Come si calcolano i Victory Points

 Se si vuole organizzare un torneo di Burraco, è fondamentale conoscere le regole di attribuzione del punteggio ai singoli partecipanti.

In genere esistono delle tabelle prestampate che aiutano in questo calcolo, ma se volete iniziare a comprenderne il funzionamento potete leggere questo articolo.

Le regole di gioco, per ogni mano, sono le medesime di quelle con cui siete abituati a giocare, soprattutto per quel che riguarda il punteggio conseguito. In pratica si effettua prima il conteggio base, costituito dalla somma algebrica (con segno) dei burrachi ottenuti, della chiusura e dell’eventuale pozzetto non giocato.

Valore carta, i termini del Burraco

 Il  Burraco è un gioco a punti, vince cioè chi, al termine della partita ha totalizzato il punteggio maggiore superando i 2005 punti.

Ma come si calcola il punteggio acquisito? Una parte viene calcolato attraverso il punteggio base, ovvero la somma dei punti attribuiti ai burraco conseguiti ed alla eventuale chiusura (valori positivi), dell’eventuale pozzetto non preso (valori negativi), delle carte che si hanno in mano (valori negativi) e delle carte giocate (valori positivi).

Applicazioni per il conteggio dei punti del Burraco

Tutti i giocatori di Burraco, specialmente quelli alle prime armi, hanno una grande difficoltà: il conteggio dei punti alla fine di ogni smazzata.

In effetti, il conteggio dei punti del Burraco, almeno fino a che non si è giocato abbastanza che diventa una sorta di automatismo, è piuttosto difficile, in quanto ci sono da contare i punti totali delle carte calate, gli onori e, infine, i vari bonus. Ma, come spesso accade in questi tempi, è la tecnologia che ci viene incontro.

Infatti sono state sviluppate molte applicazioni per smartphone che permettono il conteggio dei punti del Burraco sia per iPhone che per Android. Vediamo quali sono.

Il mito del Burraco pulito

  Molti giocatori di Burraco pensano che fare un burraco pulito durante una partita sia una condizione essenziale per la buona riuscita di questa.

Sicuramente riuscire a fare un burraco pulito dà molta soddisfazione – oltre che un buon numero di punti – ma raggiungere questo obiettivo non deve diventare l’unico scopo della partita.

Infatti, come previsto anche dal regolamento del Burraco, la sua composizione no è necessaria ai fini della vittoria.

Come si contano i punti nei tornei di Burraco

 Se alcuni giocatori, soprattutto quelli alle prime armi, possono incontrare delle difficoltà quando si tratta di contare i punti al termine di una partita di Burraco, ce ne sono altrettanti, se non anche di più, che hanno lo stesso imbarazzo quando si trovano a dover contare i punti durante un torneo di Burraco.

Qui, infatti, oltre al fatto che se si cade in errore le conseguenze sono più gravi di un errore di conteggio in partita libera, è anche necessario imparare a trasformare i punti che si ottengono dalle carte e dagli onori in Victory Points e Match Points.

Come si contano i punti nelle partite libere di Burraco

 Alla fine di ogni partita di Burraco arriva il momento più atteso: quello del conteggio dei punti, il momento in cui viene decretata la coppia (o il giocatore) che, grazie alle sue abilità, ha vinto la partita.

E’ un momento emozionante, in cui a volte ci sono anche delle belle sorprese, che, però, mette un po’ in ansia i giocatori principianti, in quanto, almeno per le prime volte, non è facile ricordare il valore delle singole carte, degli onori e dei bonus che si possono ottenere in partita.

Di seguito uno schema chiaro e pratico per il conteggio dei punti nelle partite libere di Burraco.

La chiusura è una grande responsabilità

Quando si gioca a Burraco, soprattutto se si è giocatori ancora inesperti, la chiusura, come abbiamo già visto in precedenza, vene considerata l’obiettivo ultimo da conseguire a tutti i costi e il prima possibile. Con il tempo, poi, si impara a gestire questa ansia da chiusura e si impara a capire qual è il momento migliore per chiudere, che non è per forza quello coincidente con la prima occasione utile.

Anche perché la chiusura è una grande responsabilità, che coinvolge non solo il giocatore che la fa, ma anche il compagno, vediamo come mai.

Se non si prende il pozzetto

 Durante una partita di Burraco può succedere di tutto: anche i giocatori migliori possono perdere o avere una mano sfortunata, magari una delle poche volte in cui si stanno con giocatori molto meno esperti. Ma il Burraco è così ed è proprio questo il bello di questo gioco!

Ad esempio può accadere che durante una partita, a causa di carte sfortunate, di un errore involontario o di poco feeling con il compagno del momento, non si riesca ad arrivare alla presa del pozzetto e vediamo i nostri avversari che nel frattempo lo hanno preso, lo hanno giocato e si avvicinano a chiudere.

Gestire le proprie carte

 Per essere sicuri di giocare al meglio nel Burraco è necessario avere sempre tutte le carte del proprio ventaglio sotto controllo. Dovrebbero essere tutte ben in vista e, possibilmente, messe in ordine tale da permettere che consenta di capire quali sono gli accoppiamenti più probabili e quelli che possono portare a più punti.

Ogni giocatore di Burraco ha un suo particolare metodo di tenere le carte in mano e tutto dipende dall’esperienza di gioco e dalla capacità di osservazione del giocatore in particolare. Infatti, ci sono molti  giocatori esperti ai quali è sufficiente un solo sguardo al proprio ventaglio per capire quale potrebbe essere la gestione ottimale della carte, quella, cioè, con la quale è possibile fare più punti.