Pozzetto e fasi di gioco

 Il gioco del Burraco, come ben sanno anche i giocatori meno esperti, è suddiviso in diverse fasi di gioco, ognuna delle quali si caratterizza per l’obiettivo che deve essere raggiunto.

Tra questi, uno dei più importanti è senza dubbio la presa del pozzetto – l’obiettivo della prima fase di gioco – che, anche se non è l’obiettivo finale, può essere tranquillamente considerata come una mano già messa sulla vittoria, ovviamente solo nel caso in cui il pozzetto venga preso prima degli avversari.

Anticipare la chiusura nel Burraco Reale

 Nel precedente articolo abbiamo visto come una strategia vincente nel Burraco Reale è quella di posticipare quanto più possibile la chiusura, almeno fino a che lo permettono le condizioni della partita in corso.

Infatti, se abbiamo il tempo necessario, è possibile rimandare la chiusura approfittando del tempo a disposizione per accumulare un numero maggiore di punti, soprattutto perché in questa particolare tipologia di gioco sono previste delle ulteriori scale (il burraco reale, appunto, e il burraco nobile) che valgono molti punti e che, se composte, ci danno la sicurezza della vittoria.

Smazzata, i termini del Burraco

 La distribuzione delle carte

Nel gioco del Burraco con il termine smazzata si indica la distribuzione delle carte e il periodo di tempo che va da questa alla conclusione delle partita. Ogni partita di Burraco può prevedere un diverso numero di smazzate, che variano in base al punteggio totale che si deve raggiungere per aggiudicarsi la vittoria. Minore è il punteggio che si deve ottenere, minore sarà il numero di smazzate necessarie per arrivare all’obiettivo. Ad esempio, se si devono raggiungere i 5oo punti, una sola smazzata potrebbe essere già sufficiente, nel caso in cui, invece, il punteggio da raggiungere per la vittoria è di 1005 o 2005 punti, mediamente servono 4 o 5 smazzate.

Strategie per le diverse fasi di gioco

 Come tutti i giocatori ben sanno ogni partita di Burraco prevede tre fasi di gioco, ognuna delle quali si caratterizza per un obiettivo che deve essere raggiunto (per approfondire l’argomento: Priorità e obiettivi delle fasi di gioco di Burraco).

Quindi, una volta che abbiamo capito quali sono gli obiettivi di ogni fase di gioco, vediamo quali sono le strategie e le tattiche e le strategie che si possono mettere in pratica per raggiungerli prima degli avversari.

Burraco a cinque: come si gioca

 Tra le tante varianti che esistono per il gioco del Burraco, una molto interessante è quella del Burraco a cinque. La sua modalità di gioco è piuttosto simile a quella della variante a tre giocatori, ma con gli opportuni aggiustamenti che permettono di giocare tranquillamente tutta la partita anche con un così elevato numero di giocatori.

Quindi, per prima cosa, se si è in cinque a giocare a Burraco è necessario munirsi di tre mazzi di carte, con i quali distribuire le carte a tutti i partecipanti e costruire i tre pozzetti necessari. Il primo pozzetto (quello cioè che è posto più in alto) sarà composto da 18 carte, gli altri due pozzetti da 11. 

Priorità e obiettivi delle fasi di gioco del Burraco

 Quando si parla di strategie per il gioco del Burraco è necessario sempre capire di che momento della partita si sta parlando. Infatti, convenzionalmente, in ogni partita di Burraco si possono distinguere tre fasi, ognuna delle quali ha delle specifiche caratteristiche e degli obiettivi precisi che devono essere raggiunti.

Vediamole nel dettaglio per capire bene come comportarsi al fine di ottimizzare le carte che abbiamo avuto dalla distribuzione e quelle che arrivano man mano dalla raccolta e dalla pesca.

Raddoppio, qualche esempio pratico

 Giocare in attacco è la via preferenziale per diventare dei giocatori di Burraco competitivi e vincenti. Per il gioco d’attacco si intende che entrambi i giocatori fanno in modo di creare all’interno del proprio mazzo di carte tutte le condizioni migliori per la chiusura.

Nel precedente articolo Alternanza e raddoppio: come essere una coppia vincente abbiamo spiegato in modo dettagliato quali sono i principi alla base di questa tipologia di gioco, ora vediamo come si può mettere in pratica con alcuni esempi pratici.

Come dire al partner che si ha bisogno di una matta

Nel gioco del Burraco le carte che si mettono sul tavolo da gioco, sia che queste entrino a far parte di una scala già costruita o che siano utilizzate per aprirne una nuovo o, ancora, che vadano a finire nel monte degli scarti, oltre alla loro funzione più diretta, quella che abbiamo appena illustrato, ne hanno una, meno visibile ma altrettanto fondamentale: la comunicazione.

Non è necessario ribadire quanto la comunicazione sia importante nel gioco del Burraco, la abbiamo visto molte volte, cerchiamo di capire, quindi, come far passare dei messaggi ben precisi. Ad esempio, abbiamo in mano delle sequenze sostanziose, ma, per poterle calare abbiamo bisogno dell’aiuto del nostro partner che ci deve fornire una matta. Come possiamo chiederlo?

Come giocare al meglio il pozzetto

Il pozzetto è l’obiettivo di medio termine di ogni partita di Burraco. Costituisce una sorta di spartiacque tra la prima e la seconda parte della partita e si può dire senza troppe incertezze che la coppia che riesce a prenderlo per prima ha già messo una bella ipoteca sulla vittoria.

Il Burraco, infatti, è un gioco in cui l’anticipo dell’avversario ha un grosso valore e mettere la mani sul pozzetto prima che lo faccia l’altra coppia è molto importante. E’ altresì importante, però, giocare il pozzetto nel modo migliore, senza sprecare nemmeno una delle opportunità che ci arrivano da quelle 11 carte.