Le regole per vincere i tornei di Burraco: rispettare le priorità

 Abbiamo iniziato in un articolo di ieri a parlare di alcune regole fondamentali che bisognerebbe seguire per diventare dei veri campioni di Burraco agonistico, cioè regole che permettano, in linea di massima, di poter vincere, o comunque concludere con un buon successo, una partita di Burraco durante un torneo.

La prima regola di cui si è accennato è il rispetto delle priorità.

E nelle partite di Burraco la prima priorità di cui si deve tenere conto è quella della presa del pozzetto. Nei tornei di Burraco, inoltre, ogni partita ha un determinato limite di tempo e, per riuscire ad avere un buon piazzamento, è necessario cercare di fare il maggior  numero di punti nel minore tempo possibile.

Partita, i termini del Burraco

 Due diverse modalità di gioco

Il gioco del Burraco, intendendo il gioco dal vivo, non quello on line, può essere giocato secondo due diverse modalità: la partita libera e le partite dei tornei.

La differenza non è tanto nell’andamento del gioco o nelle regole che si devono rispettare, ma nelle sessioni di gioco e nel conteggio dei punti.

Torneo: i turni e le smazzate

Carte centrali e estreme nei tornei

 Durante i tornei di Burraco è necessario utilizzare delle strategie leggermente diverse rispetto a quelle che si utilizzano nelle partite libere.

Questo perché, durante un torneo di Burraco, vale tanto la vittoria quanto anche la quantità di punti che si accumulano durante il gioco, indipendentemente dalla vittoria o dalla sconfitta.

Vediamo come si procede nelle fasi iniziali di una partita di Burraco durante in torneo.

Per fase iniziale si intende il momento in cui, dopo la distribuzione delle carte, i giocatori, a turno, fanno le prime mosse. È un momento delicato, in quanto è da qui che si determina l’andamento della partita.

Strategie di gestione del pozzetto

 Uno degli obiettivi primari di ogni partita di Burraco è la presa del pozzetto.

Si può dire, senza rischio di cadere in errore, che la coppia che riesce a prendere il pozzetto per prima è già piuttosto vicina alla vittoria.

Questo perché si ha la possibilità di allungare i giochi già presenti sul tavolo con carte nuove o aprire nuovi giochi e, in secondo luogo, si possono smaltire prima degli avversari le carte inutilizzabili che non andranno, così, a pesare sul conteggio finale dei punti.

Ma non è solo importante arrivare a prendere il pozzetto. Una volta raggiunto l’obiettivo, quello che conta di più è gestirlo per farlo fruttare al massimo.

L’ansia è una cattiva consigliera

 Un buon giocatore di Burraco sa che per portare a casa un buon risultato sono di fondamentale importanza la calma e la serenità.

Sono due caratteristiche, queste, che fanno la differenza tra un bravo giocatore e un ottimo giocatore.

È l’ansia la peggior nemica di chiunque si avvicina a questo gioco, una cattiva consigliera che rischi di inficiare tutto l’andamento della partita.

Prima di tutto, un giocatore ansioso si riconosce subito e questo è sia un punto a sfavore per l’immagine che la coppia da di sé, con ripercussioni anche sul gioco del compagno, e, soprattutto, un punto a favore per la coppia avversaria.

Glossario del Tranca

 Il Tranca è una variante del Burraco molto famosa nei paesi sud americani, dove viene giocata da un grande numero di giocatori, molti dei quali sono anche degli appassionati del Burraco.

Abbiamo già spiegato quali sono le regole generali e come si contano i punti, ma è anche importante sapere quali sono i termini che vengono più frequentemente utilizzati in questa variante, molti dei quali sono direttamente derivati dal Burraco, altri invece sono propri di questa variante.

3 rosso: tutte i 3 di qualsiasi seme vanno messe sul tavolo e non tenute nel ventaglio. Se una squadra ha uno o più 3 rossi sul tavolo e una canasta, avrà 100 punti in più per ogni tre accumulato.

Punti, i termini del Burraco

 Conoscere e calcolare i punteggi del Burraco

Il calcolo del punteggio nel Burraco è una delle parti fondamentali di ogni partita.

Per farlo correttamente è necessario conoscere i punti che vengono attribuiti ad ogni carta e ad ogni scala e, soprattutto, quanti e quali punti vanno sommati o sottratti al totale.

Alle singole carte sono attribuiti i seguenti valori:

3, 4, 5, 6, 7: 5 punti

8, 9, 10, fante, donna, re: 10 punti

Matte, i termini del Burraco

 Pinelle e Jolly

Il gioco del Burraco prevede l’utilizzo delle matte, carte che assumono un valore diverso in base alla posizione in cui vengono collocate. Le matte sono sia le pinelle, i due di ogni seme presenti nei due mazzi di carte francesi, e i jolly, 4 in totale.

L’utilizzo dei jolly e delle pinelle è codificato dai regolamenti del gioco, e si può fare una distinzione generale tra quelli che prevedono l’utilizzo di entrambe le tipologie di matte e quelli che, invece, consentono solo l’uso delle pinelle.

In viaggio con il Burraco

 Uno degli aspetti principali del Burraco è la sua componente socializzante. Il Burraco è un gioco che permette di stringere legami di amicizia che, partendo dall’iniziale passione comune per le carte, continuano nel tempo.

Anche le conoscenze che si fanno durante un bel viaggio sono solitamente destinate a continuare per tanti anni. Per questi motivi negli ultimi tempi si è assistito ad un boom di viaggi organizzati che, oltre a dare la possibilità di scoprire e conoscere luoghi bellissimi, mettono a disposizione dei partecipanti i tornei di Burraco.

Tra i tanti viaggi a tema Burraco che sono in previsione per il 2012 abbiamo già segnalato la Crociera del Burraco organizzata dalla MSC in previsione dal 29 aprile al 6 maggio. Per chi non avesse la possibilità di concedersi una vacanza a cavallo della primavera c’è un’altra bellissima occasione ad agosto (dal 12 al 19) per fare un bel viaggio tra i fiordi norvegesi.

Il Burraco e Facebook

 Sappiamo quanto successo ha riscosso il gioco del Burraco sul web, un fatto dimostrato anche dalla massiccia presenza di pagine e profili dedicati a questo gioco su Facebook.

Se si ha un profilo Facebook e si digita nel motore di ricerca la parola Burraco si trovano centinaia di pagine con questo nome, che sono sia i profili delle diverse associazioni o federazioni, oppure pagine di discussione sul tema (nelle quali si possono leggere i post pubblicati) o anche delle vere e proprie applicazioni che permettono di giocare subito.

Una di queste è raggiungibile al link http://apps.facebook.com/myburraco/. Attraverso questa pagina, dopo aver dato l’autorizzazione all’applicazione per accedere al vostro profilo personale, potrete immediatamente entrare in una partita.