani, dove viene giocata da un grande numero di giocatori, molti dei quali sono anche degli appassionati del Burraco.

Abbiamo già spiegato quali sono le regole generali e come si contano i punti, ma è anche importante sapere quali sono i termini che vengono più frequentemente utilizzati in questa variante, molti dei quali sono direttamente derivati dal Burraco, altri invece sono propri di questa variante.

3 rosso: tutte i 3 di qualsiasi seme vanno messe sul tavolo e non tenute nel ventaglio. Se una squadra ha uno o più 3 rossi sul tavolo e una canasta, avrà 100 punti in più per ogni tre accumulato.

Strategie di chiusura nel Burraco Reale

 Il gioco del Burraco Reale è una variante del Burraco tradizionale che, per le sue regole di gioco, rende solitamente le partite più lunghe e più difficili.

Questo accade in quanto il giocatore, o la coppia, per poter chiudere devono necessariamente aver realizzato un burraco pulito e non devono scartare una pinella come ultima carta.

Se, nel Burraco tradizionale, arrivare alla chiusura può essere molto difficile, con l’inserimento di queste due condizioni, l’obiettivo si fa ancora più distante ma. Per certi versi, ancora più stimolante.

Quindi, bisogna sapere come gestire le proprie carte per vincere una partita.

Assecondare il compagno

 Esiste una sola variante del Burraco in cui i giocatori si confrontano sempre uno contro l’altro, il Burraco a due, per tutte le altre, oltre che per il Burraco tradizionale, si gioca sempre in coppia.

Quindi succederà che ci si può trovare più o meno bene con il proprio socio e, nel caso in cui il feeling non sia proprio dei migliori, dovremo mettere in campo tutta la nostra bravura e flessibilità per portare a termine la partita con un buon punteggio.

Se stiamo giocando con un compagno di vecchia data con cui abbiamo già fatto esperienza di partite, possiamo essere abbastanza sicuri che, già dopo la prima mano di gioco, si riuscirà a trovare una strategia comune che ci porterà a fare una buona partita.

Il conteggio dei punti nel Tranca

 Il Tranca, come già accennato in un altro articolo, è una variante del gioco del Burraco che viene giocata nei paesi dell’America del Sud, soprattutto in quelli che hanno avuto influenze portoghesi.

Il gioco ha uno svolgimento molto simile a quello del Burraco, sia per quanto riguarda la distribuzione delle carte ai giocatori che per l’andamento stesso della partita.

Lo scopo, come nel gioco che tutti conosciamo, è sempre quello di finire le carte che si hanno in mano creando delle combinazioni, carte dello stesso valore ma di seme diverso o carte in ordine sequenziale dello stesso seme, cercando di ottenere il punteggio più alto possibile.

Cosa succede se l’iPhone perde la connessione?

 Può succedere, mentre si gioca una partita di Burraco sul proprio iPhone che si perda la connessione internet. Cosa succede in questo caso?

Il sistema di gioco che i programmatori hanno approntato per gli iPhone prevede che il giocatore disconnesso abbia almeno trenta secondi di tempo per riconnettersi. Nel caso in cui il giocatore non ricompaia entro questo tempo limite, il sistema preleverà automaticamente una carta dal tallone e la scarterà, anche se la carta poteva essere utile al gioco.

Se poi il giocatore riesce a riconnettersi e la partita è ancora in corso, potrà continuare non appena sarà nuovamente il suo turno di gioco.

Burraco Reale, i termini del Burraco

 Da Asso a Asso, un Burraco degno di un re

Il Burraco Reale è una variante del Burraco che si è diffusa in Italia da pochi anni a questa parte. Le regole generali sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale, ma in più sono previste altre due tipologie di scale che si possono giocare a cui vengono attribuiti anche diversi punteggi.

Il Burraco Reale è prima di tutto un Burraco pulito, realizzato quindi senza l’utilizzo di pinelle o jolly, ma che contiene quattordici carte, ossia una scala che va da Asso ad Asso dello stesso seme. Una sequenza così costruita vale 1000 punti.

Curiosità sulle Pinelle

 Nel gioco del Burraco è definita Pinella ogni due contenuto nei mazzi di carte utilizzati, di qualunque seme essi siano.

Durante lo svolgimento del gioco queste carte speciali, definite anche Matte quando si considerano anche i Jolly, hanno un ruolo molto particolare e bisogna sapere come e quando utilizzarle, per evitare di sprecare delle buone mani o perdere dei punti.

In questo articolo vediamo qualche curiosità che riguarda questa tipologia di carte.

Consigli e strategie per prendere il pozzetto

 Come ben sanno i giocatori di Burraco la presa del pozzetto è un momento fondamentale in ogni partita, perché è un passaggio obbligato per arrivare alla chiusura. Data l’importanza di questo momento è quindi molto importante sapere come e quando prendere il pozzetto.

Nel gioco del Burraco si può prelevare il pozzetto in due modi diversi: “al volo”, ossia attaccando tutte le carte del nostro ventaglio a giochi già esistenti o aprendone dei nuovi, e “con lo scarto”, scartando cioè l’ultima carta che abbiamo in mano.

Ovviamente la situazione migliore è di riuscire a prendere il pozzetto al volo, ma non sempre le condizioni del gioco ce lo permettono. A volte, però, andare a pozzetto al volo è l’unica mossa possibile.