La chiusura è una grande responsabilità

Quando si gioca a Burraco, soprattutto se si è giocatori ancora inesperti, la chiusura, come abbiamo già visto in precedenza, vene considerata l’obiettivo ultimo da conseguire a tutti i costi e il prima possibile. Con il tempo, poi, si impara a gestire questa ansia da chiusura e si impara a capire qual è il momento migliore per chiudere, che non è per forza quello coincidente con la prima occasione utile.

Anche perché la chiusura è una grande responsabilità, che coinvolge non solo il giocatore che la fa, ma anche il compagno, vediamo come mai.

Burraco veloce

 Come sanno bene i giocatori di Burraco ogni partita è sempre diversa. Non sarà mai possibile che una partita di Burraco si possa svolgere nello stesso modo di un’altra, anche se, se mai fosse possibile in una distribuzione casuale, le carte fossero disposte nello stesso modo (proprio su questo si basa il principio dei tornei di Burraco a carte uguali).

Per questo può accadere che ci siano delle partite molto difficili lunghe e altre che, invece, si concludono in brevissimo tempo.

Burraco Reale, l’importanza delle strategie

Il Burraco Reale è sicuramente una delle varianti del Burraco che ha riscosso un maggior successo. Si tratta di un gioco molto simile a quello classico e, per questo, molto facile da apprendere e da assimilare per chi ha già esperienza del Burraco.

Le differenze sostanziali, infatti, non si riscontrano tanto nelle regole del gioco, ma nella sua componente strategica. Infatti, nel Burraco Reale esistono delle limitazioni, non presenti in quello classico, che richiedono una maggiore padronanza delle strategie e delle tecniche di gioco per il raggiungimento dell’obiettivo chiusura.

Quando conviene raccogliere il monte degli scarti?

 Tutti noi ormai ben sappiamo che lo scopo del gioco del Burraco è quello di finire le carte che si hanno in mano prima dei propri avversari. Ma non solo: pur perseguendo questo obiettivo non bisogna mai dimenticare che è necessario anche accumulare un buon numero di punti.

Per questo motivo è bene imparare a destreggiarsi tra questi due obiettivi, gestendo al meglio le carte che si ricevono in prima battuta dal mazziere, poi quelle che si pescano e si raccolgono dal monte degli scarti e poi, eventualmente, quelle che arrivano dal mazzetto.

Come compilare i tabelloni degli scores

 In ogni torneo di Burraco, alla fine di ogni turno di gioco, c’è un giocatore che ha il compito di compilare il tabellone degli scores, in cui sono riportati i Match Points e i Victory Points accumulati da ogni coppia durante la partita appena terminata.

Il giocatore a cui è assegnata la compilazione del tabellone degli scores viene determinato prima che la partita abbia inizio, mentre vengono determinate anche le posizioni dei giocatori intorno al tavolo da gioco. La compilazione tocca al giocatore che estrae dal mazzo la carta con il valore più alto. Dopo la compilazione il tabellone deve essere controfirmato, per accettazione anche da uno dei due giocatori della squadra avversaria.

Punteggio, i termini del Burraco

 Due tipologie di punteggio

Nel gioco del Burraco esistono due diverse tipologie di punteggio: una è data dal valore assegnato ad ogni singola carta, l’altra tipologia, che è definita anche come onori, è data dal valore delle varie scale che si possono formare nel Burraco.

Inoltre, bisogna sapere che nel Burraco, quando si procede al conteggio finale dei punti, tutte le carte che sono state calate sul tavolo hanno un valore positivo, mentre quelle che rimangono in mano ai giocatori hanno un valore negativo. Quindi il punteggio finale di ogni coppia (o singolo giocatore) sarà dato dalla differenza dei punti accumulati (sia in base alle singole carte che in base agli onori) meno il totale del valore della carte che sono rimasta in mano.

Rimandare la chiusura nel Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una delle varianti più giocate del Burraco, del quale si possono anche trovare numerose versioni on line.

È una variante divertente che aggiunge al gioco la possibilità di costruire diversi tipi di burraco che hanno diversi valori e che rendono il gioco molto più strategico e cervellotico. Le regole del Burraco Reale hanno importanti differenze rispetto a quelle del Burraco classico e, per avere un’idea completa e chiara delle differenze rimandiamo all’articolo “Regole Integrali del Burraco Reale”.

Quando non prendere il pozzetto

 Anche se la presa del pozzetto è uno degli obiettivi fondamentali del gioco del Burraco, esistono delle situazioni in cui è rinunciare a queste carte può essere più utile che prenderle.

Si tratta di situazioni estreme, ovviamente, ma che vanno conosciute per evitare di perdere dei punti preziosi a causa dell’ansia da pozzetto, in quanto si tratta di partite in cui si è già in una posizione di svantaggio e il pozzetto potrebbe diventare solo un’ulteriore fardello.

Le regole delle combinazioni nel Burraco

Molto spesso si è parlato che nel gioco del Burraco è preferibile, sia nelle partite libere che nelle partite di torneo, calare delle sequenze piuttosto che delle combinazioni.

Le combinazioni, all’apparenza le scale più semplici da giocare, infatti, possono nascondere delle grandi insidie, la prima fra tutte quella di rubare delle carte che potrebbero essere usate per la composizione del Burraco necessario alla chiusura.

Le regole per vincere i tornei di Burraco: andare oltre le regole

 Dopo aver visto le prime quattro regole del decalogo per vincere i tornei di Burraco, oggi ci occupiamo della quinta regola che, pur essendo la più generica, è quella che, molto probabilmente, nasconde il segreto del successo.

Abbiamo definito questa come un andare oltre le regole o le strategie, anche se questo può sembrare contradditorio rispetto a tutto ciò che abbiamo sempre detto nei nostri articoli.