Come usare al meglio le matte nel Burraco: combinazioni di copertura

 Le matte sono uno dei pilastri su cui si basa il gioco del Burraco, ma non sempre si rivelano utili, soprattutto nel caso in cui nel nostro ventaglio ce ne siano più di quante realmente necessarie.

Onde evitare di trovarsi ad un passo dalla chiusura ma non poterla effettuare perché non possiamo scartare l’ultima matta che ci è rimasta in mano – questo accade spesso se si hanno tante matte nel ventaglio – è importante avere sempre a disposizione una combinazione di copertura, ossia due carte che possono essere giocate, al momento opportuno, per arrivare alla chiusura.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: costruzione dei burrachi

 Abbiamo detto che sarebbe meglio, all’apertura di un gioco che contiene una matta, posizionarla alla fine della scala, perché, dal momento che abbiamo la fortuna/sfortuna di possederne un buon numero, se il nostro compagno allunga la scala che abbiamo aperto con una carta di cui anche noi siamo in possesso, per noi sarà più facile usarla, insieme ad una delle altre matte a nostra disposizione, per creare un ulteriore sequenza o combinazione.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: combinazioni e sequenze

 Tutti i giocatori di Burraco sanno bene quanto la presenza o l’assenza delle matte dal proprio ventaglio di carte possa influire sull’andamento della partita. Le matte, infatti, possono essere di grande aiuto, ma anche causa di grandi dubbi e problemi nel raggiungere l’obiettivo della chiusura.

Per questo è importante, ai fini della vittoria o del raggiungimento di un buon punteggio, amministrarle al meglio per ottenere il massimo dal loro posizionamento all’interno dei nostri giochi.

Consigli essenziali per lo scarto – Terza parte

 Abbiamo visto che lo scarto è un momento impegnativo per il gioco del Burraco. Il fatto di essere il mezzo preferenziale di comunicazione nella coppia aggiunto al fatto che ogni carta che finisce sul monte degli scarti potrebbe essere un regalo che facciamo, nostro malgrado, agli avversari, lo rendono difficile e spesso fonte di profonde incertezze per la scelta della carta più adatta.

Abbiamo visto nei precedenti articoli quali sono le strategie di base per fare degli scarti innocui nella prima fase di gioco e anche come gestire i doppioni. Arriviamo alla fine della trattazione con qualche ulteriore consiglio.

Limiti per le varianti

Vi è mai capitato di iniziare a giocare una partita di Burraco con delle persone con cui non lo avevate mai fatto prima e trovarvi a giocare ad un qualcosa che somiglia solo vagamente la Burraco?

Beh, non è una circostanza molto strana, in quanto sono molti i giocatori che, o perché non conoscono bene le regole del gioco o perché vogliono provare qualcosa di diverso, fanno delle modifiche al regolamento che tutti conosciamo, dando vita così a dei giochi di carte che del Burraco conservano solo il nome.

Le matte degli avversari

 Le matte sono le signore del Burraco. La loro presenza, come d’altronde anche la loro assenza, possono condizionare l’intero andamento di una partita e decidere le sorti dei partecipanti.

Più volte ci siamo soffermati su come sia meglio gestire le matte all’interno del proprio ventaglio e anche su come comportarsi quando di matte, invece, non si ha nessuna traccia. Ma nel gioco del Burraco sono importanti anche le matte che hanno, o non hanno, gli avversari. Per questo sono state studiate e messe a punto diverse strategie per volgere a proprio vantaggio entrambe le situazioni.

Vediamo come fare nel caso in cui gli avversari abbiano molte matte a disposizione.

Una matta di troppo…

Uno dei segreti per riuscire ad essere degli eccellenti giocatori di Burraco è quello di imparare a gestire le matte. I jolly e e le pinelle, infatti, pur essendo degli elementi fondamentali del gioco del Burraco, che spesso permettono di risolvere anche le situazioni più complicate, hanno anche il rivolto della medaglia.

Infatti, le regole del gioco del Burraco prevedono delle limitazioni per l’uso delle matte e, a causa di queste – il fatto che non si può mettere più di una matta per scale e che non si possono scartare per la chiusura – le matte possono portare qualche problema.

Aprire o non aprire?

Una delle regole che si imparano per prime nel gioco del Burraco è quella, almeno per quanto riguarda la modalità di gioco tradizionale in quattro giocatori, di aprire tutti i giochi che abbiamo a disposizione nel nostro ventaglio, in modo che il compagno sappia la situazione delle nostre carte e possa giocare in funzione di questa.

Ovviamente lo stesso ragionamento è valido anche per il compagno che ha ugualmente interesse a giocare le carte che possano portare più facilmente ad una chiusura rapida e fruttuosa.

Utilizzo alternativo delle pinelle

Le pinelle sono uno degli elementi più importanti del gioco del Burraco, ma, per essere davvero utili ai fini del gioco, devono essere usate in modo intelligente e, a volte, anche un po’ sopra le regole.

Avere una o più pinelle nel proprio ventaglio può essere una grande fortuna ma, se queste non sono amministrate a dovere, possono rappresentare anche un grande peso. Come spesso accade nel gioco del Burraco, quello che viene da tutti consigliato, ossia che se si vuole aprire una sequenza con una pinella al suo  interno, questa dovrebbe essere dello stesso seme delle carte della sequenza, non sempre è il modo migliore per utilizzarle.