Conviene raccogliere il monte scarti?

 Lo scopo del gioco del Burraco è quello di chiudere, terminare cioè le proprie carte, cercando di accumulare più punti possibili attraverso i giochi che vengono calati sul tavolo.

Le carte che si usano per arrivare a questo scopo sono quelle che sono inizialmente distribuite dal mazziere, 11 per ciascun giocatore, più quelle che vengono pescate ad ogni turno.

La pesca si può effettuare dal tallone, il mazzetto di carte coperte al centro del tavolo, e frutterà al giocatore una sola carta, oppure dal monte scarti, la serie di carte scartate poste vicino al tallone che può essere composto da un numero variabile di carte.

Il Tranca, un’altra variante del Burraco

 Il gioco Tranca, che è molto conosciuto in America latina, soprattutto nei paesi di lingua portoghese, è un gioco molto simile al Burraco, ma ci sono alcune diversità nelle regole che si ripercuotono sulla velocità e sulla durata della partita.

Attualmente non esiste un regolamento ufficiale del Tranca, ma proviamo a ricostruire il gioco così come viene normalmente praticato.

Come nel Burraco si può giocare in due o quattro giocatori e si utilizzano due mazzi di carte francesi, compresi i jolly e le pinelle, ogni giocatore riceve le tradizionali 11 carte e vengono anche composti i due pozzetti.

Il controllo della partita con l’iPhone

 Non c’è dubbio, il connubio iPhone e Burraco è davvero esplosivo!

Le varie applicazioni disponibili per questo smartphone sono state scaricate migliaia di volte dallo store dedicato e ogni giorni i programmatori mettono on line aggiornamenti e nuove versioni.

Ma una delle migliori, a giudicare dai dati presenti on line, è iBurraco. Ci siamo già occupati altre volte di questa bellissima applicazione spiegando come scegliere un tavolo e le fasi preliminari del gioco.

Vediamo ora come si gestisce una partita e come si può tenere sotto controllo la situazione e le carte che abbiamo in mano e quelle già giocate.

Le regole del Burraco internazionale

 Il Burraco è un gioco che ha origine in Sudamerica, da lì ha poi iniziato il suo viaggio attraverso l’America del Nord per poi estendersi in quasi tutto il continente.

Ma come nel Burraco che si gioca in Italia esistono diversi regolamenti, che, anche se differiscono di poco l’uno dall’altro, prevedono comunque delle differenze che si ripercuotono su tutto l’andamento della partita, anche il Burraco cosiddetto internazionale ha un suo proprio codice di gioco.

Il Burraco Internazionale differisce da quello italiano per tre regole fondamentali. Vediamole nel dettaglio.

Curiosità sulle Pinelle

 Nel gioco del Burraco è definita Pinella ogni due contenuto nei mazzi di carte utilizzati, di qualunque seme essi siano.

Durante lo svolgimento del gioco queste carte speciali, definite anche Matte quando si considerano anche i Jolly, hanno un ruolo molto particolare e bisogna sapere come e quando utilizzarle, per evitare di sprecare delle buone mani o perdere dei punti.

In questo articolo vediamo qualche curiosità che riguarda questa tipologia di carte.

Come giocare a iBurraco

 Chi possiede uno smartphone, soprattutto lo smartphone per eccellenza, ossia l’iPhone, sa sicuramente che esiste un’applicazione per il gioco del Burraco che, come la maggior parte delle applicazioni dell’app store della Mela Morsicata, ha un nome piuttosto intuitivo: iBurraco.

Se avete scaricato questa applicazione saprete che da qualche tempo è disponibile anche la versione aggiornata, la 2.0, che prevede una diversa disposizione delle carte sullo schermo. Ma andiamo con ordine e vediamo come si gioca.

Come nel Burraco dal vivo, il primo a giocare sarà colui che ha scelto di sedersi al posto contrassegnato con Nord. Inizia così la partita e il gioco procede in senso orario. Se siamo un po’ distratti o siamo ancora dei principianti è bene impostare la vibrazione sul nostro telefono, in questo modo capiremo quando è il nostro turno.

Burraco e Canasta: cosa cambia?

 Il Burraco e la Canasta sono due giochi molto simili che appartengono alla stessa famiglia della Pinnacola. Pur non avendo certezza nell’origine né dell’uno né dell’altro si può azzardare a dire che la Canasta sia la progenitrice del Burraco, sviluppatosi più tardi nel tempo come una sua variante, per poi, come evidente dai seguaci del Burraco ai giorni nostri, diventare un gioco a se stante.

Le regole, quindi, potranno sembrare molto simili, ma ci sono delle differenze fondamentali che distinguono nettamente le due tipologie di gioco. Vediamo quali sono.

La prima differenza sta nella quantità di carte necessarie per il gioco: la Canasta prevede l’uso di tre mazzi di carte francesi comprensive dei jolly, per il Burraco, invece, è previsto l’uso di due soli mazzi (a meno che non si voglia giocare in cinque giocatori).

Monte scarti, i termini del Burraco

  Il monte scarti e la sua utilità

In ogni partita di Burraco, dopo che il mazziere ha distribuito le carte a tutti i giocatori e sono stati composti i vari mazzi che formano i pozzetti, si dovrà provvedere ad iniziare quello che è definito il monte scarti.

Per fare ciò il mazziere prende la prima carta del tallone e la gira sul tavolo, in modo che possa essere visibile a tutti i giocatori. Il monte scarti crescerà a mano a mano che i giocatori, alla fine del proprio turno, scartano la carta che sembra meno utile alla conduzione della loro partita.

Regole di base del Burraco

 Il Burraco è un gioco appartenente alla famiglia della Canasta e della Pinnacola, e con queste ultime condivide alcune regole fondamentali.

Per poter iniziare a giocare è necessario avere a disposizione due mazzi di carte francesi, composti da 54 carte ognuno. In questo gioco si utilizzano anche i jolly di entrambi i mazzi.

Normalmente si gioca con quattro giocatori, suddivisi in due squadre, ma è possibile giocare anche con un numero diverso di giocatori, in questo caso però le regole saranno leggermente diverse.

Lo scopo del Burraco è di chiudere, ovvero concludere il turno di gioco terminando tutte le carte che si hanno in mano. Le carte a disposizione di ogni singolo giocatore sono inizialmente 11, più le altre 11 che gli deriveranno dal pozzetto.

Carte, i termini del Burraco

 Le carte del Burraco

Il gioco del Burraco prevede l’utilizzo di due mazzi di carte francesi, composto ognuno da 54 carte, per un totale di 108.

Le carte francesi si distinguono fra di loro per i semi, a volte chiamati anche con il termine colore, che sono 4: cuori, fiori, quadri e picche. Ogni seme è composto da tredici carte dall’Asso al Re. Quindi si avrà: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Fante, Donna e Re.

Il Fante, la Donna e il Re sono identificati anche attraverso delle lettere che richiamano la loro iniziale in inglese: J (Jack ) per il Fante, Q (Queen) per la Donna o Regina e K (King) per il Re.