Gestire le carte durante un torneo di Burraco

 Si è più volte sottolineato che i tornei di Burraco, specialmente quelli di alta categoria, come i nazionali, sono a tutti gli effetti delle manifestazioni agonistiche, durante le quali vigono delle regole ben precise.

Molte delle regole riguardano il gioco in sé, cioè le mosse che si possono fare e le azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi, altre riguardano, invece, il comportamento che i giocatori devono tenere nel rispetto del gioco e della sua filosofia e, soprattutto, degli altri partecipanti alla manifestazione.

Il codice di gara della Fibur – Federazione Italiana Burraco prevede delle specifiche regole alle quali i giocatori devono attenersi, pena il pagamento di una penalità (che può essere una decurtazione del punteggio finale della partita o, nei casi più gravi, l’espulsione dalla competizione).

Congelamento, i termini del Burraco

 I provvedimenti alle infrazioni

Molte delle infrazioni al Regolamento che si possono commettere durante il gioco del Burraco prevedono delle sanzioni decise dall’arbitro.

Una delle procedure che maggiormente si utilizzano è quella del congelamento, ossia del blocco dei giochi per il giocatore che ha commesso l’infrazione.

Le situazioni in cui si decide per il congelamento del gioco sono, ad esempio, l’erronea presa del pozzetto, la mancata pesca, la pesca fuori turno così come nella situazione di carta esposta o penalizzata, solo per fare alcuni esempi senza la pretesa dell’esaustività.

Le modifiche apportate con il Codice di Gara Fibur 2012 – definizioni

 Pochi giorni fa è stato pubblicato sul sito della Fibur – Federazione Italiana Burraco, il Codice di Gara aggiornato a marzo 2012, in cui sono state apportate delle modifiche, rispetto al precedente, per far fronte a nuove esigenze e situazioni che si sono create durante i tornei degli ultimi tempi.

Tutti i partecipanti ai tornei organizzati dalla Federazione Italiana Burraco devono essere a conoscenza del Codice nella sua interezza per evitare di commettere degli errori e, nel caso in cui avvenga, sapere quali sono le conseguenze a cui si va incontro.

Anche gli arbitri devono conoscere benissimo questo manuale, perché è il loro strumento principale per decidere se e in che modo punire il giocatore colpevole dell’infrazione.

È possibile inventarsi una variante del Burraco?

 Si parla tanto delle varianti del Burraco, e ne esistono anche molte, che si sono sviluppate negli ultimi tempi per fare fronte alle necessità e ai gusti dei tanti giocatori che con il tempo si sono appassionati a questo gioco.

Esistono, infatti, varianti che permettono di giocare con un numero dispari di giocatori, come tre o cinque, oppure di fare una partita anche se si è soltanto in due o se si hanno giocatori in eccesso, come nel caso del Burraco per sei giocatori.

Ognuna di queste prevede delle modifiche del regolamento del Burraco, per fare in modo che le carte siano sufficienti per tutti o per evitare una dispersione del punteggio.

Codice di gara, i termini del Burraco

 Codificazione delle regole e delle penalità

Il Codice di Gara è un documento scritto che tutte le federazioni di Burraco che si occupano anche dell’organizzazione dei tornei devono avere.

In questo documento, infatti, sono racchiuse tutte le regole e i doveri a cui si devono attenere tutti i partecipanti ad un torneo, siano essi i giocatori stessi e anche gli arbitri.

Un tale testo è essenziale per fare in modo che ogni torneo possa svolgersi nel rispetto delle regole e dell’essenza stessa del gioco, si può definire, usando un termine presto in prestito dal mondo del sacro, una bibbia del gioco, quel libro senza il quale non si potrebbe portare a conclusione un torneo.

Il nuovo codice di gara della Fibur aggiornato a marzo 2012

 La Fibur – Federazione italiana Burraco, è la più grande ed estesa federazione che si occupa della promozione e della programmazione dei tornei del Burraco in tutta Italia. In questi giorni è stata messa on line sul sito della federazione la versione del Codice di Gara aggiornato a marzo 2012.

Il Codice di Gara è altra cosa rispetto al Regolamento del Burraco,quest’ultimo, infatti, spiega in modo dettagliato cosa è il gioco del Burraco e in che modo esso va portato avanti.

Il Codice di Gara si occupa invece di altro, cioè di come ci si deve comportare durante lo svolgimento di una partita, soprattutto durante un torneo, e le penalità previste per chi non rispetta le regole che qui sono descritte.

Il Burraco e l’iPhone: l’applicazione che permette di contare i punti

 Sicuramente uno di momenti meno divertenti di ogni partita di Burraco è il conteggio dei punti, sia per i giocatori più esperti che per i principianti.

Infatti, il conteggio dei punti del Burraco non è molto semplice, anzi ci sono diverse cose da ricordare e da sapere per arrivare alla somma esatta. Oltre al valore nominale delle singole carte, ci sono da conteggiare gli onori, ossia i burrachi fatti durante la partita, bisogna ricordare che è che ha preso il pozzetto e chi no e chi ha effettuato per primo la chiusura e in più ci sono anche i punti da sottrarre al totale.

Insomma, una parte del gioco complicata tanto quanto la partita, che però può essere semplificata attraverso la tecnologia, soprattutto per coloro che possiedono uno smartphone della Apple.

Tornei on line tra amici

 La moda è dilagante, milioni di persone in Italia giocano a Burraco, dove e quando possono. C’è chi gioca al circolo, chi preferisce organizzare tornei a casa e chi, sempre da casa, preferisce giocare con il pc, attraverso uno dei tanti siti disponibili sul web.

Molti dei giocatori poi amano partecipare ai tornei per mettersi alla prova attraverso il confronto con altri giocatori che vengono dalle diverse località d’Italia e, siccome il Burraco è uno dei giochi che maggiormente permette l’aggregazione, capita molto spesso che in queste occasioni nascano delle vere amicizie che si fondano sul gioco.

Purtroppo non è semplice incontrarsi se si abita in posti lontani, allora perché non sfruttare il web allo scopo?

Tre regole d’oro per vincere un torneo di Burraco

 I tornei sono i momenti in cui i giocatori di Burraco mettono in gioco le loro abilità e le loro strategie migliori.

I giocatori si allenano e studiano per arrivare preparati a questi eventi, in cui la motivazione non è tanto il premio che viene messo in palio, quanto, piuttosto, la soddisfazione di primeggiare sugli altri partecipanti.

L’allenamento a cui si sottopongono i giocatori non è fatto solo di partite ma anche di studio sui manuali e sui libri che si occupano di Burraco, in cui gli esperti, di solito giocatori di alto livello, spiegano le strategie e le mosse migliori da fare in qualsiasi situazione di gioco.

Tutti i grandi giocatori sono d’accordo su tre regole fondamentali.

Fair play, i termini del Burraco

 L’atteggiamento giusto da tenere

Che si giochi a Burraco in casa con degli amici o che lo si faccia a livelli più alti e ufficiali, il gioco comporta il rispetto del regolamento e anche un giusto atteggiamento che sia sportivo e rispettoso nei confronti degli altri giocatori.

Se in competizioni casalinghe si può passare sopra a tanti piccoli comportamenti che comunque potrebbero dare fastidio, nelle competizioni come i tornei bisogna fare molta attenzione per evitare di essere ripresi dai propri avversari o incorrere i qualche sanzione o penalità se interviene l’arbitro.

Questo tipo di comportamento vige in tutti gli sport ed è seriamente considerato, al pari del regolamento che illustra le regole per lo svolgimento del gioco.