Come compilare i tabelloni degli scores

 In ogni torneo di Burraco, alla fine di ogni turno di gioco, c’è un giocatore che ha il compito di compilare il tabellone degli scores, in cui sono riportati i Match Points e i Victory Points accumulati da ogni coppia durante la partita appena terminata.

Il giocatore a cui è assegnata la compilazione del tabellone degli scores viene determinato prima che la partita abbia inizio, mentre vengono determinate anche le posizioni dei giocatori intorno al tavolo da gioco. La compilazione tocca al giocatore che estrae dal mazzo la carta con il valore più alto. Dopo la compilazione il tabellone deve essere controfirmato, per accettazione anche da uno dei due giocatori della squadra avversaria.

Punteggio, i termini del Burraco

 Due tipologie di punteggio

Nel gioco del Burraco esistono due diverse tipologie di punteggio: una è data dal valore assegnato ad ogni singola carta, l’altra tipologia, che è definita anche come onori, è data dal valore delle varie scale che si possono formare nel Burraco.

Inoltre, bisogna sapere che nel Burraco, quando si procede al conteggio finale dei punti, tutte le carte che sono state calate sul tavolo hanno un valore positivo, mentre quelle che rimangono in mano ai giocatori hanno un valore negativo. Quindi il punteggio finale di ogni coppia (o singolo giocatore) sarà dato dalla differenza dei punti accumulati (sia in base alle singole carte che in base agli onori) meno il totale del valore della carte che sono rimasta in mano.

Quando chiudere?

Quando si inizia a giocare a Burraco si è molto propensi a credere che la chiusura sia il primo obiettivo da raggiungere. Se da un lato è vero, a mano a mano che si accumula esperienza nel gioco si comprende che ci sono delle situazioni in cui la chiusura è consigliata, anzi auspicabile, e altre in cui, invece, è meglio ritardarla.

Vediamo, a solo titolo di esempio, tre situazioni in cui si dovrebbe chiudere immediatamente e tre in cui invece la chiusura andrebbe posticipata di almeno un giro.

Incartarsi, i termini del Burraco

Mai con una sola carta

Tra le tante regole non scritte del Burraco ne esiste una a cui non si dovrebbe mai contravvenire. Si tratta della regola per cui non si dovrebbe mai rimanere con una sola carta per andare a chiusura.

È una regola che vale sia se si sta cercando di prendere il pozzetto sia che si stia tentando di chiudere la partita.

Nel gergo di uso comune tra i giocatori di Burraco, questa situazione è nota come ‘incartarsi’.

Se nessuno va a chiusura

Non tutte le partite di Burraco si concludono con una delle due linee che termina le carte in suo possesso e riesce ad andare a chiusura.

Questo può accadere soprattutto quando si gioca contro degli avversari che sono al nostro livello, perché entrambe le coppie conoscono sia le strategie di attacco che le strategie di difesa e quindi può capitare che la partita si giochi ad armi pari e nessuna delle due coppie riesce a superare l’altra.

Cosa succede in questi casi?

Rimandare la chiusura nel Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una delle varianti più giocate del Burraco, del quale si possono anche trovare numerose versioni on line.

È una variante divertente che aggiunge al gioco la possibilità di costruire diversi tipi di burraco che hanno diversi valori e che rendono il gioco molto più strategico e cervellotico. Le regole del Burraco Reale hanno importanti differenze rispetto a quelle del Burraco classico e, per avere un’idea completa e chiara delle differenze rimandiamo all’articolo “Regole Integrali del Burraco Reale”.

Torneo e partita libera: le strategie

 Nella descrizione delle strategie di Burraco, sia in questo blog che nei vari manuali del gioco che si possono trovare su Internet o in libreria, si fa spesso una partizione tra le partite libere e le partite di torneo.

Questo accade perché le due tipologie di partita, seppur appartenenti allo stesso identico gioco e sottostando alle stesse regole, rispondono ad esigenze diverse.

Partita, i termini del Burraco

 Due diverse modalità di gioco

Il gioco del Burraco, intendendo il gioco dal vivo, non quello on line, può essere giocato secondo due diverse modalità: la partita libera e le partite dei tornei.

La differenza non è tanto nell’andamento del gioco o nelle regole che si devono rispettare, ma nelle sessioni di gioco e nel conteggio dei punti.

Torneo: i turni e le smazzate

Il compagno ha preso il pozzetto: cosa fare

 Quando si parla di strategie e tattiche da mettere in pratica durante le partite di Burraco, capita abbastanza spesso di trascurare l’altra componente della coppia, il compagno, e le sue azioni.

Quindi si sente parlare spesso di come scartare o cosa giocare, o, ancora, come utilizzare il pozzetto appena preso. Ma se a prendere il pozzetto è il nostro compagno?

Anche in questo caso, ovviamente, ci sono delle regole da seguire per giungere, insieme al compagno, alla migliore conclusione possibile della partita.

Se il nostro compagno ha preso il pozzetto al volo, non si può fare altro che aspettare le sue mosse e poi agire di conseguenza, in base alle carte che sono calate e quelle che sono gli sono  rimaste in mano.

Volo, i termini del Burraco

 Subito, senza lo scarto

Un termine centrale del gioco del Burraco è al volo, che si può riferire sia alla modalità di presa del pozzetto che alla modalità di chiusura.

È la situazione in cui si riesce a prendere il pozzetto o ad effettuare la chiusura senza necessità di scartare l’ultima carta che rimane nel ventaglio.

Se nel caso della chiusura non ci sono differenze se questa viene effettuata al volo o con lo scarto, nel caso del pozzetto, invece, le due situazioni sono molto diverse fra di loro.