Burraco per principianti: il monte degli scarti

 Sul tavolo da gioco del Burraco, una volta che le carte sono  state distribuite e che i pozzetti sono stati composti, si fa anche il monte degli scarti.

Prima che il gioco abbia inizio il mazziere, infatti, scopre la prima carta del tallone e la appoggia vicino a questo. Quella carta è l’inizio del monte degli scarti, che potrà essere utilizzata anche dal primo giocatore di turno.

Come già abbiamo fatto per il pozzetto, vediamo quali sono le nozioni fondamentali da sapere sul monte degli scarti, in modo  che anche i giocatori che hanno da poco iniziato a giocare a Burraco possano avere un’idea ben chiara di come utilizzarlo.

Burraco per principianti: il pozzetto

 Il pozzetto è uno degli elementi fondamentali del gioco del Burraco. Tutti i giocatori ne riconoscono l’importanza e sanno, anche se sono ancora dei giocatori alle prime armi, che riuscire a prenderlo prima dei propri avversari è uno dei modo migliori per accaparrarsi un pezzo di vittoria.

Il Burraco è un gioco di tempismo, per vincere è necessario riuscire a chiudere prima degli avversari ma non bisogna mai dimenticare che la chiusura non implica una vittoria scontata: ci sono dei casi in cui le carte sono state male amministrate che possono portare alla chiusura ma non alla vittoria, in quanto al conteggio i punti della coppia che ha chiusa risulteranno meno di quelli degli avversari.

Giocatori dispari: le varianti possibili del Burraco

 Può capitare che ci si riunisca fra amici per una partita di Burraco e che si finisca per essere un numero dispari di giocatori. È una situazione che può capitare sia nel caso in cui manchi uno dei giocatori sia nel caso in cui, invece, ci troviamo con un ospite in più.

Cosa si può fare in questi casi?

La soluzione è molto più semplice di quanto previsto, infatti, nel gioco del Burraco sono previste anche delle varianti che permettono di giocare i tre o in cinque giocatori.

Io preferisco al volo

 Tutti i giocatori di Burraco sanno che per la presa del pozzetto esistono due possibilità: o si prende al volo o si prende con lo scarto.

Prendere il pozzetto al volo vuol dire arrivare al proprio turno di gioco con delle carte pronte ad essere giocate tutte, senza esclusione: con tutte le carte in mano che finiscono sul tavolo andando ad allungare giochi preesistenti o a crearne di nuovi possiamo prendere il pozzetto e giocare subito le nuove 11 carte. E, se la fortuna dovesse essere dalla nostra parte, potremmo anche riuscire a chiudere lasciando tutti di sasso.

Certo, la possibilità di una chiusura subito dopo un pozzetto al volo è abbastanza remota, nel senso che per arrivarci è necessario aver costruito i propri giochi ad arte e essere anche sfacciatamente fortunati!

Ingannare l’avversario con il monte scarti

Nel gioco del Burraco, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, esistono tantissime strategie che hanno delle precise indicazioni su come e quando essere messe in pratica.

Ma ciò che distingue un giocatore bravo da un giocatore vincente e competitivo è la capacità di mettere in atto delle strategie e delle tattiche di gioco diverse, magari rischiose, che però possono essere di grande aiuto nel momento in cui ci si trova a fronteggiare degli avversari che hanno il nostro stesso livello di gioco e che sanno, quindi, come difendersi da tutte le strategie più conosciute.

Facciamo un esempio per capire meglio.

Burraco per principianti: la fase finale del gioco

 In alcuni articoli precedenti abbiamo iniziato a spiegare come si svolge una partita di Burraco, in modo da rendere chiaro anche ai giocatori che hanno da poco iniziato a giocare cosa e come si deve fare nelle diverse fasi di gioco.

Dopo aver esaminato come comportarsi nella fase iniziale del gioco e nella   fase centrale, vediamo cosa si deve fare e quali sono gli obiettivi da raggiungere nella fase finale della partita.

Burraco per principianti: la fase centrale del gioco

 Dopo aver esaminato nei dettagli cosa è la fase iniziale del gioco e cosa devono fare i giocatori in questi primi momenti di una partita di Burraco, continuiamo con gli articoli per i giocatori principianti di Burraco con la disamina della fase centrale del gioco.

Per fase centrale, o intermedia, di una partita di Burraco si intende il moment che inizia quando uno dei due giocatori della coppia riesce a prendere il pozzetto (le 11 carte a lato del tavolo).

Si tratta di un momento molto importante in cui è necessario mantenere la concentrazione e sfruttare al meglio le carte che sono contenute nel pozzetto in relazione a quelle che ha ancora il compagno in mano e a quelle che sono state già giocate.

La distribuzione delle carte in torneo

 Come tutti i giocatori di Burraco sanno bene in sede di torneo vigono delle regole più rigide rispetto a quelle che ci sono in una normale partita libera.

Questo vale per tutte le fasi del gioco, comprese quelle preliminari come la distribuzione delle carte.

Abbiamo confrontato diversi regolamenti del Burraco (ogni federazione ne ha uno proprio che può variare leggermente rispetto agli altri) e, in linea di massima, si procede come spieghiamo di seguito.

Burraco per giocatori principianti: il glossario fondamentale

 Il Burraco è un gioco che ogni giorno riesce ad appassionare sempre nuovi giocatori, per questo ci è sembrato doveroso dedicare alcuni dei nostri articoli anche ai giocatori che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo passatempo, cercando di riassumere in poche parole quelle che sono le basi del gioco.

Dopo aver esaminato la regole fondamentali, vediamo quali sono i termini che è necessario conoscere prima di cimentarsi in una partita di Burraco (i termini esaminati sono solo alcuni, per ogni ulteriore spiegazione si rimanda all’apposita sezione “Glossario”).

Burraco per giocatori principianti: regole fondamentali

 Più volte nel nostro blog abbiamo deciso di intervallare gli articoli sulla spiegazione delle strategie e delle regole avanzate del Burraco con degli articoli che possano essere utili anche ai giocatori che per la prima volta si avvicinano a questo gioco.

Oggi vediamo quali sono le regole principali da tenere in considerazione le prime volte che si gioca a Burraco.