Le regole delle combinazioni nel Burraco

Molto spesso si è parlato che nel gioco del Burraco è preferibile, sia nelle partite libere che nelle partite di torneo, calare delle sequenze piuttosto che delle combinazioni.

Le combinazioni, all’apparenza le scale più semplici da giocare, infatti, possono nascondere delle grandi insidie, la prima fra tutte quella di rubare delle carte che potrebbero essere usate per la composizione del Burraco necessario alla chiusura.

Le pinelle nel Burraco reale

 Il Burraco Reale è una variante del gioco del Burraco piuttosto giovane, che solo in questi ultimi tempi inizia a essere conosciuta in tutta Italia. A livello di regole è molto simile al Burraco classico, ma ci sono alcune differenze sostanziali che vale la pena di prendere in considerazione.

Le differenze più importanti sono:

–     Utilizzo esclusivo di pinelle (non ci sono Jolly)

–     Divieto di calare combinazioni

–     Obbligo di burraco pulito per la chiusura

Regola n+1, i termini del Burraco

 Una strategia di chiusura

Nel Burraco esistono diverse tipologie di strategie che si applicano in base alle diverse fasi della partita e alla diversa situazione che ci si trova a risolvere. La strategia chiamata “Regola di n+1” è una strategia che si usa in fase di chiusura e implica l’utilizzo delle matte.

In che cosa consiste

La “Regola di n+1” consiste nell’allungare tutte le sequenze già calate, che siano composte di almeno 4/5 carte, con una matta (jolly o pinella indifferentemente).

Usare le matte per la chiusura

 Molto spesso si è parlato del ruolo importantissimo che hanno le matte – le pinelle e i jolly – nel gioco del Burraco.

In questo articolo proponiamo una strategia incentrata sull’utilizzo delle matte per arrivare alla chiusura. Comunemente questa strategia viene definita come la “Regola di n+1”.

Dal nome potrebbe sembrare qualcosa di estremamente complesso, ma in realtà non è così, anzi si tratta di una delle strategie più semplici del gioco del Burraco. Vediamo in cosa consiste e quando applicarla.

Glossario fondamentale del Burraco

 Nel gioco del Burraco, un po’ come in tutti i giochi di carte, esistono molti termini diversi per definire gli elementi del gioco. Queste parole possono cambiare in base alla regione in cui ci si trova a giocare e anche in base alla situazione stessa del gioco: in un torneo di Burraco si avrà bisogno di conoscere molti più termini di quanti ne servano in una partita tra amici.

Oggi prendiamo in considerazione i termini fondamentali per il gioco del Burraco, senza i quali è impossibile giocare.

Vediamo quali sono.

Il Burraco e le Pinelle

 Il gioco del Burraco viene identificato immediatamente quando si parla di Pinella. Se qualcuno non conosce il gioco, il che rappresenta davvero una piccola parte della popolazione, nominando le pinelle tutti capiranno a cosa vi state riferendo.

La Pinella contraddistingue il gioco del Burraco proprio perché tutto il gioco si basa sul suo utilizzo: sapere usare questo tipo di carta al posto giusto e al momento giusto è la linea di demarcazione tra una partita vinta e una partita persa.

Esistono anche tantissime strategie che riguardano l’uso della pinella nel gioco del Burraco, ognuna delle quali, come quasi sempre succede quando si tratta di elaborare delle strategie su un gioco di carte, può dire tutto e il contrario di tutto.

Utilizzo alternativo delle matte

 Nel caso un giocatore si trovi a voler giocare una matta, le principali strategie di Burraco consigliano sempre di inserire nelle sequenza le matte dello stesso seme.

In un articolo di qualche giorno fa, però, abbiamo anche sottolineato come, a volte, possa essere di fondamentale importanza giocare in modo imprevedibile, in modo da spiazzare gli avversari e per difendersi nel caso questi abbiano intuito la strategia che stiamo utilizzando e abbiano quindi messo in atto una difesa adeguata.

In questo tipo di gioco imprevedibile rientra anche l’utilizzo delle matte.

La costruzione dei burrachi nelle varianti del Burraco

 Come abbiamo specificato in articoli precedenti esistono due casi in cui è necessaria la costruzione di un burraco per poter chiudere la partita.

Si tratta del gioco del Burraco secondo il Regolamento Internazionale e della variante a sei giocatori.

Però, anche in questo caso è necessario fare una distinzione. Infatti, il Regolamento Internazionale del Burraco prevede che per arrivare alla chiusura debba essere realizzato almeno un burraco pulito, invece nella variante del Burraco a sei giocatori è obbligatorio costruire un burraco – non importa se pulito, sporco o semi pulito – prima di poter prendere il pozzetto.

Utilizzo delle pinelle nella fasi di apertura

 Il momento iniziale di una partita di Burraco è fondamentale per dare subito il giusto taglio al gioco. È nell’apertura, infatti, che si pongono le basi per una possibile vittoria.

In questa fase non si sa ancora quali sono le carte che ha in mano il nostro compagno né tantomeno si possono fare congetture su quale potrebbe essere il gioco degli avversari, per questo è importante non fare alcun errore.

Per iniziare bene è necessario mediare tra la necessità di dare il maggior numero di possibilità di allungo al compagno con la necessità di non dare, almeno in questa fase, troppe informazioni all’avversario.

Burraco, i termini del Burraco

 Le origini

Il Burraco è un gioco di carte appartenente alla famiglia della Pinnacola che ha avuto origine nell’America del Sud, non si sa bene quando, come derivazione del gioco della Canasta, con il quale condivide alcune delle regole.

In Italia arriva negli anni ’80, in Puglia, ed ha avuto un immediato successo coinvolgendo un numero sempre maggiore di appassionati e giocatori professionisti.