Burraco Reale, l’importanza delle strategie

Il Burraco Reale è sicuramente una delle varianti del Burraco che ha riscosso un maggior successo. Si tratta di un gioco molto simile a quello classico e, per questo, molto facile da apprendere e da assimilare per chi ha già esperienza del Burraco.

Le differenze sostanziali, infatti, non si riscontrano tanto nelle regole del gioco, ma nella sua componente strategica. Infatti, nel Burraco Reale esistono delle limitazioni, non presenti in quello classico, che richiedono una maggiore padronanza delle strategie e delle tecniche di gioco per il raggiungimento dell’obiettivo chiusura.

Il Burraco semi-pulito

Da qualche anno è stato inserito nel Codice di Gara della Fibur un termine nuovo: il burraco semi-pulito. Si tratta di una scala a metà strada tra il burraco pulito e quello sporco che ha un po’ cambiato le modalità di svolgimento delle partite. Infatti, si tratta di una possibilità in più di combinazione delle carte che influisce in modo significativo sull’accumulo dei punti durante le partite e, quindi, sulle possibilità di recupero del divario tra le due coppie in gioco.

Per burraco semi-pulito si definisce una scala (combinazione o sequenza) composta da più di sette carte che inizia o finisce con una matta (jolly o pinella). Se la matta è inserita all’interno della scala si tratta di burraco sporco. Il burraco semi-pulito ha un valore di 150 punti (esattamente a metà strada tra il burraco pulito e quello sporco).

Gestire le proprie carte

 Per essere sicuri di giocare al meglio nel Burraco è necessario avere sempre tutte le carte del proprio ventaglio sotto controllo. Dovrebbero essere tutte ben in vista e, possibilmente, messe in ordine tale da permettere che consenta di capire quali sono gli accoppiamenti più probabili e quelli che possono portare a più punti.

Ogni giocatore di Burraco ha un suo particolare metodo di tenere le carte in mano e tutto dipende dall’esperienza di gioco e dalla capacità di osservazione del giocatore in particolare. Infatti, ci sono molti  giocatori esperti ai quali è sufficiente un solo sguardo al proprio ventaglio per capire quale potrebbe essere la gestione ottimale della carte, quella, cioè, con la quale è possibile fare più punti.

Quando si devono sacrificare le matte

 Nel gioco del Burraco le matte, i Jolly e le Pinelle, sono carte fondamentali che possono, con la loro presenza e assenza, determinare l’andamento e la conclusione di una partita di Burraco.

Le matte possono essere, allo stesso tempo, carte davvero utili quanto altrettanto dannose. Il discrimine tra i due estremi è dato dall’utilizzo che ne fa ogni singolo giocatore.

Esistono diverse strategie per fare un buon uso delle matte, ognuna delle quali si basa sul principio, quasi universalmente riconosciuto, che nel gioco del Burraco è sempre meglio evitare di scartare le matte, in quanto sarebbe un modo di agevolare gli avversari che, magari, stavano proprio aspettando una matta per calare l’ultimo dei loro giochi.

Varianti portoghesi e brasiliane del Burraco

 Come ben sanno tutti gli appassionati del Burraco, questo gioco sembra aver avuto origine in America Latina, dalla quale poi si è diffuso nei paesi vicini fino ad arrivare fino in Italia e in altre parti d’Europa.

Il gioco viene, ovviamente, praticato ancora anche nei luoghi dai quali ha avuto origine, in particolar modo in Brasile, e, per derivazione, in Portogallo, ma le regole con cui si gioca sono molto diverse da quelle con le quali viene giocato in Italia.

Burraco per principianti: le matte

 Una delle componenti fondamentali del gioco del Burraco sono le matte, ossia i Jolly e le Pinelle, cioè i due di ogni seme.

Sono carte particolari che durante il gioco devono essere amministrate con sapienza, in modo da poterle sfruttare al meglio per raggiungere gli obiettivi della partita. Cerchiamo di capire, brevemente, quali sono le loro caratteristiche fondamentali.

Combinazione di copertura, i termini del Burraco

 Sempre preparati

Il gioco del Burraco non è solo fatto di regole e di strategie, ma anche di astuzia e di intelligenza. Molto spesso le partita non si vincono solo perché si sono ricevute delle buone carte o abbiamo avuto la fortuna a nostro favore, ma perché abbiamo saputo amministrare bene i nostri giochi e ottenuto il massimo dalle carte che sono arrivate.

Può capitare, infatti, che una partita di Burraco ben giocata venga persa perché si è avuto un momento di distrazione in cui è stato fatto un errore che ha pregiudicato tutto l’operato precedente. Un caso molto comune è quello di ritrovarsi con una sola carta in mano senza che sia ancora stato realizzato il burraco necessario alla chiusura.

Burraco per giocatori principianti: il glossario fondamentale

 Il Burraco è un gioco che ogni giorno riesce ad appassionare sempre nuovi giocatori, per questo ci è sembrato doveroso dedicare alcuni dei nostri articoli anche ai giocatori che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo passatempo, cercando di riassumere in poche parole quelle che sono le basi del gioco.

Dopo aver esaminato la regole fondamentali, vediamo quali sono i termini che è necessario conoscere prima di cimentarsi in una partita di Burraco (i termini esaminati sono solo alcuni, per ogni ulteriore spiegazione si rimanda all’apposita sezione “Glossario”).

Non sprecare le matte

 Abbiamo ribadito più e più volte quale sia il valore delle matte nel gioco del Burraco e soprattutto quanto sia fondamentale utilizzarle nel modo giusto.

Infatti, come ben sappiamo, nel Burraco una matta, sia essa un jolly o una pinella, può essere o un grande tesoro, la carta che ci risolve la partita, come anche il nostro incubo peggiore, la carta che non sappiamo dove mettere e che ci impedisce di giungere a chiusura.

Quindi, avere una matta in mano è una situazione che va gestita con astuzia e intelligenza in modo da poter far diventare la sua presenza sempre qualcosa di positivo. Vediamo in questo articolo come non sprecare le matte e, anzi, ottenerne da loro il massimo profitto.

Il blocco dell’apertura

Una delle prime regole che si impara quando si inizia a giocare a Burraco è che, nel caso in cui si decide di       aprire una sequenza con una pinella, quest’ultima deve essere lasciata libera.

Facciamo un esempio per capire subito di cosa stiamo parlando. Abbiamo in mano 7, 8, 10 di cuori e abbiamo in mano anche una matta (la regola vale sia che si tratti di un jolly o di una pinella).

In una situazione del genere le strategie del Burraco indicano di giocare

7, 8, matta