Pro e contro della compressione

Tra le strategie che si vedono più spesso messe in atto c’è la strategia della compressione, che in gergo viene chiamata anche squeeze.

Questa strategia viene utilizzata quando la coppia ha necessità di prendere tempo e ritardare la chiusura dell’avvesario e si basa su un principio molto semplice: uno dei due giocatori della coppia raccoglie sempre il monte degli scarti, indipendentemente dalle carte in esso contenute, costringendo così il giocatore successivo a pescare sempre dal tallone o a raccogliere la carta da noi scartata.

Strategie da applicare in fase di chiusura

 Nel gioco del Burraco esistono tantissime strategie che sono state studiate e messe a punto da esperti giocatori in base alle loro conoscenze delle regole del Burraco e delle loro esperienze come giocatori.

In questo blog ve ne abbiamo presentate molte e oggi facciamo un piccolo excursus su quali sono le strategie più utilizzate ed efficaci in fase di chiusura.

Ricordiamo, comunque, che le strategie non devono essere considerate immutate ed immutabili, ognuna di loro va sempre inserita nel contesto della specifica partita che si sta giocando.

La compressione, una strategia di alto livello

 Tra le tante strategie che si possono mettere in atto nel gioco del Burraco ce n’è una molto affascinante quanto complicata. Si tratta della strategia della compressione dell’avversario, una di quelle tecniche che richiedono conoscenza del gioco, pazienza e molta costanza.

E’ una strategia di difesa che si mette in pratica quando si vuole impedire che i giocatori della coppia avversaria compongano il burraco necessario alla chiusura. Serve quindi per prendere tempo nel momento in cui uno dei giocatori avversari si sta avvicinando alla chiusura mentre noi ne siamo ancora lontani.

Come si gioca a Tranca

 Chi gioca a Burraco sa bene che il gioco così come lo conosciamo noi è solo una delle sue tante versioni. Basta spostarsi anche solo in un’altra regione per vedere che, se non ci si trova in situazioni ufficiali come i tornei, le regole del gioco possono variare anche in modo sensibile.

Questo accade anche in paesi lontani, come il Brasile, nazione da cui si dice che il Burraco abbia avuto origine, dove si gioca ad una variante del Burraco conosciuta come Tranca.

Il gioco è simile a quello che conosciamo, ma, a causa di alcune regole, è più lungo e più difficile.

Perché non raccogliere il monte scarti

 Lo scarto è una delle parte fondamentali del gioco del Burraco che serve, in primo luogo, per comunicare con il proprio compagno. C’è un apposito alfabeto che permette di mandare, e ricevere, dei messaggi molto chiari al proprio compagno di gioco (ne abbiamo parlato diffusamente sia nell’articolo L’alfabeto degli scarti che in quello sul Principio dell’opposto).

Tanto importante quanto lo scarto è anche un sapiente utilizzo del monte scarti che non sempre viene considerato come possibile parte di una strategia. Ad esempio il monte degli scarti può essere utilizzato per velocizzare la chiusura. Come si fa?

E se nessuno chiude?

 Quando durante una partita di Burraco si incontrano persone che giocano più o meno allo stesso livello può capitare che nessuna delle due linee riesca ad andare a chiusura.

Infatti, se le coppie in gara hanno lo stesso livello per quanto riguarda la conoscenza delle regole del gioco e delle migliori strategie da mettere in atto, solo se una delle due è particolarmente fortunata o ha un guizzo in più la partita si concluderà con la chiusura, altrimenti, ed è una cosa che succede molto spesso, la partita si conclude con la fine delle carte a disposizione.

Anzi, per essere più precisi la partita in questione si concluderà quando sul tallone sono rimaste solo due carte (cioè il gioco si ferma con la pesca da parte di uno dei giocatori della terzultima carta).

Quando conviene raccogliere il monte degli scarti?

 Tutti noi ormai ben sappiamo che lo scopo del gioco del Burraco è quello di finire le carte che si hanno in mano prima dei propri avversari. Ma non solo: pur perseguendo questo obiettivo non bisogna mai dimenticare che è necessario anche accumulare un buon numero di punti.

Per questo motivo è bene imparare a destreggiarsi tra questi due obiettivi, gestendo al meglio le carte che si ricevono in prima battuta dal mazziere, poi quelle che si pescano e si raccolgono dal monte degli scarti e poi, eventualmente, quelle che arrivano dal mazzetto.

Burraco per principianti: le strategie

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole che determinano lo svolgimento regolare del gioco è importante anche conoscere le strategie.

Quando nel Burraco, come anche in altri campi della vita e del lavoro, ci si riferisce a dei piani a medio o lungo termine progettati per poter raggiungere uno scopo. Come ben sappiamo, nel Burraco gli scopi da raggiungere sono due e consequenziali: la presa del pozzetto e la chiusura.

Da questi due obiettivi sono nate tantissime strategie per il gioco del Burraco, che possono essere divise in due grandi categorie: le strategie istantanee e le strategie a lungo termine (o di base).

Mente sempre allenata

 Giocare a Burraco allena la mente e una mente allenata è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per essere degli ottimi giocatori di Burraco.

Nel Burraco non ci sono regole complicate da seguire o chissà quali segreti nascosti che, come delle pozioni magiche, aumentano le possibilità di vittoria. Nel Burraco ciò che conta davvero è ricordare le carte che sono passate, in un modo o nell’altro, sul tavolo da gioco.

Ricordare quali sono le carte che il compagno o gli avversari hanno raccolto dal monte degli scarti e ricordare da chi erano state scartate è l’arma vincente.

Conosciamo il Regolamento Internazionale del Burraco

 Il Burraco viene giocato in diverse parti del mondo, non solo in Italia. E, come succede comunque anche nel nostro paese, in cui le regole possono variare in base alle diverse regioni in cui si gioca, lo stesso accade anche se si gioca a Burraco in un paese diverso dal nostro.

Ma, nelle competizioni ufficiali internazionale e nei vari siti on line che propongono il gioco del Burraco, vige un regolamento speciale, chiamato Regolamento Internazionale del Burraco. Pur essendo leggermente diverso dalla maggior parte dei regolamenti che esistono anche nel nostro paese, mantiene gli aspetti principali del gioco.