Burraco: Scopo del gioco

 Il gioco del Burraco ha un suo scopo preciso: la chiusura. Per chiusura si intende terminare le carte che un giocatore ha a disposizione.

Ma bisogna stare attenti: non necessariamente la coppia, o il singolo giocatore, che arriva alla chiusura sarà anche il vincitore della partita.

Infatti per riuscire a conquistare entrambi gli obiettivi, chiudere prima degli altri e aggiudicarsi la vittoria, bisognerà prima affrontare degli altri passaggi che dovranno essere studiati lungo tutto il corso della partita.

Gli errori da evitare quando si gioca a Burraco

 Il gioco del Burraco in Italia è ancora molto giovane ma ogni giorno continua ad aumentare il numero delle persone che si appassionano a questo gioco.

Non sarà quindi difficile trovare dei compagni con cui intavolare una bella partita ma potremmo trovarci di fronte anche dei giocatori molto esperti che potrebbero condurci a delle rovinose sconfitte.

Per questo motivo è bene avere sempre in testa delle mosse chiave che si dovranno, o non dovranno, mettere in pratica al fine di riuscire a portare a casa un buon punteggio anche in caso di partita persa.

Burraco a tre, i termini del Burraco

Burraco a tre

Cosa è

Il Burraco a tre giocatori è una variante del Burraco classico. Come sappiamo quest’ultimo si gioca tra quattro giocatori, mentre in questa variante due giocatori si ritrovano a fronteggiarsi contro uno.

 

Le carte

Come nel Burraco classico, si gioca con undici carte a testa, ma i due pozzetti che si verranno a formare non saranno entrambi di undici carte (come nel Burraco classico) ma di diciotto e undici carte.

Compiti preliminari dell’arbitro nei tornei di Burraco

 

Tutti i giocatori di Burraco sanno che durante la partecipazione ad un torneo vige l’obbligo di rispettare il regolamento deciso dagli organizzatori del torneo stesso. Qualunque irregolarità riscontrata o anomalia nel gioco va comunicata all’arbitro, e soltanto lui può prendere una decisione in merito.

Vediamo quindi di capire meglio qual’è il ruolo di questa figura così importante.

Il conteggio dei punti del Burraco

Dopo ogni mano giocata a Burraco è necessario contare i punti che sono stati accumulati durante il gioco.

Prima di tutto bisogna sapere che la partita di burraco termina quando una delle due coppie raggiunge il totale dei 2005 punti. Se la partita si svolge tra tre giocatori il punteggio a cui bisogna aspirae per vincere è di 1005 punti totali.

Scopo del Burraco

 Il Burraco è un gioco abbastanza semplice, ciò non vuol dire che non sia interessante, ma se paragonato ad altri giochi, come la Scala 40, ha sicuramente una metodologia e un andamento di gioco più semplici e immediati. Ed è proprio questa la sua forza che lo ha portato ad assurgere a passatempo preferito di milioni di giocatori in Italia e nel mondo.

Il regolamento dei tornei di Burraco: carte mancanti o scoperte

 Il torneo di Burraco è vissuto dai giocatori come un momento importante, al quale partecipare sì con lo scopo primario del divertimento, ma sempre con l’attenzione puntata sulla regolarità delle azioni compiute da tutti i giocatori, siano essi i proprio compagni di gioco o gli avversari.

Gli imprevisti da affrontare durante una gara possono essere molteplici, e negli anni le diverse associazioni presenti a livello nazionale e locale si sono impegnate a creare un codice di regolamentazione e comportamento etico da tenere sempre ben presente.