Burraco a cinque, i termini del Burraco

 Uno di troppo

Il Burraco a cinque giocatori è una variante del Burraco che prevede un numero dispari di giocatori e quindi, come nel Burraco a tre, e quindi una diversa distribuzione dei giocatori durante la partita e delle carte sul tavolo.

Per giocare con cinque giocatori e avere sufficienti carte per il ricambio durante la partita è necessaria avere tre mazzi di carte comprensivi dei relativi Jolly.

Sul tavolo si dovranno preparare tre pozzetti, uno composto da 18 carte e due composti da 11, come di norma. Il pozzetto da 18 carte va posto sopra agli altri due, perché sarà preso dal primo giocatore che finisce le carte e che, come nella variante a tre, inizierà a giocare da solo.

Differenze tra il gioco del Burraco a quattro e il gioco a due

 Il Burraco a due giocatori è la variante che più si avvicina al gioco tradizionale con quattro giocatori, le regole, infatti, rimangono praticamente invariate, ci sono solo delle piccole variazioni da fare per quanto riguarda lo svolgimento del gioco.

Il gioco a due, come quello a quattro, richiede l’utilizzo di soli due mazzi di carte e la creazione di due pozzetti, a differenza di quello a cinque o a sei che necessitano di tre mazzi e tre pozzetti.

I giocatori sono sempre uno contro l’altro e la mancanza di un partner con cui condividere il gioco fa si che le strategie da applicare mutino profondamente.

Se nel Burraco a quattro giocatori si deve in qualche modo comunicare con il proprio compagno e l’unico mezzo con cui lo si può fare è attraverso le carte: quelle che si scartano e quelle che si calano.

Generosi con il partner, spietati con gli avversari

 Il gioco del Burraco è così. Presuppone una forte dose di generosità nei confronti del nostro compagno di gioco e un’altrettanto grande dosi di spietatezza nei confronti dell’avversario.

Questo vuol dire che spesso ci si trova di fronte a situazioni in cui si deve sacrificare il gioco che abbiamo in mente di fare per far si che il nostro compagno possa arrivare alla chiusura e, nel frattempo, evitare ai nostri avversari di accumulare troppi punti.

Fa parte del gioco che è un gioco di squadra con in più la difficoltà che non si può sapere con certezze cosa abbia in mano il compagno. Quindi, soprattutto nel momento in cui si avvicina la presa del pozzetto vanno fatte delle valutazioni utilitaristiche di coppia e non di singolo.

La costruzione del Burraco nel gioco a sei

 Il Burraco a sei giocatori è una variante del Burraco tradizionale che, pur seguendo la logica del gioco tradizionale, necessita di tre mazzi di carte francesi e una differenza sostanziale: la realizzazione di un burraco prima di poter prendere il pozzetto.

La quantità delle carte a disposizione facilita sicuramente la realizzazione di un burraco, anche perché questo può essere sia pulito, sporco o semipulito, ma è anche importante capire come utilizzare le carte nel migliore dei modi per arrivare il prima possibile all’obiettivo.

Infatti, se la grande quantità di carte in gioco potrebbe facilitare il raggiungimento dell’obiettivo, c’è da considerare che in una partita del genere non bisogna solo scegliere le carte in base alla nostra strategia, ma anche tutte le carte che sono sul tavolo e che appartengono ai nostri avversari, che non sono solo una coppia, ma due.

Cosa fare dopo aver preso il pozzetto?

 La presa del pozzetto è il primo obiettivo che ogni giocatore si deve porre durante una partita di Burraco. Infatti, solo dopo che il pozzetto sarà stato preso si potrà pensare ad una eventuale chiusura.

Il pozzetto può essere preso in due modi:

con lo scarto: si scarta l’ultima carta rimasta in mano e poi si preleva il pozzetto, che, però, non dovrà essere guardato fino al turno di gioco successivo;

al volo: finiamo le carte in mano mettendole tutte sul tavolo e prendiamo il pozzetto, che andrà subito guardato e giocato.

Tallone, i termini del Burraco

 Nuove carte, una alla volta

Il tallone è il mazzetto di carte coperte che viene posto al centro del tavolo da gioco, composto dalle carte che sono avanzate dalla distribuzione ai giocatori e dalla composizione dei due pozzetti.

Quindi, il tallone sarà composto, inizialmente, da 38 carte: dalle 104 totali con le quali si inizia la preparazione del tavolo vanno sottratte le 44 che si distribuiscono ai giocatori e le 22 che servono alla composizione dei due pozzetti. La prima delle 38 carte rimanti va posta scoperta sul tavolo, vicino al tallone, ed è l’inizio del monte scarti.

Le altre rimangono coperte e sono il tallone vero e proprio.

Burraco a due, i termini del Burraco

 Cos’è

Il Burraco a due giocatori è una variante del tradizionale Burraco a quattro giocatori, in questa situazioni i due giocatori si sfidano sempre direttamente.

Non cambiano le regole di base del gioco né la distribuzione delle carte ai giocatori e sul tavolo da gioco.

Diverse strategie da adottare

Nella variante del Burraco a due giocatori cambiano le strategie da adottare durante la partita.

Strategie di chiusura nel Burraco Reale

 Il gioco del Burraco Reale è una variante del Burraco tradizionale che, per le sue regole di gioco, rende solitamente le partite più lunghe e più difficili.

Questo accade in quanto il giocatore, o la coppia, per poter chiudere devono necessariamente aver realizzato un burraco pulito e non devono scartare una pinella come ultima carta.

Se, nel Burraco tradizionale, arrivare alla chiusura può essere molto difficile, con l’inserimento di queste due condizioni, l’obiettivo si fa ancora più distante ma. Per certi versi, ancora più stimolante.

Quindi, bisogna sapere come gestire le proprie carte per vincere una partita.

Punti, i termini del Burraco

 Conoscere e calcolare i punteggi del Burraco

Il calcolo del punteggio nel Burraco è una delle parti fondamentali di ogni partita.

Per farlo correttamente è necessario conoscere i punti che vengono attribuiti ad ogni carta e ad ogni scala e, soprattutto, quanti e quali punti vanno sommati o sottratti al totale.

Alle singole carte sono attribuiti i seguenti valori:

3, 4, 5, 6, 7: 5 punti

8, 9, 10, fante, donna, re: 10 punti

Il conteggio dei punti nel Tranca

 Il Tranca, come già accennato in un altro articolo, è una variante del gioco del Burraco che viene giocata nei paesi dell’America del Sud, soprattutto in quelli che hanno avuto influenze portoghesi.

Il gioco ha uno svolgimento molto simile a quello del Burraco, sia per quanto riguarda la distribuzione delle carte ai giocatori che per l’andamento stesso della partita.

Lo scopo, come nel gioco che tutti conosciamo, è sempre quello di finire le carte che si hanno in mano creando delle combinazioni, carte dello stesso valore ma di seme diverso o carte in ordine sequenziale dello stesso seme, cercando di ottenere il punteggio più alto possibile.